La Geneva Foundation ha stanziato 185.707 dollari a un team di ricercatori della Kessler Foundation per studiare i fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’osteoartrosi in seguito a lesioni acute al ginocchio. I cambiamenti articolari sono solitamente associati all’invecchiamento, ma recentemente l’attenzione si è concentrata…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Un comune antidepressivo potrebbe essere efficace per l’osteoartrosi
In un recente studio, alcuni ricercatori hanno scoperto il percorso cellulare che porta all’osteoartrosi e hanno identificato un antidepressivo comunemente usato – la paroxetina – che inibisce questo percorso. Il team ha scoperto che la paroxetina non solo rallenta la degenerazione della cartilagine, ma…
LeggiApmarr, un servizio per stare al fianco dei pazienti reumatologici. Intervista ad Antonella Celano
Nel periodo pandemico oltre 4 malati reumatici su 10 hanno avuto difficoltà a mettersi in contatto con il proprio medico o con uno specialista. In molti hanno visto peggiorare la loro salute per motivi legati allo stress psicologico cui sono stati sottoposti, all’impossibilità di…
LeggiUn modello per predire chi userà oppioidi ad alte dosi dopo un intervento al ginocchio
Un nuovo studio ha identificato 10 fattori clinici facilmente disponibili che possono predire quali pazienti useranno alte dosi di oppioidi nell’anno successivo all’intervento di sostituzione del ginocchio. Nel lavoro sono stati coinvolti 142.089 pazienti Medicare con osteoartrosi che hanno subito un intervento di sostituzione…
LeggiUn tipo alternativo di chirurgia può prevenire la sostituzione totale del ginocchio
Un tipo sottoutilizzato di chirurgia del ginocchio nei pazienti più giovani, chiamato osteotomia tibiale alta, ha mostrato un notevole successo nel ridurre la necessità di sostituzione totale del ginocchio, secondo una nuova ricerca. Si tratta di un intervento effettuato nelle prime fasi dell’osteoartrosi del…
LeggiCellule di cartilagine intelligenti per migliorare l’osteoartrosi
Per sviluppare nuovi trattamenti per l’osteoartrosi, alcuni ricercatori hanno ingegnerizzato geneticamente la cartilagine affinché rilasci un farmaco antinfiammatorio in risposta ad attività come il piegamento di un ginocchio o ad altri movimenti che mettono sotto stress le articolazioni. Tra i primi sintomi dell’osteoartrosi c’è…
LeggiGli antidepressivi sono inefficaci per il mal di schiena e l’osteoartrosi
Nonostante la maggior parte delle linee guida di pratica clinica raccomandino gli antidepressivi per il mal di schiena cronico e per l’osteoartrosi dell’anca e del ginocchio, le prove a sostegno del loro uso sono incerte. Per fare luce sul problema, un gruppo di ricercatori…
LeggiUn nuovo target arresta la degenerazione della cartilagine nell’osteoartrosi
Al momento non esiste una cura per l’osteoartrosi. Ora un gruppo di scienziati crede di aver scoperto un metodo attraverso il quale una semplice iniezione al ginocchio potrebbe potenzialmente fermare gli effetti della malattia. Questi ricercatori hanno dimostrato di poter colpire un percorso proteico…
LeggiPet total body per avere il quadro completo dell’artrite
Grazie a uno scanner ad alta risoluzione (Tb-Pet/Ct), per la prima volta, i ricercatori hanno potuto esaminare il peso sistemico dell’artrite infiammatoria simultaneamente attraverso tutte le articolazioni e i sistemi di organi. I risultati delle prime scansioni nell’uomo condotte nella popolazione artritica sono stati…
LeggiL’esercizio muscolare potrebbe combattere da solo l’infiammazione cronica
Il muscolo dell’essere umano ha una capacità innata di allontanare gli effetti dannosi dell’infiammazione cronica quando viene esercitato. È quanto afferma un recente studio reso possibile grazie all’uso di muscoli umani coltivati in laboratorio e ingegnerizzati. Poiché durante l’esercizio fisico avvengono molti processi, è…
LeggiArtrite psoriasica e spondilite anchilosante attive: ok Ce a upadacitinib
La Commissione Europea ha approvato upadacitinib, 15 mg, di AbbVie, un inibitore orale selettivo e reversibile di JAK che può essere assunto una volta al giorno per il trattamento di pazienti adulti con artrite psoriasica e spondilite anchilosante attive. L’approvazione della Commissione Europea si…
LeggiL’importanza del sostegno personalizzato nell’artrite
Un nuovo studio ha esaminato i modelli di attività fisica giornaliera e il sonno tra i pazienti con artrite reumatoide, lupus e osteoartrite del ginocchio. Sono stati coinvolti 172 partecipanti e sono stati evidenziati quattro profili con differenze caratterizzate dal tempo trascorso a dormire…
LeggiI bambini con artrite in famiglie meno abbienti hanno una rigidità mattutina più lunga
Un recente studio ha mostrato come i bambini affetti da artrite idiopatica giovanile poliarticolare (Jia poliarticolare) che vivono in famiglie meno abbienti abbiano il doppio delle probabilità di riferire una rigidità articolare mattutina della durata di oltre un’ora rispetto ai loro omologhi delle famiglie…
Leggi