Nel 2024, su Nutrients, è stato pubblicato uno studio innovativo condotto in Germania che esplora l’efficacia della consulenza sullo stile di vita tramite un’applicazione mobile nel controllo dell’attività della malattia nei pazienti con artrite infiammatoria. Lo studio, randomizzato e controllato in singolo cieco, ha…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrite acromioclavicolare: efficacia dei trattamenti
Un team di ricercatori britannici della Great Western Hospitals NHS Foundation Trust ha condotto uno studio volto a riassumere e presentare in modo completo le prove disponibili per il trattamento dell’osteoartrite primaria dell’articolazione acromioclavicolare (ACJ). La revisione sistematica, pubblicata su Shoulder & Elbow nel…
LeggiEfficacia dell’agopressione nel dolore da osteoartrite
Un recente studio condotto da ricercatori in Cina, Regno Unito e Stati Uniti ha valutato l’efficacia dell’auto-somministrazione dell’agopressione (SAA) nel ridurre il dolore causato dall’osteoartrite (OA) del ginocchio negli adulti di mezza età e anziani. Il trial clinico randomizzato ha coinvolto 314 individui, tutti…
LeggiDenosumab: nuove speranze per l’OA erosiva
Uno studio clinico condotto presso la Ghent University in Belgio ha rivelato risultati promettenti nel trattamento dell’osteoartrite (OA) erosiva della mano. Pubblicati su Nature Medicine nel 2024, i risultati dello studio hanno mostrato che il farmaco Denosumab ha dimostrato efficacia nella modifica della struttura…
LeggiAbatacept, efficace e sicuro per l’artrite idiopatica giovanile sistemica
Una recente revisione sistematica pubblicata su Modern Rheumatology nel 2024 ha valutato l’efficacia e la sicurezza di abatacept nei pazienti con artrite idiopatica giovanile sistemica (JIA). Secondo lo studio, il farmaco sembra aver migliorato l’indice di attività della malattia, con un profilo di sicurezza…
LeggiOsteoartrite al ginocchio: miglioramenti con le cure pre-intervento
Una nuova ricerca condotta in due centri di assistenza secondaria nel Regno Unito ha esaminato l’efficacia di un pacchetto preoperatorio di cure nel migliorare l’aderenza e la qualità della vita nei pazienti in attesa di sostituzione del ginocchio. Lo studio, pubblicato The Lancet. Rheumatology…
LeggiL’artrite reumatoide aumenta il rischio di esiti avversi
I gruppi di pazienti con artrite reumatoide (AR) hanno un rischio superiore di avere esiti avversi quali fibrillazione atriale (FA), sindrome coronarica acuta (SCA) e mortalità per tutte le cause. Lo ha evidenziato una ricerca pubblicata su Journal of arrhythmia nel 2024 portata avanti…
LeggiNuova terapia con IL2: studio su pazienti con LES e AR
Un team internazionale, con base negli USA, Regno Unito, Grenada e Pakistan, ha condotto una ricerca per confrontare l’efficacia di una nuova terapia immunologica basata sull’interleuchina 2 (IL2) a basso dosaggio. Il loro obiettivo era quello di confrontare i risultati tra due malattie autoimmuni,…
LeggiArtrite settica del ginocchio: artroscopia vs artrotomia
Un articolo pubblicato su Arthroscopy: the journal of arthroscopic & related surgery nel 2024 ha confermato che il trattamento artroscopico rappresenta un’alternativa sicura ed efficace all’intervento chirurgico tradizionale per l’artrite settica acuta del ginocchio. Il gruppo di autori, composto da studiosi statunitensi, ha condotto…
LeggiPomata tibetana efficace nell’artrite gottosa acuta
Dei ricercatori con sede in Cina e Norvegia hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della pomata Qingpeng (QPO), una medicina tibetana per alleviare i sintomi in individui con artrite gottosa acuta (AGA). I risultati, pubblicati nel 2024 sulla rivista BMC complementary medicine and therapies…
LeggiArtroplastica della spalla: ritorno al golf post-operatorio
Nel 2024, un team di ricercatori statunitensi presso la Banner University Medical Group in Arizona ha pubblicato un articolo sull’Orthopaedic Journal of Sports Medicine riguardante il tasso di ritorno al golf dopo vari tipi di artroplastica della spalla (artroplastica totale anatomica della spalla [TSA],…
LeggiTerapia con fanghi per l’osteoartrosi: un approccio multidisciplinare
Secondo uno studio condotto in Germania e pubblicato su Complementary Medicine Research nel 2024, la terapia con fanghi rientra in un promettente approccio multidisciplinare integrato e sinergico insieme ad altre forme di trattamento per l’osteoartrosi, come la farmacoterapia e la fisioterapia. Il team di…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: più esercizio fisico, meno dolore
Un recente studio pubblicato nel 2024 sul Pediatric Rheumatology Online Journal ha evidenziato che l’esercizio fisico può svolgere un ruolo importante nel sollievo del dolore nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA). Il team di autori, composto da ricercatori provenienti da Cina, Corea…
Leggi