Una squadra di scienziati cinesi della Hubei Provincial Hospital of Traditional Chinese Medicine ha condotto e pubblicato uno studio su Journal of pediatric orthopedics nel 2023 con l’obiettivo di valutare la sensibilitĂ , la specificitĂ e il valore predittivo della procalcitonina sierica (PCT) come strumento…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
La terapia combinata contro l’artrosi dell’anca e del ginocchio
I risultati di una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata nel 2022 su PloS One confermano l’efficacia dell’uso di una terapia combinata che include esercizio fisico e interventi educativi per promuovere l’attivitĂ fisica in pazienti con artrosi dell’anca o del ginocchio. Gli autori dello studio…
LeggiArtrite reumatoide: i benefici di adottare una dieta privativa
Una dieta restrittiva potrebbe contribuire a un miglior controllo dell’infiammazione nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato nel 2021 su Nutrients, condotto da un gruppo di ricercatori italiani dell’UniversitĂ “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel corso della…
LeggiArtrosi del ginocchio: efficacia comparativa dei trattamenti combinati
Un gruppo di ricercatori provenienti dalla Taipei Medical University a Taiwan e dall’University of Washington negli Stati Uniti ha condotto una meta-analisi “a rete” al fine di valutare l’efficacia comparativa dei trattamenti combinati di iniezioni intra-articolari associati alla fisioterapia (IAI+PT) nell’ambito della terapia per…
LeggiMiglioramenti nel trattamento dell’artrosi al ginocchio e all’anca con la terapia manuale integrata
Un articolo del 2022 pubblicato su The Journal of Orthopaedic and Sports Physical Therapy ha esaminato i vantaggi di integrare la terapia manuale (MT) con la terapia fisica per migliorare il dolore e la funzionalitĂ nei pazienti affetti da artrosi al ginocchio o all’anca.…
Leggi29 raccomandazioni per l’artrosi al ginocchio: le nuove linee guida
Nel 2022, i ricercatori della Washington University School of Medicine a Chesterfield e della Thomas Jefferson University a Philadelphia hanno pubblicato una revisione delle linee guida per la gestione dell’artrite al ginocchio sulla rivista The Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, intitolata…
LeggiArtrite reumatoide e malattia polmonare interstiziale: uno studio promettente sul pirfenidone
Uno studio clinico pubblicato su The Lancet. Respiratory medicine nel 2023, denominato TRAIL1, ha esaminato l’uso di pirfenidone nei pazienti affetti da malattia polmonare interstiziale associata all’artrite reumatoide (RA-ILD). Gli autori dell’analisi – uno studio di fase 2, randomizzato, effettuato in doppio cieco e…
LeggiEfficacia di guselkumab nell’artrite psoriasica: nuovi confronti
L’anticorpo guselkumab, oggetto di una recente meta-analisi a rete pubblicata su Rheumatology nel 2023, ha dimostrato una notevole superioritĂ nell’efficacia rispetto alla maggior parte delle terapie mirate nell’artrite psoriasica. Questo studio si è concentrato sull’integrazione dei dati provenienti dal recente trial COSMOS relativi al…
LeggiArtrite settica dell’anca nei bambini: tecnica di drenaggio ottimale
L’artrocentesi e le procedure artroscopiche possono aumentare il rischio di richiedere ulteriori interventi di drenaggio rispetto all’artrotomia. Tuttavia, quest’ultima potrebbe essere correlata a esiti clinici meno favorevoli a lungo termine. Questi sono i risultati di una revisione sistematica condotta da ricercatori nei Paesi Bassi,…
LeggiArtrite psoriasica: l’attivitĂ fisica come alleata
Nel 2021, uno studio condotto in Francia e pubblicato sulla rivista Clinical Rheumatology ha messo in luce un aspetto fondamentale per i pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA), una condizione spesso associata a uno stile di vita sedentario: l’attivitĂ fisica. Questo studio ha evidenziato…
LeggiEstratto di Curcuma longa e curcumina nel trattamento dell’artrite
La curcumina e l’estratto di Curcuma longa sembrano migliorare i sintomi e i livelli di infiammazione nelle persone affette da artrite. Sono i risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori cinesi pubblicato nel 2022 su Frontiers in immunology. Si tratta di…
LeggiFarmaci antidiabetici per l’artrite reumatoide
Uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet, centro svedese di eccellenza nella ricerca medica e biomedica, pubblicato su European journal of epidemiology nel 2023, suggerisce che i farmaci antidiabetici potrebbero avere un ruolo potenziale nel trattamento o nella prevenzione dell’artrite reumatoide (AR). Gli…
Leggi5 tipi di artrite infiammatoria: il trattamento con i glicosidi totali della peonia
I glicosidi totali della peonia (TGP) possono migliorare i sintomi e i livelli di infiammazione nei pazienti con artrite infiammatoria. Un articolo diffuso su Pharmacological research nel 2023 ha valutato l’efficacia e la sicurezza dei TGP nel trattamento di 5 tipi di artrite infiammatoria:…
Leggi