Textbook outcome in chirurgia colorettale: serve un consenso condiviso

Un team di ricercatori australiani e irlandesi ha analizzato per la prima volta il concetto di textbook outcome (TO) applicato alla chirurgia colorettale. Il lavoro, una revisione sistematica con meta-analisi pubblicato su Irish journal of medical science nel 2024, ha raccolto dati da oltre 300.000 pazienti e ha mostrato che solo il 55% dei casi raggiunge un TO. Il dato apre una riflessione sulla reale applicabilità clinica di questa misura composita e sulla sua eterogeneità.

I ricercatori hanno incluso 15 studi nella revisione sistematica con un totale di 301.502 pazienti e 14 studi con. 247.843 nella meta-analisi. Dai risultati emerge che il tasso medio di TO si attesta al 55%, con intervalli di confidenza ristretti (intervallo di confidenza, IC 95%: 54–55%). Nei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva, la percentuale sale leggermente al 56%. Nei casi con carico misto, scende al 54%. Gli autori sottolineano che le definizioni di TO variano significativamente da uno studio all’altro, rendendo difficile il confronto diretto tra i lavori. I dati rivelano alcuni fattori predittivi associati al raggiungimento del TO: l’età più giovane, la chirurgia sul colon sinistro e la pianificazione elettiva dell’intervento aumentano le probabilità di ottenere un esito “da manuale”. Tuttavia, i criteri che compongono il TO non risultano uniformi: mortalità, riammissioni, complicanze post-operatorie, durata della degenza e margini chirurgici variano per inclusione e peso specifico.

Secondo gli autori, il TO ha un potenziale valore prognostico, sia nel breve che nel lungo termine. Nonostante ciò, la mancanza di una definizione standardizzata limita la sua utilità come indicatore di qualità. Senza criteri uniformi, il textbook outcome resta difficile da applicare nella pratica comparativa. Gli autori indicano, pertanto, la necessità di un consenso Delphi per costruire una definizione condivisa e clinicamente utile.

 Irish journal of medical science193(5), 2187–2194. https://doi.org/10.1007/s11845-024-03747-w

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025