
Occhio all’asfalto
Secondo Knox bisogna fare attenzione all’asfalto arroventato, specialmente in zone non riparate da edifici o alberi, cercando di non farci camminare gli animali , che potrebbero scottarsi le zampe e non farlo percepire.
Disidratazione
Inoltre, mai lasciarli in un auto calda e tenere presente che il rischio di disidratazione è in agguato. Per verificare che non ci siano problemi bisogna sollevare il labbro e toccare le gengive: se sono umide l’animale sta bene, altrimenti meglio ricorrere al veterinario. Un altro modo è tirare su la pelle tra le scapole: se ricade lentamente può essere un segno di disidratazione.
Bagno in piscina
Per quanto riguarda i bagni in piscina, bisogna tenere presente che i cani di taglia piccola sono più a rischio di ipotermia e che in generale l’acqua può contenere sostanze chimiche nocive per il tratto gastro-intestinale, quindi l’animale non deve berla.
Grigliate
Vanno inoltre evitati gli assaggi dalle grigliate, non cedendo ai musini ‘imploranti’, neppure dando loro le ossa che sono in mezzo alla carne, che potrebbero frantumarsi e perforare l’intestino.
Insetti e fuochi d’artificio
Infine, attenzione a pulci, zecche e insetti e mai trascurare un eventuale stato di forte agitazione per temporali o fuochi di artificio, tenendo l’animale in un luogo ‘sicuro’ per lui come il cesto o la cuccia e ricorrendo, solo se necessario, a consigli e cure del veterinario.
