Un nuovo studio ha evidenziato come non sia il sovraccarico delle articolazioni provocato dall’obesità a favorire l’osteoartrite, bensì un fattore dato dalle cellule di grasso che rende la cartilagine suscettibile a degenerazione. L’osteoartrite è storicamente considerata una parte inevitabile dell’invecchiamento, eppure appare sempre più…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide, diabete, lupus, sclerosi multipla: tutte accomunate da firme molecolari simili?
Le malattie autoimmuni come artrite reumatoide, sclerosi multipla, lupus eritematoso sistemico e diabete di tipo 1 sono malattie in cui il sistema immunitario – che dovrebbe proteggerci dalle malattie infettive e dalle neoplasie – attacca e distrugge erroneamente i componenti del nostro stesso corpo.…
LeggiVaccino anti Covid nei pazienti reumatici: valutare livelli di immunosoppressione
Il vaccino contro il Covid è un utile strumento di difesa anche per i pazienti affetti da malattie reumatologiche autoimmuni i quali però prima di farlo devono confrontarsi con il proprio reumatologo per valutare i livelli di immunosoppressione. E’ quanto spiegato dal dottor Riccardo…
LeggiArtrite reumatoide: Aifa approva rimborsabilità di Rinvoq (AbbVie)
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di Rinvoq (upadacitinib) – messo a punto da AbbVie – per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severo in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o che…
LeggiArtrite reumatoide, si allunga l’aspettativa di vita e salgono i costi sanitari
Un nuovo studio ha suggerito che i recenti progressi nel trattamento dell’artrite reumatoide hanno prolungato la vita dei pazienti, ma hanno anche aumentato i costi sanitari. Per il lavoro, i ricercatori hanno esaminato i dati relativi alle richieste di rimborso medico dell’assicurazione sanitaria nazionale…
LeggiPochi bambini con malattie reumatiche hanno contratto il Covid-19
I risultati di un’ampia indagine internazionale mostrano che solo una piccola parte dei bambini con malattie reumatiche ha riferito di aver contratto Covid-19. Quelli che si sono infettati con il virus hanno avuto tutti esiti benigni e non hanno sviluppato complicanze significative, nonostante la…
LeggiArtrite reumatoide, le temperature corporee più elevate sono un fattore di remissione
Uno studio pionieristico condotto tra i pazienti in remissione dall’artrite reumatoide ha determinato che questi mostrano temperature significativamente più elevate rispetto agli individui sani. Il lavoro confronta i modelli termografici dei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) in remissione con gli individui sani. Più…
LeggiLa sopravvivenza di Covid-19 tra gli anziani potrebbe migliorare con un farmaco per l’artrite
Uno studio inglese ha somministrato a 83 pazienti con un’età media di 81 anni e tutti affetti da Covid-19 da moderata a grave, un farmaco chiamato baricitinib. Questo farmaco è di solito usato per trattare l’artrite reumatoide e grazie all’intelligenza artificiale è stato classificato…
LeggiGli sport con la racchetta possono peggiorare l’artrosi al ginocchio
Sport come il tennis e il racquetball sembrano accelerare la degenerazione delle articolazioni del ginocchio nelle persone in sovrappeso con osteoartrosi, secondo uno studio presentato all’incontro annuale della Radiological Society of North America (Rsna). L’osteoartrosi dell’articolazione del ginocchio, una graduale usura della cartilagine protettiva…
LeggiUn quarto dei casi di artrite sono legati all’eccesso di peso
Un nuovo studio ha dimostrato che la perdita di peso tra la prima età adulta e la metà della vita riduce il rischio di artrosi e non ha trovato alcuna prova di un rischio persistente di artrosi per le persone che erano più pesanti…
LeggiScoperto collegamento tra parodontite e malattia cardiovascolare in persone con artrite reumatoide
I tassi delle malattie parodontali e di quelle cardiovascolari sono elevati nei soggetti con artrite reumatoide. Ora una ricerca pubblicate su Arthritis & Rheumatology suggeriscono che le risposte immunitarie ad alcuni batteri che causano la malattia parodontale possano giocare un ruolo nel rischio più…
LeggiIl metotrexato migliora la funzionalità nell’osteoartrosi al ginocchio
Un nuovo studio presentato all’incontro annuale dell’American College of Rheumatology, mostra che dopo tre mesi di trattamento con metotrexato orale, gli adulti con osteoartrosi primaria del ginocchio (Oa) con infiammazione hanno avuto miglioramenti significativi nella funzione fisica e nell’infiammazione, segno che questa pillola generica…
LeggiSocietà Italiana di Reumatologia: è Roberto Gerli il nuovo presidente
È Roberto Gerli il nuovo presidente nazionale della Società italiana di reumatologia (Sir). L’elezione è avvenuta durante il 57/o Congresso nazionale della società scientifica, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 specialisti. Nel biennio 2018/2020 Gerli ha ricoperto la carica di presidente eletto…
Leggi