Una revisione sistematica del 2023 pubblicata su Current rheumatology reviews ha evidenziato che l’artrite reattiva (ReA ) può essere una possibile conseguenza dell’infezione da COVID-19. I ricercatori della Shahid Beheshti University of Medical Sciences e della Kerman University of Medical Sciences in Iran, e…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: interventi non farmacologici
Uno studio pubblicato nel 2023 su Autoimmunity reviews ha indicato che alcune terapie non farmacologiche possono migliorare, anche se di poco, alcuni risultati clinici dei pazienti affetti da artrite reumatoide. Un gruppo di ricercatori dell’University College Dublin School of medicine in Irlanda e di…
LeggiArtrite reumatoide, i biomarcatori per il trattamento precoce
Alcuni biomarcatori possono rappresentare utili strumenti per la diagnosi e il trattamento dell’artrite reumatoide (AR): si tratta della proteina C-reattiva (CRP), del fattore reumatoide (RF), dell’anticorpo anti-citrullina (Anti-CCP), della proteina 14-3-3η e del punteggio multi biomarcatore di attività della malattia (MBDA). Lo hanno evidenziato dei ricercatori…
LeggiArtrite reattiva dopo il COVID-19
Il COVID-19 potrebbe colpire il sistema muscolo-scheletrico e provocare l’artrite reattiva nella sua fase post-infettiva; può agire, infatti, come agente causale o come fattore scatenante dello sviluppo dell’infiammazione acuta anche senza la presenza di anticorpi dovuti a disturbi reumatologici. Queste sono le conclusioni pubblicate…
LeggiArtrite alla caviglia: 90% di successo con l’osteotomia sopramalleolare
Una revisione sistematica condotta presso centri di ricerca in Grecia e Gran Bretagna ha riportato che le osteotomie sopramalleolari (SMO) per l’artrite alla caviglia, combinate con procedure adiuvanti, possono comportare un miglioramento funzionale con un basso tasso di complicanze. Lo studio, pubblicato su nel…
LeggiArtroscopia vs artrotomia: tassi di re-intervento nell’artrite settica alla spalla
Secondo uno studio pubblicato su European journal of orthopaedic surgery & traumatology: orthopedie traumatology nel 2023 il tasso di re-intervento risulta più elevato nell’artroscopia rispetto all’artrotomia per il trattamento dell’artrite settica della spalla. Gli autori hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso…
LeggiLa prevalenza dell’artrosi dell’anca
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, ma non al sesso del paziente. Lo ha evidenziato una meta-analisi condotta da un gruppo di ricerca internazionale, che ha coinvolto diversi centri in…
LeggiArtrosi al ginocchio: correre può proteggere dal dolore
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi dell’artrosi al ginocchio; al contrario, potrebbe risultare protettivo contro il dolore generalizzato al ginocchio. I risultati sono il frutto di una revisione sistematica condotta…
LeggiArtrosi: la proloterapia come potenziale trattamento
Secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of rehabilitation medicine, la proloterapia con destrosio (DPT) potrebbe rappresentare un metodo alternativo utilizzato nel trattamento dell’artrosi. Infatti, conferirebbe potenziali benefici per il dolore e gli esiti funzionali, grazie alla sua capacità di favorire la rigenerazione…
LeggiGonartrosi: plasma ricco di piastrine vs altre terapie
Gli scienziati non sono ancora in grado di formulare raccomandazioni per l’utilizzo nella pratica clinica del plasma ricco di piastrine (PRP) per l’artrosi del ginocchio. Infatti, sebbene gli studi suggeriscano che il PRP possa essere efficace come modalità di trattamento non chirurgico in termini…
LeggiGli effetti della vitamina E nell’artrite reumatoide
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio articolare, l’edema e la rigidità, oltre a migliorare la qualità di vita complessiva. Lo ha evidenziato una meta-analisi pubblicata su European journal of clinical…
LeggiArtrosi del ginocchio: effetti benefici dell’esercizio fisico
Secondo uno studio del 2023 pubblicato su Annals of internal medicine, l’esercizio ad alte dosi non è superiore rispetto a quello a basse dosi per i pazienti affetti da artrosi del ginocchio. Gli autori della ricerca hanno riscontrato scarsi benefici solo per la funzione…
LeggiArtrite reumatoide: effetti sulle ossa post-trattamento
La perdita di massa ossea tra i pazienti con artrite reumatoide (AR) precoce trattati inizialmente con 60 mg/die di prednisolone (COBRA) e quelli trattati con 30 mg/die di prednisolone (COBRA-light) non mostra differenze, secondo quanto indicato da uno studio pubblicato nel 2021 su Osteoporosis…
Leggi