Sono state valutate l’efficacia relativa e la tollerabilità di tofacitinib, baricitinib, upadacitinib e filgotinib in pazienti con artrite reumatoide con risposta inadeguata ai DMARD biologici. A tale scopo è stata effettuata una revisione di 4 studi randomizzati per un totale di 1.399 pazienti. Tutti…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artropatie infiammatorie, dismetabolismi, comorbidita’ ed effetto della terapia biologica
E’ stato condotto uno studio per valutare il modo in cui ipertensione arteriosa, dislipidemie e diabete influenzano efficacia, sicurezza e tasso di ritenzione delle terapie con DMARD biologici nei disturbi muscoloscheletrici reumatici. Sono state revisionate le cartelle cliniche di 383 pazienti. Nei pazienti dislipidemici…
LeggiSindrome di Sjogren: promettente combinazione leflunomide-idrossiclorochina
Una combinazione dei farmaci noti come leflunomide ed idrossiclorochina risulta sicura e provoca una risposta clinica nei pazienti con sindrome di Sjogren. Ciò emerge da uno studio di fase 2 condotto su 21 pazienti da Joel Adrianus Gijsbert van Roon del centro medico universitario…
LeggiBiologici per patologie infiammatorie nella madre non connessi ad anomalie congenite
Le donne con patologie infiammatorie sistemiche che assumono biologici in gravidanza non presentano alcun incremento del rischio di parto pretermine o anomalie congenite tenendo conto delle patologie di base. Lo dimostra la meta-analisi di 24 studi effettuata da Mary De Vera della University of…
LeggiSpondilosi cervicale aumenta tassi apnea nel sonno
La spondilosi cervicale potrebbe quasi raddoppiare il rischio di apnea ostruttiva nel sonno del paziente, come dimostrato da uno studio condotto su quasi 98.000 pazienti da Tzong-Hann Yang del Taipei City Hospital. Nei pazienti con grave apnea nel sonno i medici potrebbero dover effettuare…
LeggiArtrosi del ginocchio: terapia fisica meglio del cortisone
I soggetti con ginocchia rigide e dolenti per via dell’artrosi ottengono un maggior sollievo dalla terapia fisica che dalle iniezioni di cortisone, come emerge da uno studio condotto su 156 volontari da Gail Deyle del Brooke Army Medical Center di San Antonio, secondo cui…
LeggiArtrite reumatoide: ecografia muscoloscheletrica non previene peggioramento esiti
E’ stato condotto uno studio il cui obiettivo primario era accertare l’impatto della condivisione dei risultati dell’ecografia muscolo-scheletrica (MUS) con i reumatologi sul peggioramento degli esiti riportati dal paziente nell’arco di 6 mesi nel contesto dell’artrite reumatoide in remissione clinica. In secondo luogo, lo…
LeggiArtrite indifferenziata, biomarcatori vecchi e nuovi e scale d’impatto
Nell’artrite precoce indifferenziata (EUA) la correlazione fra biomarcatori infiammatori e disabilità è ancora poco chiara. E’ stato dunque condotto uno studio per porre in correlazione i biomarcatori infiammatori con l’Arthritis Impact Measurement Scale (AIMS) nella EUA. In base a quanto riscontrato su 70 pazienti,…
LeggiArtrite reumatoide: la mortalità in Italia
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare le tendenze sulla mortalità da artrite reumatoide riportata come causa di base del decesso (UCD) e come parte di molteplici cause di decesso (MCD) in Italia fra il 2003 ed il 2015. In base a…
LeggiArtrite giovanile idiopatica: nessuna evidenza a supporto del cambio dei biologici
Per i giovani con artrite giovanile idioppatica che non ottengono il controllo della malattia, il passaggio ad una classe diversa di biologici difficilmente sarebbe di beneficio. Lo suggerisce uno studio internazionale condotto su 1.125 paziento che non apporta alcuna evidenza a supporto o a…
LeggiFlora batterica intestinale ed artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una grave patologia infiammatoria cronica che interessa l% della popolazione mondiale. Il rischio familiare contribuisce al 50% del rischio complessivo di artrite reumatoide sieropostiva, ed i rischi più gravi si osservano nei parenti di primo grado dei pazienti. Il fumo incrementa…
LeggiArtrite psoriasica: difficoltà nella diagnosi clinica
L’artrite psoriasica è una patologia muscolo-scheletrica infiammatoria cronica ed eterogenea. Le sue manifestazioni non specifiche e spesso subdole rendono difficoltosi la diagnosi precoce ed il susseguente trattamento. In assenza di criteri diagnostici e biomarcatori, la diagnosi è spesso ritardata, il che porta ad esiti…
LeggiArtrite da collagenasi: estradiolo influenza differenziazione midollo osseo
Gli estrogeni sono importanti regolatori dell’equilibrio fra formazione e riassorbimento osseo che possono modulare il livello e l’attività di alcuni fattori di crescita e di alcune citochine. Un recente studio ha investigato gli effetti del 17 beta-estradiolo (ED) sulla differenziazione delle cellule del midollo…
Leggi