La vita delle persone con artrite reumatoide è altalenante: a momenti senza sintomi si alternano a flare improvvisi che rendono anche i compiti più semplici dolorosamente difficili. Queste riacutizzazioni sono molto difficili da prevedere. Ora, nuove ricerche suggeriscono che la vita con la malattia…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
La prevenzione del rischio di Cvd aterosclerotica in pazienti con artrite reumatoide
I pazienti con artrite reumatoide (Ra) sono ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (Cvd). L’infiammazione ha un ruolo fondamentale nella patogenesi della Cvd. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria articolare e, rispetto alla popolazione generale, i pazienti che ne soffrono hanno circa il…
LeggiUn nuovo approccio di imaging osseo fornisce approfondimenti sulla progressione dell’osteoartrosi del ginocchio
Un nuovo approccio all’imaging osseo funzionale ha stabilito che il metabolismo osseo è elevato in maniera anormale nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio. Queste informazioni fisiologiche forniscono una nuova misura funzionale per aiutare a valutare la degenerazione dell’articolazione del ginocchio. La ricerca è stata…
LeggiSperimentato nei topi oppioide che dà meno dipendenza alleviando la progressione dell’osteoartrite
Un nuovo studio preclinico rivela che un potenziale nuovo farmaco oppioide può avere la capacità di rallentare la progressione dell’osteoartrite pur creando meno dipendenza rispetto ai farmaci oppioidi comunemente prescritti. La molecola in questione attiva i recettori k-oppioidi (Kor), che si legano ai composti…
LeggiOsteoporosi: l’importanza dell’aderenza alla terapia
La crisi sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19, ha portato alla messa in atto di mi-sure di distanziamento sociale ed è stato chiesto ai pazienti di non recarsi negli ospedali se non in caso di necessità. Tutto ciò potrebbe portare all’interruzione delle terapie da…
LeggiScovata associazione tra malattie reumatiche e sindrome da encefalopatia posteriore reversibile
La sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (Pres) è una sindrome neurologica acuta. Ci sono molte segnalazioni di Pres che si verificano nel contesto di malattie reumatiche. Tuttavia, rimane incerto se le malattie reumatiche siano davvero un fattore di rischio, poiché la letteratura è costituita…
LeggiLa genetica aiuta una diagnosi più accurata delle malattie reumatiche
Molte condizioni reumatiche si sviluppano lentamente e inizialmente hanno l’artrite infiammatoria come primo segno che qualcosa non va. Il problema con una simile somiglianza è la difficoltà che i medici hanno nell’effettuare una diagnosi differenziale nelle prime fasi del processo della malattia. Alcuni ricercatori…
LeggiIl trattamento precoce e intensivo dell’artrite reumatoide riduce l’affaticamento
L’affaticamento profondo correlato all’artrite reumatoide compromette la qualità della vita di molte persone con malattie reumatiche e muscoloscheletriche. Uno studio belga presentato all’Eular ha concluso che il trattamento intensivo precoce che combina il metotrexato con il prednisone può ridurre la fatica, anche nei pazienti…
LeggiScoperte cellule articolari utili per il trattamento dell’AR: c’è anche il contributo italiano
La chiave per curare il dolore dell’artrite reumatoide sembrerebbe nascondersi nei macrofagi, cellule presenti nelle articolazioni e tra le prime interessate dall’infiammazione. Lo afferma uno studio pubblicato su Nature Medicine da un gruppo internazionale formato da ricercatori dell’Università di Glasgow, della Fondazione A.Gemelli Ircss…
LeggiFilgotinib: all’EULAR 2020 nuovi risultanti di efficacia sull’AR. Avaltroni (Galapagos): “Entusiasti dell’ampiezza dei dati ottenuti”
In occasione del congresso di reumatologia European League Against Rheumatism – EULAR 2020 sono stati presentati i risultati di due studi clinici di fase III e II sul profilo di sicurezza e prolungata efficacia a 52 settimane di filgotinib per il trattamento dell’artrite reumatoide.…
LeggiSono necessari nuovi farmaci per l’artrite idiopatica giovanile?
Un recente lavoro ha documentato la necessità dell’approvazione di nuovi farmaci per il trattamento dell’artrite idiopatica giovanile (Aig). Per farlo, ha considerato le cartelle cliniche dei pazienti con Aig trattati presso il Medical Center dell’ospedale pediatrico di Cincinnati (CCHMC) e quelli dei pazienti con…
LeggiArtrite reumatoide: l’impatto sulla salute mentale
L’artrite reumatoide è una condizione infiammatoria autoimmune cronica che colpisce l’1% della popolazione globale. La patologia può causare infiammazione e danni alle articolazioni. Può anche presentarsi con manifestazioni extra-articolari, che colpiscono altri importanti organi del corpo. I pazienti con artrite reumatoide sono più inclini…
LeggiEular, linee guida per pazienti con malattie reumatiche in epoca di Covid
Durante il suo congresso annuale, l’Eular ha stilato alcune raccomandazioni per persone con malattie reumatiche e muscoloscheletriche (Rmd) che possono essere preoccupate per il Covid-19. Le nuove raccomandazioni provvisorie sono progettate per integrare linee guida governative a livello nazionale e supportare reumatologi e operatori…
Leggi