Tumore mammario precoce: nuove linee guida ASTRO per APBI

Secondo le nuove linee guida ASTRO, sempre più donne con tumore mammario in stadio precoce, comprese quelle più giovani e quelle con carcinoma duttale in situ (DCIS), potrebbero essere candidate all’irradiazione parziale accelerata del seno (APBI) a seguito della nodulectomia. Le nuove linee guida, che aggiornano quelle del 2009, si basano su recenti evidenze secondo cui nelle pazienti giuste il trattamento mirato con APBI è valido quanto l’irradiazione mammaria completa nel prolungare la sopravvivenza e controllare le recidive locali nei tumori mammari in fase precoce.

Secondo Jay Harris, portavoce della task force delle linee guida, la APBI è stata testata in un certo numero di studi con più di 1.000 pazienti negli ultimi 10 anni. Le nuove indicazioni abbassano l’età per la candidatura all’APBI da 60 a 50 anni, ma non si esclude anche la candidatura di donne dai 40 anni in su.

Le linee guida originali non consideravano comunque candidate le donne con DCIS per l’APBI, che offre un minor tempo di trattamento, meno danno ai tessuti sani circostanti e meno rischi di effetti collaterali che coinvolgono cuore e polmoni. Le nuove linee guida precedono i risultati di due grandi studi randomizzati in materia, che forniranno le evidenze di livello I che al momento non sono disponibili.

Sinora nelle pazienti al di sotto dei 60 anni con tumore mammario in stadio precoce è stata raccomandata l’irradiazione mammaria completa ad impulsi esterni, che riduce il rischio di recidive o metastasi a seguito dell’intervento di chirurgia conservativa.

Dalla sua introduzione nei tardi anni ’90, l’APBI è stata impiegata in più di 75.000 donne nei soli USA, e secondo gli esperti il suo impiego nelle pazienti idonee porterebbe ad un basso tasso di recidiva locale. (Pract Radiat Oncol online 2016, pubblicato il 17/11)

Newsletter_07_tumore al seno

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025