Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha identificato per la prima volta la causa genetica della sindrome familiare da depressione del tratto ST (FSTD), una patologia cardiaca ereditaria associata ad aritmie e disfunzione sistolica. La malattia, finora poco compresa, si manifesta con un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Peggioramento della funzione renale nello shock cardiogeno: impatto e predittori
Il peggioramento della funzione renale (WRF) è una complicanza frequente nei pazienti con shock cardiogeno (CS) e si associa a un aumento significativo della mortalitĂ ospedaliera. Un’analisi condotta sul registro della Cardiogenic Shock Working Group (CSWG), comprendente 6.269 pazienti ricoverati tra il 2021 e…
LeggiAmpia variabilitĂ nella diagnosi prenatale dei difetti cardiaci congeniti gravi
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha evidenziato una marcata eterogeneitĂ nella sensibilitĂ dell’ecografia del secondo trimestre nel rilevare difetti cardiaci congeniti gravi (SCHD) durante la gravidanza. Analizzando retrospettivamente tutti i casi registrati in Quebec tra il 2007 e il 2015, i…
LeggiTezepelumab: sicurezza a lungo termine confermata in pazienti con asma
“L’uso a lungo termine (12-52 settimane) del tezepelumab nei pazienti con asma non aumenta l’incidenza di eventi avversi”, affermano gli autori dello studio cinese intitolato “Long-term safety of tezepelumab in patients with asthma: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials”, pubblicato su…
LeggiMonitoraggio remoto dell’asma: nuove evidenze dagli USA
Un team di ricercatori statunitensi ha pubblicato su European Respiratory Review (2025) una revisione sistematica che evidenzia i benefici del monitoraggio remoto nell’asma. Dopo l’analisi di 19 studi clinici, gli autori hanno riscontrato un miglioramento dell’aderenza agli inalatori di mantenimento, una riduzione dell’uso di…
LeggiL’intensitĂ dell’esercizio e il suo impatto su pazienti con BPCO
Uno studio randomizzato controllato, uscito su BMC pulmonary medicine nel 2025, ha evidenziato l’importanza di mantenere esercizi ad alta intensitĂ durante la riabilitazione polmonare nei pazienti con BPCO, anche in presenza di perdita di peso. La ricerca, condotta su 30 pazienti con BPCO, ha…
LeggiL’impatto della fragilità sugli esiti clinici nei pazienti con BPCO
Uno studio canadese pubblicato su BMC Pulmonary Medicine nel 2025 ha approfondito il legame tra fragilitĂ e gli esiti clinici nei pazienti affetti da BPCO. La revisione sistematica e una meta-analisi, ha evidenziato come la fragilitĂ sia un predittore robusto di esiti clinici negativi,…
LeggiRischio di cancro: relazione con il consumo di vino bianco e rosso
Sebbene il consumo di bevande alcoliche sia noto per aumentare il rischio di cancro, il vino rosso è spesso considerato un’alternativa piĂą salutare. Per chiarire questa questione ancora poco esplorata, Rachel K Lim e colleghi hanno condotto una meta-analisi che riassume i risultati di…
LeggiUlcera peptica nei bambini: calo globale, ma con forti disuguaglianze regionali
Uno studio pubblicato sul Journal of Paediatrics and Child Health ha evidenziato un calo costante dell’incidenza e della prevalenza dell’ulcera peptica (PUD) nella popolazione pediatrica a livello globale, pur segnalando importanti disparitĂ regionali, soprattutto nei paesi a basso indice sociodemografico (SDI). “Identificare le tendenze…
LeggiCianoacrilato efficace nel controllo dell’emorragia da ulcera peptica Forrest IIa e IIb
L’uso del cianoacrilato (CG) nell’emostasi endoscopica d’urgenza in pazienti con emorragie da ulcera peptica classificate come Forrest IIa e IIb è altamente efficace e sicuro, con bassissimi tassi di risanguinamento precoce, secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Surgical Endoscopy. “Abbiamo voluto analizzare preliminarmente l’efficacia…
LeggiL’endoscopia riduce le complicanze respiratorie e la degenza ospedaliera nell’ulcera perforata
Secondo una metanalisi pubblicata sul World Journal of Emergency Surgery, le tecniche endoscopiche e laparoscopiche offrono vantaggi significativi nella riparazione dell’ulcera peptica perforata (PPU) rispetto alla chirurgia tradizionale a cielo aperto, in particolare in termini di complicanze respiratorie, infezioni del sito chirurgico e durata…
LeggiSanguinamento di ulcera peptica IIb: identificati i fattori di rischio per nuovi eventi emorragici post-endoscopia
Un recente studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research ha individuato specifici fattori di rischio indipendenti per il risanguinamento nei pazienti con sanguinamento di ulcera peptica di grado IIb trattati con tecnica endoscopica, e ha sviluppato un nomogramma predittivo utile nella pratica clinica. “L’obiettivo…
LeggiAnsia e depressione in aumento fra i giovani prima, durante e dopo la pandemia
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Ann & Robert H. Lurie di Chicago, la percentuale di bambini sotto i 18 anni affetti da ansia e depressione è aumentata in modo costante dal 2016 al 2022. I dati, provenienti dall’indagine nazionale sulla salute…
Leggi