Una recente revisione sistematica e meta-analisi a rete, pubblicata nel 2025 su Osteoarthritis and Cartilage, ha analizzato l’efficacia e la sicurezza delle terapie intra-articolari per l’osteoartrite (OA) del ginocchio e dell’anca. Lo studio, di respiro internazionale, ha sintetizzato i dati di 57 trial controllati…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Impatto delle diete a base vegetale sull’attività dell’artrite reumatoide
“La dieta mediterranea potrebbe influenzare positivamente la gravità dell’artrite reumatoide (AR)”, affermano dei ricercatori turchi nell’articolo pubblicato su Nutrition reviews nel 2025. Gli studiosi hanno condotto una revisione sistematica che ha incluso 15 studi, di cui 4 trasversali, 2 di coorte e 9 trial…
LeggiMetformina: un nuovo aiuto per il dolore da artrosi al ginocchio in sovrappeso
La metformina potrebbe rivelarsi un prezioso alleato non solo nel controllo glicemico, ma anche nella gestione del dolore e nel miglioramento della qualità della vita di chi soffre di artrosi del ginocchio. A dimostrarlo è uno studio clinico randomizzato condotto da un team di…
LeggiImpatto dell’artrite idiopatica giovanile sulla pubertà
Con l’obiettivo di chiarire l’impatto dell’artrite idiopatica giovanile (AIG) sulla pubertà e identificare i fattori che influenzano e alterano il normale sviluppo puberale, un gruppo di ricerca tunisino ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2025 sulla rivista Journal of pediatric endocrinology & metabolism.…
LeggiRuolo degli inibitori JAK nella gestione dell’artrite psoriasica
Tra le innovazioni farmacologiche più promettenti per l’artrite psoriasica, gli inibitori delle Janus chinasi (JAKi) hanno acquisito un ruolo centrale, grazie alla loro capacità di modulare la segnalazione delle citochine implicate nell’infiammazione. Una recente meta-analisi a rete pubblicata su Autoimmunity reviews nel 2025 ha…
LeggiAR e fratture: aggiornamento FRAX basato su 1,9 milioni di pazienti
L’artrite reumatoide (AR) è un noto fattore di rischio per le fratture ed è inclusa nell’algoritmo FRAX per stimare il rischio individuale. Una meta-analisi internazionale uscita su Osteoporosis international nel 2025, condotta su dati individuali di 29 coorti prospettiche con oltre 1,9 milioni di…
LeggiGestione dell’artrite settica nei bambini: focus sull’osteomielite
Un team di ricercatori cinesi ha pubblicato nel 2025, sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, una revisione sistematica e meta-analisi che ha investigato sulla prevalenza dell’osteomielite concomitante nei casi di artrite settica dell’anca pediatrica. Lo studio cinese ha incluso 21 ricerche, coinvolgendo 684…
LeggiStrumenti digitali per la salute nell’artrite idiopatica giovanile
Nel panorama in continua evoluzione delle tecnologie sanitarie, gli strumenti digitali stanno rivoluzionando il modo in cui le malattie vengono gestite e monitorate. Un recente studio, pubblicato nel 2025 su Pediatric Rheumatology Online Journal da autori spagnoli, ha esaminato il ruolo di queste tecnologie…
LeggiAcido urico e psoriasi: comprendere le relazioni per migliorare la cura
Un recente studio pubblicato nel 2025 su The American Journal of the Medical Sciences da un gruppo di ricercatori cinesi ha gettato nuova luce sulle intricate relazioni tra psoriasi (PsO), artrite psoriasica (PsA), iperuricemia (HUA) e gotta. Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi,…
LeggiIl doppio impatto dell’AR: articolazioni e salute cardiovascolare
“I risultati suggeriscono che i fattori genetici associati all’artrite reumatoide (AR) possono contribuire a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari (CVD). L’infiammazione cronica, comune nell’AR, emerge come un mediatore chiave in questa connessione,” affermano gli autori di uno studio pubblicato nel 2025 su Wiener…
LeggiInterventi psicologici per l’OA: nuova luce sulla gestione del dolore
Un recente studio condotto da ricercatori giapponesi, pubblicato nel 2025 sulla rivista Psychology, Health & Medicine, ha esplorato il ruolo degli interventi psicologici nella gestione dell’osteoartrite (OA) del ginocchio. La revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato 70 studi, selezionando 20 trial randomizzati che coinvolgevano…
LeggiLa fatica nell’artrite psoriasica: prevalenza e fattori di rischio
La fatica è un sintomo frequentemente riportato dai pazienti con artrite psoriasica (PsA), ma la sua prevalenza e i fattori di rischio associati rimangono oggetto di dibattito. Una recente revisione sistematica della letteratura, completata da una meta-analisi, ha cercato di chiarire questi aspetti, esaminando…
LeggiIntervento coronarico percutaneo nei pazienti con AR: sfide e rischi
Un team di ricercatori statunitensi e indiani ha pubblicato un articolo sull’Indian Heart Journal nel 2025, con l’obiettivo di esplorare gli esiti dell’intervento coronarico percutaneo (PCI) nei pazienti con artrite reumatoide (AR). La revisione sistematica e meta-analisi conferma che, sebbene il PCI resti una…
Leggi