Spondilite anchilosante e rischio autolesionismo

I soggetti con spondilite anchilosante presentano quasi il doppo delle probabilità di farsi deliberatamente del male rispetto alla popolazione generale. Secondo Nigil Haroon dell’università di Toronto, autore di uno studio condotto su più di 52.000 pazienti,  la causa dell’associazione non è ancora stata identificata…

Leggi

DMARD inefficaci contro l’osteoartrosi

I DMARD non offrono ai pazienti con osteoartrosi alcun significativo sollievo dal dolore rispetto al placebo. Lo dimostra la meta-analisi di 11 studi condotta a Monica Persson dell’università di Nottingham. In generale questi farmaci agiscono sulla risposta immune innata tramite IL-1, su quella adattativa…

Leggi

Arteriosclerosi: canakinumab dimezza i casi di gotta

Il canakinumab riduce le riacutizzazioni della gotta nei pazienti con arteriosclerosi, per quanto il farmaco non abbia alcun effetto sui livelli sierici di urati. Lo dimostra lo studio CANTOS, condotto su 10.061 pazienti, che fornisce alcuni approfondimenti sulle basi della gotta non correlate agli…

Leggi

Artrite reumatoide: DMARD riducono il rischio

I DMARD riducono il rischio di sviluppare artrite reumatoide nei pazienti con  forme di artrite precoci ed indifferenziate. Lo suggerisce uno studio condotto su 1.289 pazienti da Bruno Fautrel dell’ Institut Pierre Louis d’epidemiologie et Sante publique di Parigi. Diversi studi hanno suggerito che…

Leggi

Osteoartrosi: FANS aumentano rischio cardiovascolare

Nei pazienti con osteoartrosi, i FANS incrementano il rischio di patologie cardiovascolari di più del doppio rispetto alla popolazione generale, come affermato da Aslam Anis della University of British Columbia di Vancouver, autore di uno studio su circa 100.000 pazienti. I FANS vengono comunemente…

Leggi

Certolizumab in gravidanza non danneggia il feto

Il certolizumab difficilmente avrebbe un effetto teratogeno o incrementerebbe il rischio di mortalità fetale se assunto sino al terzo trimestre. Lo afferma Megan Clowse della Duke University di Durham, autrice di uno studio su 1.137 gravidanze, che rappresenta sino ad oggi il più ampio…

Leggi

Spondilartrite: diclofenac aumenta rischio infarto

Il rischio di infarto risulta incrementato nei pazienti con spondilartrite che fanno uso del FANS noto come diclofenac, ma non in quelli che assumono naprossene, come emerso da un’indagine retrospettiva condotta su più di 250.000 pazienti da Maureen Dubreuil della Boston University School of…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025