Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Aberdeen in Inghilterra e pubblicato nel 2024 sulla rivista Rheumatology, la prevalenza mondiale dell’artrite psoriasica (PsA) è di 112 casi su 100.000 adulti. Gli esperti hanno effettuato una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso trenta…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Studio su pazienti con AR: spessore coroideo e implicazioni oftalmiche
Uno studio condotto da un gruppo di scienziati in Iran e negli Stati Uniti, pubblicato nel 2024 su Survey of Ophthalmology, ha esaminato l’incidenza degli effetti dell’artrite reumatoide (AR) sugli occhi, evidenziando che questa malattia autoimmune colpisce il 25% dei casi. Le modifiche alla…
LeggiValutazione della telemedicina nei pazienti con artrite reumatoide
La ricerca sui vantaggi della telemedicina in reumatologia è ancora limitata, e l’efficacia di questo nuovo approccio nella diagnosi e valutazione dell’attività dell’artrite reumatoide (AR) rimane attualmente poco definita. Lo ha evidenziato uno studio condotto presso Mashhad University of Medical Sciences in Iran pubblicato…
LeggiNuovo algoritmo di screening per la malattia polmonare interstiziale nei pazienti con artrite reumatoide
Un gruppo di ricercatori con base in Austria ha sviluppato un algoritmo di screening per la malattia polmonare interstiziale (ILD) nei pazienti con artrite reumatoide (RA) basato su segni clinici, sintomi respiratori e fattori di rischio. Inoltre, le raccomandazioni pubblicate nel 2024 su Zeitschrift…
LeggiCaratteristiche delle proliferazioni ossee in diverse condizioni articolari
Una revisione sistematica della letteratura pubblicata nel 2024 International journal of rheumatic diseases ha esaminato le caratteristiche delle proliferazioni ossee (PO) in pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (APs) e osteoartrite (OA), confrontandoli anche con controlli sani (HC). Gli obiettivi della ricerca…
LeggiRiduzione del rischio di osteoartrite: potenziali benefici del dimagrimento e del miglioramento del sonno
Pubblicato su Arthritis care & research nel 2024, lo studio condotto dai ricercatori dell’University of Maryland School of Medicine and Baltimore Veterans Administration Medical Center a Baltimora ha dimostrato i potenziali benefici del dimagrimento e del miglioramento della qualità del sonno per ridurre il rischio…
LeggiRhinovirus: maggiore rischio di asma infantile
La bronchiolite causata dalla presenza del rhinovirus (RV) sembra essere legata a un rischio più elevato di sviluppare respiro sibilante e asma nell’infanzia rispetto a quella causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV), secondo una meta-analisi condotta a livello internazionale pubblicata nel 2022 su Pediatric…
LeggiIl meteo influenza il dolore da osteoartrosi
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori cinesi e pubblicato nel 2023 su Annals of Medicine ha confermato l’associazione tra le condizioni meteorologiche e il dolore da osteoartrite (OA). Gli scienziati hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi di quattordici studi osservazionali sull’associazione…
LeggiAllenamento ad intervalli ad alta intensità migliora la capacità cardiorespiratoria nei pazienti con artrite infiammatoria
Un gruppo di ricerca con sede in Norvegia e in Grecia ha condotto uno studio con un duplice obiettivo: valutare l’effetto dell’allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) fornito come parte della fisioterapia di base sulla fitness cardiorespiratoria (CRF) primaria nei pazienti affetti da…
LeggiStudio su abatacept: effetti protettivi contro l’artrite reumatoide
Uno studio recente, pubblicato su The Lancet nel 2024, ha rivelato che il trattamento con abatacept in pazienti ad alto rischio di sviluppare artrite reumatoide è efficace nel ritardare o prevenire la progressione della malattia. Condotta in diversi centri con sede a Londra, Roma…
LeggiAssociazione inversa tra consumo di prodotti lattiero-caseari e AR
Un’indagine trasversale condotta dai ricercatori della Yale University School of Public Health e della Zhejiang Chinese Medical University, pubblicata nel 2024 su Joint Bone Spine, ha indicato un’associazione negativa tra il consumo di prodotti lattiero-caseari e l’artrite reumatoide (AR). I ricercatori hanno selezionato 12.813…
LeggiMetotrexato per l’artrite idiopatica giovanile
Secondo uno studio pubblicato su The Cochrane database of systematic reviews nel 2024 da un gruppo di ricercatori con sede in Australia e nei Paesi Bassi, il metotrexato sembra essere efficace nel migliorare la risposta al trattamento nei bambini e nei giovani con artrite…
LeggiCurcumina efficace e sicura nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio
Uno studio pubblicato su Journal of ethnopharmacology nel 2024 ha valutato l’efficacia e la sicurezza della curcumina, un composto estratto dalla Curcuma longa ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale cinese, nel trattamento dell’osteoartrite al ginocchio (KOA). Gli autori della ricerca hanno condotto un’analisi di rete…
Leggi