Un nuovo studio mostra che l’incidenza dell’infezione da Covid-19 è bassa nelle persone con malattie reumatiche, e la maggior parte di coloro che sono stati infettati sperimentano un decorso di malattia lieve. Anche i decessi sono stati pochi. I dettagli di questa ricerca sono…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
L’idrossiclorochina non è legata a effetti collaterali cardiaci in pazienti reumatici
Una nuova ricerca presentata all’incontro annuale dell’American College of Rheumatology ha scoperto che l’uso di idrossiclorochina non causa differenze significative nella lunghezza della frequenza cardiaca (QTc ) o nel QTc lungo, misure chiave della frequenza cardiaca, nelle persone con artrite reumatoide (Ra) o lupus…
LeggiL’intelligenza artificiale migliora la diagnosi nella spondiloartrite assiale
All’ultimo incontro annuale dell’American College of Rheumatology è stato presentato un modello basato sull’intelligenza artificiale, chiamato rete neurale artificiale, che permette di rilevare con precisione la presenza di una definita sacroileite radiografica in persone affette da spondiloartrite assiale, un progresso che potrebbe essere utile…
LeggiRiduzione della demenza nei pazienti con artrite reumatoide
L’incidenza della demenza nei pazienti con artrite reumatoide è più bassa tra chi riceve farmaci antireumatici biologici o mirati che modificano la malattia (Dmard) rispetto ai pazienti che ricevono Dmard sintetici convenzionali. È quanto afferma un nuovo studio presentato all’incontro annuale virtuale dell’American College…
LeggiNuovo trattamento contro l’artrite, usa la radiofrequenza
È stata sviluppata una nuova procedura ambulatoriale che può dare un sollievo a lungo termine ai pazienti che soffrono di artrite, da moderata a grave, alle articolazioni dell’anca e della spalla. Si basa su radiofrequenze che “stordiscono” i nervi. Nel corso dell’incontro annuale della…
LeggiMinoranze etniche con malattie reumatiche hanno maggiori probabilità di eventi gravi legati al Covid
Secondo un’analisi appena pubblicata, tra i pazienti americani con malattie reumatiche e Covid-19, le minoranze etniche hanno avuto maggiori rischi di dover essere ricoverati in ospedale e di necessitare di ventilazione. La ricerca ha incluso dati su tutti i pazienti americani con malattia reumatica…
LeggiPensionamento anticipato attribuito all’artrite reumatoide e ai suoi predittori
Uno studio portoghese ha cercato di valutare il tasso di pensionamento anticipato dovuto all’artrite reumatoide (Ra) nel Paese. I ricercatori hanno costruito uno studio prospettico di coorte che ha coinvolto 11 centri, includendo pazienti con diagnosi della malattia arruolati tra il 2008 e il…
LeggiRischio più alto di frattura vertebrale nei pazienti con spondilite anchilosante
Uno studio recentemente pubblicato ha confrontato la prevalenza a lungo termine, l’incidenza e gli esiti della frattura vertebrale tra i pazienti affetti da spondilite anchilosante (As) e i controlli abbinati, compreso il ruolo delle manifestazioni extraarticolari e dell’osteoporosi. Il lavoro è uno studio osservazionale…
LeggiL’osteoartrite causa dolore forte da non sottovalutare
L’osteoartrite è spesso considerata sia dai pazienti sia dagli operatori sanitari come una normale conseguenza dell’invecchiamento e una condizione minore. Al contrario, l’artrite reumatoide è una condizione patologica che di solito richiede un trattamento prolungato e un regolare follow-up reumatologico. Il dolore e le…
LeggiL’acido acetilsalicilico può essere considerato in prevenzione primaria di Cvc con malattie reumatiche
Secondo una revisione della letteratura a disposizione, l’acido acetilsalicilico a basso dosaggio può essere preso in considerazione per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari (Cvd) nei pazienti con malattie reumatiche sistemiche, soprattutto per quelli con fattori di rischio cardiovascolari aggiuntivi. Il farmaco è spesso…
LeggiLa terapia a lungo termine biologica preserva la densità minerale ossea nell’artrite reumatoide
Uno studio ha indagato i cambiamenti della densità minerale ossea (Bmd) in pazienti con artrite reumatoide che ricevono farmaci antireumatici biologici che modificano l’andamento della malattia (b/tsDmard) o Dmard convenzionali (csDmard). I pazienti sono stati reclutati da settembre 2014 a marzo 2019. Sono state…
LeggiLa sicurezza delle iniezioni di steroidi per anca e ginocchio resta ancora dubbia
Le iniezioni intra-articolari di corticosteroidi (Iacs) sono usate frequentemente per trattare il dolore nell’osteoartrite dell’anca e del ginocchio, ma rimangono controverse. Restano gli interrogativi sui danni alle articolazioni si verificano a causa di queste iniezioni, che vengono eseguite migliaia di volte al giorno. L’osteoartrite…
LeggiModulare attività fisica e sonno nei pazienti con artrite
Un nuovo studio ha esaminato i modelli di attività fisica 24 ore su 24 e il sonno tra i pazienti con artrite reumatoide, lupus e osteoartrite del ginocchio. Nel lavoro, che ha coinvolto 172 partecipanti, sono emersi quattro profili con differenze caratterizzate dal tempo…
Leggi