Vaccini antinfluenzali nei bambini: efficacia comparabile tra la formulazione viva attenuata e quella inattivata

Uno studio pubblicato su Vaccine ha analizzato l’efficacia dei vaccini antinfluenzali vivi attenuati quadrivalenti (LAIV-4) e inattivati (IIV) nei bambini italiani durante le stagioni influenzali 2022–2023 e 2023–2024. L’obiettivo era confrontare la protezione offerta dai due vaccini nella prevenzione dell’influenza e delle sindromi simil-influenzali (ILI).

Lo studio di coorte ha incluso dati da oltre 65.000 bambini nel 2022–2023 e oltre 72.000 nel 2023–2024, utilizzando il database pediatrico Pedianet. I ricercatori hanno valutato il primo episodio influenzale o ILI nei bambini vaccinati con LAIV-4 o IIV rispetto ai non vaccinati.

I risultati hanno mostrato che, rispetto ai bambini non vaccinati, LAIV-4 ha avuto un’efficacia complessiva del 43% (IC 95%: 32%–53%), mentre IIV ha mostrato un’efficacia del 54% (IC 95%: 46%–61%). Durante la stagione 2022–2023, LAIV-4 e IIV hanno avuto un’efficacia simile (38% e 49%, rispettivamente). Tuttavia, nella stagione successiva, il vaccino inattivato è risultato leggermente più efficace (58% vs 40%, p = 0.048).

Questi dati confermano che entrambi i vaccini offrono una protezione moderata contro l’influenza nei bambini, con un’efficacia tendenzialmente maggiore per IIV. La scelta della formulazione vaccinale potrebbe dunque dipendere da fattori individuali e preferenze cliniche, ma entrambi i vaccini rappresentano valide opzioni per la prevenzione dell’influenza in età pediatrica.

Vaccine. https://doi.org/10.1016/j.vaccine.2025.126946 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025