Tre sorelle inglesi sono tra le prime malate di cancro il cui Dna verrà analizzato per poter arrivare ad un nuovo modello di terapia che sostituisca la chemioterapia. Nell’ambito del progetto ‘100,000 Genomes Project’ finanziato dal Servizio sanitario inglese, come segnala la Bbc, si analizzerà il Dna di migliaia di pazienti per cercare terapie di precisione e capire come e perché si sviluppano i tumori. Tra questi ci sono appunto le tre sorelle inglesi, Mary, Kerry e Sandra Lloyd, ammalatesi di cancro al seno nel giro di 15 mesi: la prima a novembre 2013, la seconda a gennaio 2014, e la terza a febbraio 2015. ”È stato incredibile e devastante quello che ci è capitato – commenta Mary – Ma siamo sorelle, e siamo state in grado di aiutarci l’un l’altra. Il cancro è una malattia genetica causata da mutazioni nel nostro Dna, che porta le cellule a dividersi in modo incontrollabile”. L’obiettivo del progetto è proprio capire quali mutazioni causino o aumentino il rischio di tumore, e quali farmaci specifici usare per alcune mutazioni. ”È stato definito come l’inizio della fine della chemioterapia – sottolinea Julian Barwell, consulente genetico dell’ospedale universitario di Leicester – Questo è il primo passo del Servizio sanitario nella medicina genomica. Se andrà bene, potremo avere profili individuali dei tumori, e identificare i farmaci più efficaci per ogni persona”, per arrivare a terapie di precisione che colpiscano i punti deboli del tumore. Lo studio vuole anche capire perché il cancro si sviluppi. ”Abbiamo deciso di prendere parte allo studio – conclude Mary Lloyd – perché nessuna di noi ha il gene Brca 1 e 2 (quello per cui l’attrice Angelina Jolie si è fatta rimuovere il seno e che aumenta il rischio di tumore alla mammella e alle ovaie), e speriamo di poter aiutare a identificare nuovi geni responsabili”.
Post correlati
-
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in... -
Diabete: sviluppato algoritmo che aiuta a gestire variazioni di glucosio
Un team dell’Università di Tokyo, coordinato da Shinya Kuroda, ha identificato un... -
Incontinenza urinaria post partum: telemedicina efficace quanto la fisioterapia
Le donne che soffrono di incontinenza urinaria a seguito del parto possono...