I pazienti con artrite reumatoide vanno incontro a risultati altrettanto buoni se passano dalla monoterapia con metotrexate (MTX) ad una triplice terapia con MTX, sulfasalazina ed idrossiclorochina rispetto all’aggiunta adel farmaco biologico etanercept al MTX, e la triplice terapia consente di risparmiare più di…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite colpisce di più le zone rurali
L’artrite interessa più di 54 milioni di adulti negli USA, ma il suo carico ricade più pesantemente su coloro che vivono nelle aree rurali. In un’indagine condotta sul territorio statunitense, quasi un soggetto su tre che vive in aree rurali è risultato affetto da…
LeggiArtrite psoriasica: ixekizumab la allevia quando i TNF-inibitori falliscono
L’inibitore selettivo della IL-17° noto come ixekizumab migliora segni e sintomi dell’artrite psoriasica attiva nei pazienti in cui la terapia biologica ha fallito. Lo ha rivelato lo studio di fase 3 SPIRIT-P2, condotto su 245 pazienti, che si unisce allo studio SPIRIT-P1 precedente che…
LeggiPatologie degenerative del ginocchio: niente artroscopia
L’artroscopia del ginocchio non è conveniente ed è fortemente scoraggiata nei pazienti con patologie degenerative del ginocchio, definiti come soggetti con dolore al ginocchio, specialmente se al di sopra dei 35 anni, con o senza prove radiografiche di osteoartrosi, lacerazioni meniscali, blocco o rallentamento…
LeggiArticolazioni scroscianti predicono artrite
I suoni scroscianti che provengono dalle articolazioni potrebbero predire la comparsa futura dell’artrite. In un campione di 3.495 pazienti senza dolore alle ginocchia, infatti, un quarto presentava questi rumori, e fra questi si sono riscontrati i tre quarti dei casi di artrite sintomatica del…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: iniezioni di steroidi incrementano perdita cartilagine
Le iniezioni trimestrali di steroidi per l’osteoartrosi del ginocchio incrementano la perdita di cartilagine nell’arco di 2 anni senza apportare benefici clinici. Lo afferma Timothy McAlindon del Tufts Medical Center di Boston, autore di uno studio su 140 pazienti, secondo cui, per quanto la…
LeggiPerdere peso riduce il rischio di degenerazione articolare del ginocchio
I soggetti in sovrappeso ed obesi che perdono peso possono andare incontro ad un minor danno a livello delle articolazioni delle ginocchia rispetto alle loro controparti che non perdono peso. Lo ha suggerito uno studio condotto su 640 pazienti da Alexandra Gersing dell’università della…
LeggiVaccino influenza: nei pazienti con AR funziona meglio se sospendono metotrexato
(Reuters Health) – Una temporanea sospensione di 4 settimane del metotrexato (MTX) è in grado di migliorare l’efficacia della vaccinazione contro l’influenza di stagione nei pazienti con artrite reumatoide (AR). A dirlo uno studio randomizzato coreano. Secondo Eun Bong Lee della Seoul National University College…
LeggiOsteoartrite mani: patologia in aumento e donne più a rischio degli uomini
Reuters Health) – Quattro persone su 10 possono, nel corso della vita, sviluppare un’artrosi della mano. Le donne sono più a rischio; 47% contro il 25% circa degli uomini. Inoltre, le persone obese rischiano questa patologia 11 volte in più delle persone normopeso. Queste…
LeggiArtrite reumatoide: obesità associata ad incremento marcatori infiammatori
L’obesità ed una maggiore quantità di massa grassa sono associate ad un incremento dei livelli di marcatori infiammatori nelle donne con artrite reumatoide. Secondo Michael George dell’Università della Pennsylvania, autore di uno studio su più di 2.100 pazienti, i medici dovrebbero riconoscere che la…
LeggiArtrite reumatoide: trattamento precoce migliora esiti a lungo termine
Il miglioramento del trattamento, comprensivo di una sua più precoce introduzione, sembra apportare benefici a lungo termine per i pazienti con artrite reumatoide, ed inoltre contribuisce alla riduzione della mortalità correlata all’artrite in molte zone. Lo ha suggerito uno studio condotto su 602 pazienti…
LeggiArtrite reumatoide: tocilizumab tratta forme precoci per due anni
I pazienti con artrite reumatoide in fase precoce trattata con tocilizumab per via endovenosa, da solo o in combinazione con metotrexate, mantengono i benefici clinici della terapia anche nel secondo anno di trattamento. Questo dato deriva da uno studio condotto su 1.162 pazienti da…
LeggiUveite da artrite giovanile idiopatica: controllo migliore con adalimumab e metotrexate
L’aggiunta di adalimumab al metotrexate ritarda significativamente il fallimento del trattamento nei pazienti con uveite associata aall’artrite giovanile idiopatica (JIA), e riduce anche il tasso di fallimento del trattamento a 18 mesi di più della metà, anche se al prezzo di un aumento degli…
Leggi