Le continue mutazioni del virus SarS-CoV-2, agente causale dell’infezione COVID-19 la cui diffusione a livello mondiale non si arresta, danno luogo a diverse conseguenze post-COVID che interessano in particolare persone con sistema immunitario compromesso e provocano un alto numero di decessi. Tra le possibili…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aggiornamenti sull’influenza
L’influenza stagionale causata dai virus A e B si verifica ogni anno, provoca un alto numero di decessi e una notevole pressione sui sistemi sanitari di molti Paesi del mondo. Nell’inverno 2020-2021 si è verificato un calo drastico della circolazione dei virus influenzali probabilmente…
LeggiDispositivi di assistenza ventricolare sinistra e infezioni da micobatteri non tubercolari
L’impianto di dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) definitivi permettono ai pazienti con insufficienza cardiaca terminale di usufruire di un mezzo indispensabile per la sopravvivenza. I punti di uscita della linea di trasmissione di questi strumenti possono però essere sede di complicazioni di tipo…
LeggiCOVID-19 e malattie opportunistiche: la situazione
La cura della malattia da coronavirus (COVID-19), causata dal SarS-CoV-2, ha subito numerose evoluzioni a partire dall’inizio della pandemia. Nonostante i miglioramenti clinici ottenuti, il trattamento di questa condizione patologica rappresenta comunque una sfida ancora aperta focalizzata soprattutto sulla terapia per i malati gravi.…
LeggiSalute orale e pandemia di COVID-19: quale impatto?
La carie dentale rappresenta sicuramente una delle patologie più diffuse a livello planetario e gli effetti di questa malattia a livello individuale sono significativi e durevoli nel tempo. Sicuramente la pandemia di COVID-19 ha determinato grosse limitazioni dell’attività professionale degli odontoiatri, ma rimangono molti…
LeggiNuovo strumento di screening per valutare la salute orale nei diabetici
La malattia diabetica non correttamente trattata presenta un pericolo aumentato di sviluppare patologie parodontali le quali, a loro volta, se mal gestite, possono condizionare negativamente la glicemia. Per questi motivi, i medici e, in generale, tutti coloro che si occupano della cura di persone…
LeggiSalute orale ed effetti dei pesticidi
I pesticidi rappresentano una serie di composti chimici usati in diverse attività umane, soprattutto in agricoltura e nell’allevamento del bestiame. Queste sostanze sono in grado di prevenire l’azione dannosa dei parassiti sia controllando la loro moltiplicazione sia eliminandoli del tutto. L’utilità dei pesticidi è…
LeggiAnalisi e riflessioni relative all’epigenomica sociale nell’ambito della salute orale
Le conoscenze sempre più approfondite delle scienze omiche (genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica) unitamente agli avanzamenti delle tecnologie high-throughput stanno tracciando un nuovo percorso relativo alla determinazione del rischio e alla concreta possibilità di predizione nelle malattie che rappresentano una minaccia per la salute…
LeggiLeiomioma dell’uretra: raro case report
Il leiomioma è una forma neoplastica benigna piuttosto rara che prende origine dalle cellule della muscolatura liscia e che colpisce con maggior frequenza gli organi riproduttivi, soprattutto l’utero. I leiomiomi con localizzazione extrauterina sono ancora più rari e particolarmente infrequente è il coinvolgimento dell’uretra.…
LeggiDesametasone per prevenire le cicatrici secondarie a pielonefrite acuta?
L’infezione del tratto urinario (UTI) rappresenta una delle malattie più frequenti nell’infanzia causate da batteri ed è correlata a conseguenze negative sul lungo periodo. Un team di specialisti ha condotto su un gruppo di bambini uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, prospettico e…
LeggiRevisione di letteratura relativa alla malacoplachia vescicale: i dati
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di passare in rassegna i dati relativi alla malacoplachia della vescica urinaria. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica granulomatosa molto rara, in genere associata ad altre patologie come infezioni del…
LeggiCOVID-19 e problemi renali nella popolazione pediatrica
Secondo i dati attualmente disponibili, il 20% dei pazienti pediatrici affetti da COVID-19 e costretti al ricovero in ospedale presenta un danno renale acuto (AKI). Ad esso si associa anche un incremento della mortalità, della morbilità e di esiti importanti consistenti in un quadro…
LeggiChirurgia cardiaca mininvasiva: permette un recupero più rapido negli anziani
Un’attenta stratificazione del rischio pre-operatorio potrebbe aumentare i benefici della chirurgia mininvasiva cardiaca nei pazienti anziani, secondo uno studio pubblicato sul Circulation Journal. “Nelle persone anziane, il beneficio della chirurgia cardiaca minimamente invasiva (MICS) non è chiaro, quindi abbiamo pensato di valutare la sicurezza,…
Leggi