Un recente studio ha riscontrato che le attuali strategie di valutazione del rischio potrebbero sottostimare il rischio cardiovascolare a carico dei pazienti con gotta. Secondo Mariano Andres dell’ospedale universitario generale di Alicante, autore di uno studio su 237 pazienti con gotta, la maggior parte…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Chikungunya: vecchi farmaci con nuovi scopi
Le terapie consolidate per le patologie autoimmuni possono risultare promettenti nel trattamento di dolore articolare ed infiammazione associati all’infezione da virus Chikungunya (CHIKV). Si tratta di una patologia veicolata dalle zanzare caratterizzata dalla brusca insorgenza di febbre spesso accompagnata da dolore articolare che potrebbe…
LeggiArtrite psoriasica connessa ad elevato rischio fratture
Gli adulti con psoriasi grave hanno una probabilità più che raddoppiata di andare incontro a fratture vertebrali rispetto alla popolazione generale e, inoltre, tutti i pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica presentano un incremento del rischio di andare incontro a fratture di ogni tipo.…
LeggiArtrite reumatoide: mortalità in declino
Rispetto alla popolazione generale, l’eccesso di rischio di mortalità nei pazienti con forme precoci di artrite reumatoide è declinato fra i soggetti in cui l’esordio della malattia è avvenuto dal 2000 in poi. Un’analisi incidente basata sulla popolazione ha riscontrato significative riduzioni del rischio…
LeggiSpondilite anchilosante: benefici secukinumab persistono per due anni
Il secukinumab sembra migliorare gli esiti clinici e radiografici della spondilite anchilosante nell’arco di due anni di terapia, come emerso dallo studio MEASURE 1. Si tratta di un anticorpo monoclonale interamente umano contro l’IL-17°, che è implicata in varie caratteristiche fisiopatologiche della spondilartrosi. Secondo…
LeggiArtrite precoce: aggiornate linee guida EULAR
Le raccomandazioni aggiornate EULAR per la gestione dell’artrite precoce hanno posto un’enfasi rinnovata su intervento precoce, misure preventive sullo stile di vita ed attento esame clinico piuttosto che affidarsi su ecografie o esami radiologici avanzati. Come illustrato da Robert Landewe del centro reumatologico di…
LeggiArtrite reumatoide: efficace il peficitinib
E’ stato condotto uno studio per valutare efficacia e tollerabilità della somministrazione orale giornaliera di peficitinib nei pazienti con artrite reumatoide moderata-grave in combinazione con un trattamento limitato con DMARD sintetici convenzionali. In base a quanto osservato su un campione di 289 pazienti, il…
LeggiLES: marcatori predittivi presenti nei parenti a rischio dei pazienti
I mediatori solubili e le caratteristiche cliniche possono essere impiegati per prevedere quali parenti dei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) rientrino nell’11% a rischio di sviluppare la stessa malattia nell’arco di 6 anni, il che potrebbe aiutare il medico ad identificare i…
LeggiStatine limitano incremento lipidico connesso a tocilizumab
Il trattamento con statine è associato all’attenuazione dell’incremento nei lipidi sierici che si osserva nei pazienti con artrite reumatoide sotto tocilizumab, notoriamente in grado di incrementare colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi. Questo dato deriva dall’analisi post-hoc di 7 studi internazionali che hanno preso…
LeggiArtrite reumatoide: in arrivo in Europa un nuovo farmaco
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i farmaci (Ema), come si legge sul loro sito, ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale a base di baricitinib, indicato per i pazienti adulti con artrite reumatoide attiva da…
LeggiBiosimilari: nuove prospettive, nuove aree terapeutiche
Il mercato dei biosimilari è in continua evoluzione. Ormai da molti anni i farmaci biosimilari hanno fatto il loro ingresso nella pratica clinica ed il loro impiego si sta allargando ad un numero sempre maggiore di aree terapeutiche. Complice anche il fatto che stanno…
LeggiArtrite reumatoide: steroidi e statine connesse ad incremento rischio diabetico
Nei pazienti con artrite reumatoide, l’impiego di corticosteroidi o statine è associato ad un incremento del rischio di sviluppare diabete, mentre quello con idrossiclorochina (HCQ) o abatacept è associato alla riduzione di questo stesso rischio. Per quanto gli studi che hanno investigato la prevalenza…
LeggiArtrite reumatoide: certolizumab pegol non superiore ad adalimumab
Nei pazienti con artrite reumatoide il certolizumab pegol in associazione con il metotrexate non risulta superiore all’adalimumab associato allo stesso farmaco. Questo dato è emerso da un raffronto testa a testa fra i due farmaci effettuato da Josef Smolen dell’Università di Vienna su 915…
Leggi