Lo stress ossidativo è stato considerato un importante fattore fisiopatologico nello sviluppo dell’artrite reumatoide. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i livelli ossidanti/antiossidanti sierici totali in pazienti con artrite reumatoide attiva ed analizzare il loro significato ai fini dell’attivitĂ della…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Gotta: promettente classe di farmaci antidiabetici nella prevenzione
Gli SGLT2-inibitori potrebbero ridurre il rischio di gotta nei soggetti adulti con diabete di tipo, come emerge da uno studio condotto su piĂą di 20.000 soggetti. La glicosuria indotta dagli SGLT2-inibitori determina la secrezione di acido urico nelle urine ed una riduzione dei livelli…
LeggiSostituzione del ginocchio intempestiva nella maggior parte dei candidati
Negli USA la vasta maggioranza dei pazienti con osteoartrosi che vengono considerati candidati alla sostituzione totale del ginocchio non riceve l’intervento in modo tempestivo, mentre molti candidati non appropriati vi vengono sottoposti prematuramente, il che crea rischi importanti in entrambi i casi. Lo rivela…
LeggiArtrite reumatoide: percorso clinico ideale migliora esiti gravidanza
Le donne con artrite reumatoide che aderiscono ad un percorso clinico ideale vanno incontro ad esiti della gravidanza simili a quelli delle donne della popolazione generale, mentre le donne meno aderenti vanno incontro ad esiti peggiori, come affermato da Alberto Scire dell’universitĂ di Ferrara,…
LeggiInfortuni al ginocchio in gioventĂą incrementa rischio osteoartrosi
Un infortunio a carico del ginocchio in gioventĂą incrementa il rischio di osteoartrosi, come affermato da Barbara Snoeker dell’universitĂ di Lund, autrice di uno studio che ha preso in esame i dati relativi ai consulti medici di 1,3 milioni di persone. Il rischio di…
LeggiOsteoartrosi: risultati non univoci con nuovo farmaco
L’MV-711, un inibitore potente e selettivo della catepsina K, non risulta superiore al placebo nell’alleviare il dolore correlato all’osteoartrosi del ginocchio, come emerge da uno studio condotto su 244 pazienti. Il farmaco però ha portato ad una significativa riduzione della progressione della malattia a…
LeggiArtroplastica rapida totale di ginocchio o anca riduce durata degenze negli anziani
La durata della degenza dei pazienti anziani sottoposti ad artroplastica totale d’anca o di ginocchio (THA/TKA) è diminuita significativamente nell’ultimo decennio con l’implementazione dei protocolli rapidi. Lo ha riscontrato uno studio condotto su 1427 pazienti condotto da Belle Baggesgaard Petersen dell’ospedale universitario di Copenhagen,…
LeggiArtrite reumatoide, via libera a CE a upadacitinib
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq, di AbbVie ) per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severo in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o che sono risultati intolleranti a uno o piĂą farmaci antireumatici modificanti la…
LeggiArtrite settica della spalla nativa e dell’articolazione del ginocchio: quali le differenze?
L’artrite settica acuta a carico di un’articolazione nativa rappresenta un’emergenza che minaccia l’integritĂ dell’articolazione stessa, ma sino ad oggi non sono stati sviluppati trattamenti di riferimento o specifici per ciascuna articolazione. E’ stato condotto uno studio atto a valutare eziologie, spettro batterico, trattamenti ed…
LeggiArtrite reumatoide: passare ai biologici sta piĂ al medico che al paziente
La durata del tempo che un paziente con artrite reumatoide trascorre sotto un DMARD convenzionale come il metotrexate prima di passare ad un DMARD biologico varia ampiamente, e questa variabilità è collegata in larga misura alle preferenze del medico. Per quanto siano emerse disparitĂ …
LeggiSpondilartrite assiale: ixekizumab riduce attivitĂ e migliora qualitĂ della vita
Il trattamento con l’inibitore dell’IL-17 noto come ixekizumab migliora significativamente segni e sintomi della spondiloartrite assiale non radiografica. Lo dimostra lo studio COAST-X, condotto su 303 pazienti con forme attive della malattia, segni obiettivi di infiammazione e risposta inadeguata o intolleranza ai FANS. Nello…
LeggiSupporti cognitivi aiutano a migliorare l’assistenza al paziente in deterioramento
I supporti cognitivi incrementano l’aderenza alle pratiche ottimali nel trattamento dei pazienti chirurgici in deterioramento nell’ambito degli studi di simulazione. Come affermato da Lena Koers dell’universitĂ di Amsterdam, autrice dello studio che ha portato a queste conclusioni, le esperienze sui supporti cognitivi hanno dimostrato…
LeggiArtrite reumatoide precoce: quattro fattori predicono progressione rapida
Una matrice di 4 fattori di base valutati di routine nei pazienti che si presentano con artrite reumatoide in fase precoce, potrebbe aiutare i medici ad identificare la ristretta popolazione a rischio di rapida progressione radiografica (RRP) nell’anno susseguente nonostante il trattamento con metotrexate,…
Leggi