I pazienti con artrite reumatoide hanno maggiori probabilitĂ di ottenere la remissione quando questo è l’esplicito scopo del trattamento, ed in questi casi essa si raggiunge piĂą rapidamente. Con il cosiddetto protocollo “treat-to-target”, i pazienti hanno il 50% di possibilitĂ in piĂą di ottenere…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrosi del ginocchio: promettenti iniezioni di ozono
Un’iniezione di ozono nel ginocchio può calmare il dolore e migliorare la qualitĂ della vita nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio. Questa conclusione deriva da uno studio randomizzato condotto su 63 pazienti da Virginia Fernandes Moça Trevisani dell’UniversitĂ Federale di Sao Paulo, secondo cui…
LeggiArtrite reumatoide: promettente il filgotinib
Il filgotinib risulta sicuro ed efficace per i pazienti con artrite reumatoide che dimostrano una risposta inadeguata alla terapia con metotrexate. Questo dato deriva dallo studio di fase 2 denominato DARWIN 1, condotto su 593 pazienti da RenĂ© Westhovens dell’UniversitĂ Cattolica di Leuwen, secondo…
LeggiAl via il primo Master Universitario in Ricerca Traslazionale in Reumatologia
Grazie alla collaborazione tra FIRA Onlus (Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite), fondazione della SIR – SocietĂ Italiana di Reumatologia, e l’UniversitĂ degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute, parte il primo Master Universitario di II Livello dedicato alla…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: tai-chi paragonabile alla terapia fisica
Il tai-chi può migliorare i sintomi dell’osteoartrosi del ginocchio quanto meno nella stessa misura della terapia fisica standard. Secondo Chenchen Wang della Tufts University School of Medicine di Boston, autore di uno studio condotto su 204 pazienti, il tai-chi andrebbe oltre la terapia fisica…
LeggiArtrite reumatoide: tocilizumab ad alte dosi e metotrexate in fase precoce
Il tocilizumab migliora i tassi di remissione e rallenta la progressione della malattia nei pazienti con forme precoci di artrite reumatoide. Secondo Gerd Burmester della Charite Medical University di Berlino, autore di uno studio su 1.162 pazienti, il tocilizumab risulta efficace sia da solo…
LeggiArtrite reumatoide precoce: attivazione immunitaria e infiammatoria in sede bronchiale
I pazienti con forme precoci di artrite reumatoide non trattate presentano segni di attivazione immunitaria ed infiammazione locale nel proprio tessuto bronchiale. Questo dato deriva da un piccolo studio condotto su 24 pazienti da Anca Catrina del Karolinska Institute di Stoccolma. Alcuni studi precedenti…
LeggiArtrite reumatoide: se gli anti-TNF falliscono, meglio cambiare farmaco
Nei pazienti con artrite reumatoide che non riescono ad ottenere una risposta adeguata al primo agente anti-TNF a cui vengono sottoposti, un agente biologico non rivolto contro il TNF garantisce un controllo della malattia significativamente migliore rispetto ad un secondo agente anti-TNF. Secondo Jacques-Eric…
LeggiMalattie reumatiche: intimitĂ a rischio per 1 paziente su 2
Le malattie reumatiche sono un ostacolo che può minare anche la sfera sessuale, la relazione di coppia e il benessere psicofisico di un individuo. Ad affermarlo sono gli specialisti, ricordando che in Italia queste patologie colpiscono oltre 5 milioni di persone, in Europa ben 120 milioni. Circa la metĂ dei…
LeggiArtrite reumatoide: come ridurre le dosi di adalimumab ed etanercept
I TNF-inibitori sono efficaci nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR), migliorando gli esiti clinici, funzionali e radiografici. Vengono impiegati diversi farmaci di questa classe, di cui i principali sono adalimumab (40 mg ogni due settimane) ed etanercept (50 mg a settimana o 25 mg due…
LeggiEsercizio-terapia nell’artrite giovanile idiopatica
Evidence summaries 27.5.2008 LIVELLO EVIDENZE = C L’esercizio-terapia probabilmente non ha alcun effetto su capacitĂ funzionale, qualitĂ della vita, capacitĂ aerobica o dolore nei bambini con artrite giovanile idiopatica. Una revisione del database Cochrane ha incluso 3 studi per un totale di 212 soggetti.…
LeggiArtrite reumatoide: biomarcatori prevedono recidive con riduzione DMARD
I marcatori infiammatori possono predire il rischio dei singoli pazienti con artrite reumatoide di andare incontro a recidiva quando la terapia con DMARD viene ridotta. Nello studio RETRO, condotto da Georg Schett della clinica universitaria di Erlagen-Norimberga su 94 pazienti, piĂą della metĂ dei…
LeggiFratture raddoppiano rischio di morte nell’anziano
Negli anziani che vanno incontro ad una frattura prossimale, il rischio di mortalitĂ prematura risulta significativamente elevato. Secondo uno studio condotto da Lyn March dell’UniversitĂ di Sidney su 238.673 pazienti, esso potrebbe anche raddoppiare. I medici sono consapevoli da tempo del fatto che una…
Leggi