Il carcinoma dell’endometrio (EC) è una forma di tumore maligno che interessa la mucosa di rivestimento interno dell’utero. Ricerche genomiche svolte negli ultimi anni hanno messo in evidenza un vasto panorama di dati in costante evoluzione relativo a questo tipo di neoplasia. Ciò potrebbe…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Trattamento dell’iperplasia endometriale, preludio alla comparsa di adenocarcinoma dell’endometrio
L’iperplasia endometriale (EH) rappresenta una lesione che prelude alla comparsa dell’adenocarcinoma endometrioide dell’endometrio (EC). Questa neoplasia maligna dell’apparato genitale femminile è la più frequente rilevata nelle Nazioni ad alto sviluppo industriale. L’EH consiste in una proliferazione anomala dell’endometrio uterino con caratteristiche non invasive ed…
LeggiPatogenesi della risposta immunitaria nella nefropatia diabetica: obiettivi terapeutici
La nefropatia diabetica (DN) è una patologia infiammatoria ad andamento cronico che affligge in tutto il mondo milioni di individui ammalati di diabete. Il quadro clinico della DN è caratterizzato da proteinuria e da una progressiva diminuzione dell’efficacia della filtrazione glomerulare che spesso comporta…
LeggiConseguenze della pandemia sulla fertilità e sulla sessualità
L’infezione da parte dell’agente virale SARS-CoV-2 può avere effetti sulla fertilità e sulla sessualità attraverso svariate modalità. Nelle gonadi sono presenti infatti diverse tipologie cellulari che presentano sia il recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), sia quello dell’enzima della proteasi transmembrana serina sottotipo…
LeggiRuolo degli androgeni nei meccanismi biologici del carcinoma endometriale
Il carcinoma dell’endometrio (EC) è una forma di tumore maligno che interessa la mucosa di rivestimento interno dell’utero. Ricerche genomiche svolte negli ultimi anni hanno messo in evidenza un vasto panorama di dati in costante evoluzione relativo a questo tipo di neoplasia. Ciò potrebbe…
LeggiTrattamento dell’iperplasia endometriale, preludio alla comparsa di adenocarcinoma dell’endometrio
L’iperplasia endometriale (EH) rappresenta una lesione che prelude alla comparsa dell’adenocarcinoma endometrioide dell’endometrio (EC). Questa neoplasia maligna dell’apparato genitale femminile è la più frequente rilevata nelle Nazioni ad alto sviluppo industriale. L’EH consiste in una proliferazione anomala dell’endometrio uterino con caratteristiche non invasive ed…
LeggiTrattamento laparoscopico anti-reflusso: nei pazienti atipici l’utilità è da valutare
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare i criteri diagnostici universali per gestire la diagnosi precoce e il trattamento chirurgico dei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo atipica, e per valutare quanto l’approccio laparoscopico anti-reflusso di revisione sia…
LeggiObesità addominale: associata all’ulcera peptica in maniera causale
Secondo uno studio pubblicato su BMC Medical Genomics, l’obesità, in particolare quella addominale, è associata in maniera causale a un rischio più elevato di sviluppare ulcera peptica. “Le prove epidemiologiche relative all’obesità e al suo legame con l’ulcera peptica sono contrastanti. Noi abbiamo cercato…
LeggiAdrenalina e ulcera: ruolo importante in monoterapia, ma non sempre con la terapia endoscopica
L’adrenalina ha un ruolo importante nella gestione delle ulcere emorragiche, ma grandi volumi, fino a un intervallo di 10-20 ml, non sono associati a migliori risultati emorragici tra gli individui sottoposti a terapia endoscopica combinata, secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal…
LeggiUlcera peptica perforata: laparoscopia offre vantaggi su mortalità e degenza
Secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery, l’approccio laparoscopico per il trattamento delle ulcere peptiche perforate è vantaggioso, ed è possibile individuare pazienti a particolare rischio di conversione alla chirurgia in aperto tenendo conto di precedenti laparotomie, una maggiore dimensione dell’ulcera e una…
LeggiAnziani con diabete: necessario effettuare screening per la depressione
Secondo uno studio pubblicato sul Sao Paulo Medical Journal, vi è un’elevata prevalenza di sintomi depressivi tra gli anziani con diabete. “Il diabete mellito è una malattia cronica con conseguenze a lungo termine che è spesso associata a sintomi depressivi. Questa relazione predice un…
LeggiPatologie psichiatriche nei genitori e rischio diabete nella prole: il legame non è forte
Non esisterebbe un forte legame genetico tra la presenza di patologie psichiatriche nei genitori e diabete di tipo 1 nella prole, secondo uno studio pubblicato su Diabetes & Metabolism. Il lavoro, diretto da Weiyao Yin, del Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia, riferisce anche che, comunque,…
LeggiDiabete: esagerare con il cibo può favorire lo sviluppo della malattia
La sovranutrizione può essere una delle cause per cui si sviluppa il prediabete, secondo uno studio pubblicato su Hormones. “Il prediabete si è trasformato in una pandemia globale, la cui prevalenza aumenta di anno in anno. Sebbene i cambiamenti nello stile di vita siano…
Leggi