L’artrite psoriasica rappresenta una patologia infiammatoria sistemica e cronica. Un recente studio ha valutato il rapporto costo/beneficio del secukinumab, un IL-17° inibitore, rispetto ad altri biologici nell’artrite psoriasica dal punto di vista della sicurezza sociale argentina. In base a quanto emerso dallo studio, nei…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide metotrexate-resistente: efficace la diacreina
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare efficacia e sicurezza della diacreina nei pazienti con artrite reumatoide che non rispondono adeguatamente al metotrexate. Sono stati presi in considerazione 40 pazienti, trattati con metotrexate con aggiunta di placebo o diacreina. Il punteggio alla…
LeggiArtrite infiammatoria danneggia funzionalitĂ sessuale ed intimitĂ
I pazienti con artrite infiammatoria riportano deficit signiticativi nel campo della funzionalitĂ sessuale e delle relazioni intime. E’ dunque necessario tenere debito conto della salute sessuale di questi pazienti, come affermato da Andrew Briggs della Curtin University di Perth, autore della revisione di 55…
LeggiArtrite reumatoide: efficace il peficitinib
L’artrite reumatoide è una patologia autoimmune progressiva e cronica caratterizzata da sinoviti e da artropatie asimmetriche e distruttive. Per quanto siano stati ampiamente impiegati diversi DMARD nella pratica clinica contro questa patologia, alcuni pazienti non rispondono a questi farmaci o non possono assumerli per…
LeggiArtrite giovanile idiopatica ed adattamento della deambulazione
L’artrite giovanile idiopatica influenza la struttura e la funzionalitĂ dell’organismo nonchĂ© gli esiti riguardanti l’attivitĂ fisica. E’stato condotto uno studio che ha esaminato le differenze nella cinetica della deambulazione durante l’esercizio su tapis roulant a velocitĂ fissa in giovani con artrite giovanile idiopatica o…
LeggiArtrite reumatoide e patologie cardiovascolari
I pazienti con artrite reumatoide vanno incontro ad eventi cardiovascolari con una frequenza pari ad 1,5-2 volte quella della popolazione generale, ed in questi pazienti questi eventi rappresentano la principale causa di mortalitĂ . E’ noto che i pazienti con artrite reumatoide presentino disfunzioni endoteliali…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: citochine infiammatorie mediano effetti dieta ed esercizio
La restrizione della dieta e l’esercizio rappresentano trattamenti chiave per i sintomi correlati all’osteoartrosi nei soggetti obesi ed in sovrappeso. Per quanto sia noto che entrambi gli interventi influenzino l’infiammazione sistemica di basso grado, che è correlata ai livelli di dolore ed alle limitazioni…
LeggiArtrite reumatoide ed abitudini relative alla salute orale
I pazienti con artrite reumatoide presentano una maggiore incidenza e gravitĂ della parodontite rispetto alla popolazione generale. Lo studio OPERA ha preso in considerazione 42 pazienti con artrite reumatoide di cui la metà è stata trattata immediatamente con un trattamento parodontale intensivo, mentre gli…
LeggiArtrite reumatoide: statine sicure e riducono rischio cardiovascolare
L’atorvastatina è sicura e potrebbe ridurre il rischio di eventi cardiovascolari rispetto al placebo nei pazienti con artrite reumatoide, anche se i risultati ad interim dello studio REACE-RA non hanno rivelato una reale efficacia del farmaco in questo senso. Nello studio, che doveva essere…
LeggiArtrite reumatoide controllata: riduzione graduale TNF-inibitori o DMARD sintetici?
E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia di due strategie di riduzione della terapia a seguito dell’ottenimento dello stato di ontrollo della malattia nei pazienti con artrite reumatoide nell’arco di un anno di monitoraggio. Sono stati presi in considerazione 189 pazienti, di cui…
LeggiSpondilite anchilosante in remissione persistente e sospensione dell’infliximab
Alcuni dati recenti suggeriscono che gli anti-TNF possano essere ridotti nei pazienti con spondilite anchilosante, ed alcuni autori propongono la loro completa sospensione nei pazienti in remissione clinica, ma attualmente non sono disponibili evidenze a supporto di questa pratica. E’ stato condotto uno studio…
LeggiArtrite: profili dolore predicono disabilitĂ nelle attivitĂ quotidiane
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare l’interazione fra dolore e disabilitĂ nell’artrite distinguendo l’eterogeneitĂ dei pazienti nella progressione del dolore stesso. Sussistono costanti evidenze del fatto che l’esperienza dell’osteoartrosi sia eterogenea, e diversi sottogruppi di persone presentano traiettorie del dolore…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica: Apremilast efficace nelle forme moderate
Psoriasi e artrite psoriasica sono due patologie particolarmente insidiose e che impattano significativamente sulla qualitĂ di vita del paziente. Da qualche anno è arrivato anche in Italia un farmaco rimborsato per il trattamento delle due malattie. Si tratta di apremilast, una small molecule di…
Leggi