Un articolo pubblicato nel 2023 su Frontiers in immunology suggerisce che diverse terapie non farmacologiche, come la radiofrequenza e la terapia tradizionale cinese Tuina, possono essere efficaci nel trattamento dell’artrosi al ginocchio (KOA). Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi “di rete” effettuata…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
L’efficacia delle statine nel trattamento dell’artrite reumatoide
La Shanghai University of Traditional Chinese Medicine in Cina ha condotto una vasta ricerca sull’utilizzo delle statine nell’artrite reumatoide (AR). Gli autori dello studio hanno ideato una revisione sistematica e una meta-analisi per esaminare il ruolo delle statine nei pazienti affetti da questa patologia,…
LeggiPeso e indice di massa corporea nella risposta ai trattamenti per l’artrite infiammatoria: una revisione del 2023
Secondo gli autori di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Autoimmunity reviews, il peso e l’indice di massa corporea (BMI) dovrebbero essere presi in considerazione nel piano di trattamento dei pazienti affetti da artrite infiammatoria (AI). I pazienti in sovrappeso e/o obesi con…
LeggiDeficit di vitamina D nell’artrite psoriasica: i risultati di una meta-analisi
I pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA) presentano livelli di vitamina D inferiori rispetto alla popolazione generale, come evidenziato da uno studio condotto dai ricercatori dell’University of Split School of Medicine e del Mediterranean Institute for Life Sciences, pubblicato su Seminars in Arthritis and…
LeggiOsteoartrite trapeziometacarpale: due procedure a confronto
Un articolo scientifico pubblicato nel 2023 su Acta orthopaedica Belgica ha esaminato le differenze tra due procedure chirurgiche utilizzate nel trattamento dell’osteoartrite trapeziometacarpale (TMC) della mano: l’artrodesi trapeziometacarpale (TMA) e la trapeziectomia con ricostruzione del legamento (LRTI). Dai risultati sembrerebbe piĂą efficace la seconda.…
LeggiCriteri di screening per la malattia polmonare interstiziale associata all’AR: la proposta degli esperti
Per la prima volta, un panel di esperti pneumologi e reumatologi ha concordato i criteri di screening per la diagnosi precoce della malattia polmonare interstiziale (ILD) associata all’artrite reumatoide (AR). L’articolo, pubblicato su Reumatologia clinica nel 2023, mirava proprio a sviluppare criteri di screening…
LeggiBiomarcatori di disfunzione cognitiva nell’artrite reumatoide
Una revisione sistematica, pubblicata nel 2023 sul Journal of Clinical Rheumatology: Practical Reports on Rheumatic & Musculoskeletal Diseases, ha fatto emergere importanti correlazioni tra i biomarcatori sierologici e del liquido cerebrospinale con la disfunzione cognitiva nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Condotta da…
LeggiRelazione inversa tra gravitĂ del COVID-19 e artrite
Ricercatori iraniani della Kermanshah University of Medical Science, hanno evidenziato la possibilitĂ di una relazione inversa tra la gravitĂ del COVID-19 e la gravitĂ dell’artrite, probabilmente a causa di condizioni di immunitĂ piĂą deboli a seguito di trattamenti immunosoppressori nei pazienti con COVID-19 grave.…
LeggiArtrite della base del pollice: le terapie rigenerative
Una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su International journal of molecular sciences ha evidenziato la presenza di dati limitati riguardo alle terapie rigenerative per l’artrite carpometacarpale. Tuttavia, sia il plasma ricco di piastrine (PRP) che il lipofilling hanno mostrato risultati promettenti. La ricerca mirava…
LeggiDodici raccomandazioni per le manifestazioni orofacciali nell’Artrite Idiopatica Giovanile
Nel 2023 su Arthritis & rheumatology sono state pubblicate 12 raccomandazioni per la gestione del coinvolgimento dell’articolazione temporomandibolare (ATM) nell’artrite idiopatica giovanile (AIG), che sottolineano l’importanza di un approccio interdisciplinare alla diagnosi e alla gestione delle manifestazioni orofacciali nella patologia: La risonanza magnetica (MRI)…
LeggiAggiornamento EULAR 2022 sull’AR: le nuove raccomandazioni farmacologiche
Nel 2022 su Annals of the Rheumatic Diseases sono uscite le nuove raccomandazioni dell’EULAR, acronimo di European Alliance of Associations for Rheumatology, riguardanti la gestione dell’artrite reumatoide (AR). Questa revisione sistematica ha esplorato l’efficacia di DMARD sintetici convenzionali (cs), biologici (b), biosimilari e sintetici…
LeggiCausalitĂ in psoriasi e artrite psoriasica
Un recente studio pubblicato su The Journal of Investigative Dermatology nel 2023 condotto da ricercatori dell’University of California San Francisco ha esplorato la causalitĂ di psoriasi (PSO) e artrite psoriasica (PSA) attraverso la randomizzazione mendeliana (MR), tecnica statistica utilizzata in epidemiologia genetica per valutare…
LeggiGestione dell’artrite settica delle piccole articolazioni della mano
Esperti del Toronto Western Hospital in Canada, del The Royal Free NHS Foundation Trust London e del Broomfield Hospital in Grand Bretagna hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di esaminare le attuali tendenze di trattamento per la gestione dell’artrite settica delle piccole…
Leggi