L’artrite reumatoide è una grave patologia infiammatoria cronica che interessa l% della popolazione mondiale. Il rischio familiare contribuisce al 50% del rischio complessivo di artrite reumatoide sieropostiva, ed i rischi più gravi si osservano nei parenti di primo grado dei pazienti. Il fumo incrementa…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite psoriasica: difficoltà nella diagnosi clinica
L’artrite psoriasica è una patologia muscolo-scheletrica infiammatoria cronica ed eterogenea. Le sue manifestazioni non specifiche e spesso subdole rendono difficoltosi la diagnosi precoce ed il susseguente trattamento. In assenza di criteri diagnostici e biomarcatori, la diagnosi è spesso ritardata, il che porta ad esiti…
LeggiArtrite da collagenasi: estradiolo influenza differenziazione midollo osseo
Gli estrogeni sono importanti regolatori dell’equilibrio fra formazione e riassorbimento osseo che possono modulare il livello e l’attività di alcuni fattori di crescita e di alcune citochine. Un recente studio ha investigato gli effetti del 17 beta-estradiolo (ED) sulla differenziazione delle cellule del midollo…
LeggiStatine connesse a minore probabilità sostituzione articolare
Le statine ad alta intensità sono associate ad un minor rischio di sostituzione articolare, e questo effetto potrebbe essere specifico per l’artrite reumatoide, come affermato da Aliya Sarmanova dell’università di Nottingham, autrice di uno studio condotto su più di 178.000 pazienti. Le statine hanno…
LeggiArtrite giovanile idiopatica: prevalenza della depressione
L’artrite giovanile idiopatica è una patologia reumatica autoimmune idiopatica dei bambini. Essa è stata associata alla depressione, ed ha un impatto psicosociale negativo sulla qualità della vita del paziente. E’ stato condotto uno studio allo scopo di determinare la prevalenza della depressione nei pazienti…
LeggiArtrite reumatoide: impatto dell’ansia anche a bassi livelli
Un recente studio ha esplorato il carico dei sintomi di ansia e depressione sulla qualità della vita correlata alla salute nei pazienti con artrite reumatoide. Sono stati presi in considerazione 196 soggetti, di cui il 18% era affetto da ansia lieve, il 18% da…
LeggiArtrite reumatoide: biologici a confronto in una revisione delle meta-analisi
Anche se negli ultimi anni sono stati effettuati significativi miglioramenti nella gestione dei pazienti con artrite reumatoide grazie all’introduzione dei bilogici, è ancora difficile identificare il trattamento più efficace e sicuro possibile. La scelta ed il raffronto fra gli agenti biologici rapresentaano una sfida…
LeggiArtrite reumatoide: epidemiologia in evoluzione
Negli ultimi 3 decenni si è verificato un significativo declino nell’incidenza dell’artrite reumatoide RF-positiva, mentre l’incidenza complessiva dell’artrite reumatoide è rimasta pressochè costante. Questa tendenza potrebbe suggerire un cambiamento del profilo sierologico della malattia nel tempo, il che avrebbe implicazioni per la sua diagnosi…
LeggiOsteoartrosi di anca e caviglia: efficacia della radiosinoviortesi sulla progressione radiologica
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare gli effetti a lungo termine della radiosinoviortesi (RSO) nella progressione delle caratteristiche radiologiche e di medicina nucleare delle articolazioni dell’anca e della caviglia di pazienti con osteoartrosi ed artrite reumatoide. Lo studio ha preso…
LeggiArtrite reumatoide e mortalità nelle nefropatie terminali
E’ stato condotto uno studio atto a determinare se l’artrite reumatoide sia un fattore di rischio di eventi cardiovascolari, mortalità complessiva e mortalità cardiovascolare nel contesto delle nefropatie terminali. Sono stati presi in considerazione 2824 pazienti con nefropatie terminali, di cui 407 con artrite…
LeggiArtrite reumatoide e spondilartrite, biologici ed effetti collaterali infettivi
IL profilo di sicurezza dei farmaci biologici potrebbe presentare sostanziali differenze regionali. A partire da 2009 la Brazilian Society of Rheumatology ha mantenuto un registro denominato BADABRASIL, atto a monitorare le terapie biologiche nelle patologie reumatiche. E’ stato condotto uno studio allo scopo di…
LeggiSindrome di Sjogren: promettente l’iscalimab
L’anticorpo monoclonale anti-CD40 noto come iscalimab ha dimostrato efficacia primaria contro la sindrome di Sjogren, come emerge da uno studio preliminare effettuato in 10 centri europei. Il CD4o è un’impotante molecola regolatoria del sistema immunitario. In linea con diverse evidenze già pubblicate che indicano…
LeggiIdrosadenite suppurativa aumenta rischio artrite infiammatoria
I pazienti con idrosadenite suppurativa vanno incontro ad un incremento del rischio di sviluppare artrite infiammatoria. Secondo Maria Sheweiss del Brigham and Women’s Hospital di Boston, autrice di uno studio condotto su più di 210.000 soggetti, il rischio riguarda spondilite anchilosante, artrite psoriasica e…
Leggi