Ixekizumab: efficacia sicura

Esistono dati di sicurezza a lungo termine per ixekizumab?

Per quanto riguarda la sicurezza a lungo termine di Ixekizumab in pazienti con psoriasi a placche moderata/severa, sono disponibili dati fino a cinque anni provenienti da 17 studi (Griffiths CEM et al. Dermatol Ther (Heidelberg) 2022). Si sono verificati eventi avversi lievi nel 10,0% dei casi, moderati nel 16,8%, gravi nel 5,7%. Tra gli eventi avversi più comuni vi sono rinofaringite (8,8%) e infezioni del tratto superiore (6,2%) (Griffiths CEM et al. Dermatol Ther (Heidelberg) 2022).

Come si caratterizza il rapporto tra farmaci biologici e placche aterosclerotiche?

In uno studio si è provveduto alla caratterizzazione delle placche prima e dopo trattamento con biologici in aperto, con un anno di follow-up in 89 individui con psoriasi trattati con biologici e 36 con farmaci topici (tutti naïve al trattamento con sistemici). Tutti i pazienti avevano un basso rischio cardiovascolare. Miglioramenti significativi della proteina C-reattiva ad alta sensibilità (high-sensitivity C-reactive protein, hsCRP) sono stati osservati con anti-IL-12/23 e anti-IL-17, mentre miglioramenti di HDL solo con anti-IL-17. Altri risultati hanno mostrato una diminuzione dello spessore delle placche non calcificate del 5% con anti-TNF, del 2% con anti-IL-12/23 e del 12% con anti-IL-17. Si è notato anche un miglioramento nella morfologia delle placche (Elnabawi YA et al. JAMA Cardiol. 2019).

Quali sono le implicazioni dell’inibizione dell’IL-17 dal punto di vista cardiovascolare?

Gli inibitori dell’IL-17 nei pazienti con psoriasi grave possono nel tempo mostrare una riduzione dell’infiammazione sistemica e in particolare della parete vascolare (ÉA Piros et al. Life (Basel) 2021). Inoltre, in Cao H et al. (Lipids Health Dis. 2021), il profilo metabolico rivela che il trattamento con anti IL-17 migliora il metabolismo lipidico con potenzialità di ridurre il rischio cardiovascolare nelle persone con psoriasi.

Bibliografia:

  1. Griffiths CEM et al. Dermatol Ther (Heidelberg) 2022Jun;12(6):1431-1446.doi: 10.1007/s13555-022-00743-9
  2. Elnabawi YA, et al JAMA Cardiol. 2019
  3. Piros EA, et al. Life (Basel) 2021 Sep 5;11(9):919
  4. Cao H, et al. Lipidis Health Dis. 201 Feb 18;20(1):16

 


RCP

Prezzi e rimborsabilità


 

Questa pagina web, predisposta da Lilly o per conto di Lilly, è diretta esclusivamente a medici e/o farmacisti ospedalieri e non può essere condivisa o inviata a terzi. Tale pagina web contiene informazioni su medicinali e/o dispositivi Lilly autorizzati in Italia e, accedendovi, Lei dichiara di essere un medico o un farmacista ospedaliero che esercita la professione in Italia.

Lilly non si assume la responsabilità della manipolazione o dell’alterazione dei contenuti di questa pagina e in generale dell’uso scorretto o illegale delle informazioni divulgate. L’accesso alle informazioni, così come l’uso che di esse potrà farsi, è sotto la esclusiva responsabilità del ricevente. Il presente avviso e i contenuti qui presenti sono regolati dalla legge italiana.

Eli Lilly Italia S.p.A. – Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company – Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) – PEC: direzione@pec.lilly.it – Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. – Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 – n. iscrizione REA 162817 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.

Copyright 2023 © Eli Lilly Italia S.p.A. – Tutti i diritti riservati.

PP-IX-IT-1823 – Depositato AIFA in data 07/02/2023

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025