Un terzo dei genitori sostiene che la pandemia di Covid-19 abbia reso più difficile ottenere le cure dentali per i loro figli. Secondo uno studio statunitense, i bambini con Medicaid hanno avuto più difficoltà a ottenere un appuntamento dal dentista durante la pandemia rispetto a quelli con copertura dentale privata. Anche al di fuori della pandemia, questi bambini hanno spesso difficoltà a trovare un dentista, poiché molti fornitori non accettano il pagamento Medicaid. Alcuni bambini ricevono servizi dentistici preventivi attraverso la scuola o le cliniche dentistiche pubbliche, ma questi servizi sono diminuiti durante la pandemia.
Secondo gli autori dello studio, la pandemia ha sconvolto le cure dentali delle famiglie ed esasperato le potenziali disparità tra coloro che hanno barriere assicurative.
Alcuni genitori hanno tentato di continuare i regolari controlli dentali del proprio figlio, ma si sono trovati davanti a un tempo di attesa molto lungo per un appuntamento. Altri hanno scoperto che lo studio dentistico aveva chiuso o ridotto le visite dei pazienti ai casi urgenti. Complessivamente, un genitore su tre (il 32%) ritiene che il Covid abbia reso più difficile ottenere cure dentistiche preventive per il proprio figlio.
Le associazioni di dentisti raccomandano almeno una visita ogni sei mesi per prevenire carie e altri problemi nei bambini. Lo studio ha evidenziato come, durante la pandemia, circa il 40% dei genitori abbia affermato di non aver nemmeno cercato di prendere un appuntamento per paura di essere esposto al Covid.
Tuttavia, lo studio ha evidenziato anche come per un genitore su quattro i propri figli si siano presi più cura dei propri denti e gengive a casa durante la pandemia. Il rapporto, rappresentativo a livello nazionale, si basa sulle risposte di 1.882 genitori con almeno un figlio dai 3 ai 18 anni.
(University of Michigan, https://healthblog.uofmhealth.org/childrens-health/how-covid-19-has-disrupted-childrens-dental-care)