Valori e limiti della diagnostica per immagini del cancro dello stomaco: stato attuale e prospettive

Per trattare nel miglior modo possibile i malati di cancro dello stomaco, la stadiazione della neoplasia gastrica deve essere accurata. A questo proposito, negli ultimi decenni, l’ecografia endoscopica (EUS) è stata considerata lo standard di riferimento per la stadiazione tumorale (T) e nodale (N). Grazie ai miglioramenti tecnologici, anche la tomografia computerizzata (TC) ha acquisito un ruolo importante, non solo nella valutazione delle metastasi a distanza (stato M), ma anche nella stadiazione T e N. Inoltre, la risonanza magnetica (RM) può contribuire all’individuazione e alla stadiazione dei tumori gastrici primari, senza i rischi legati alle radiazioni, grazie all’eccellente contrasto dei tessuti molli e alle sequenze multiple di imaging. La RM può anche essere utile per scoprire le metastasi epatiche, soprattutto quelle di piccole dimensioni. 

Infine, tra le metodiche diagnostiche per immagini, la tomografia a emissione di positroni (PET) è ancora considerata un utile strumento per la stadiazione dei pazienti affetti da tumore gastrico con una particolare efficacia per quanto riguarda le metastasi linfonodali e la carcinomatosi peritoneale. In aggiunta, nei prossimi anni, la PET potrebbe svolgere un ruolo anche nel trattamento del tumore gastrico grazie all’introduzione di nuovi peptidi di marcatura. Teresa Giandola e i suoi collaboratori hanno passato sinteticamente in rassegna i vantaggi e le insidie piĂą comuni di EUS, TC, RM e PET nella stadiazione TNM dei pazienti con carcinoma gastrico.

Diagnostics (Basel). 2023 Mar doi: 10.3390/diagnostics13071276

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025