Aggiornamenti sull’influenza

L’influenza stagionale causata dai virus A e B si verifica ogni anno, provoca un alto numero di decessi e una notevole pressione sui sistemi sanitari di molti Paesi del mondo. Nell’inverno 2020-2021 si è verificato un calo drastico della circolazione dei virus influenzali probabilmente…

Leggi

COVID-19 e malattie opportunistiche: la situazione

La cura della malattia da coronavirus (COVID-19), causata dal SarS-CoV-2, ha subito numerose evoluzioni a partire dall’inizio della pandemia. Nonostante i miglioramenti clinici ottenuti, il trattamento di questa condizione patologica rappresenta comunque una sfida ancora aperta focalizzata soprattutto sulla terapia per i malati gravi.…

Leggi

Salute orale e pandemia di COVID-19: quale impatto?

La carie dentale rappresenta sicuramente una delle patologie più diffuse a livello planetario e gli effetti di questa malattia a livello individuale sono significativi e durevoli nel tempo. Sicuramente la pandemia di COVID-19 ha determinato grosse limitazioni dell’attività professionale degli odontoiatri, ma rimangono molti…

Leggi

Salute orale ed effetti dei pesticidi

I pesticidi rappresentano una serie di composti chimici usati in diverse attività umane, soprattutto in agricoltura e nell’allevamento del bestiame. Queste sostanze sono in grado di prevenire l’azione dannosa dei parassiti sia controllando la loro moltiplicazione sia eliminandoli del tutto. L’utilità dei pesticidi è…

Leggi

Leiomioma dell’uretra: raro case report

Il leiomioma è una forma neoplastica benigna piuttosto rara che prende origine dalle cellule della muscolatura liscia e che colpisce con maggior frequenza gli organi riproduttivi, soprattutto l’utero. I leiomiomi con localizzazione extrauterina sono ancora più rari e particolarmente infrequente è il coinvolgimento dell’uretra.…

Leggi

COVID-19 e problemi renali nella popolazione pediatrica

Secondo i dati attualmente disponibili, il 20% dei pazienti pediatrici affetti da COVID-19 e costretti al ricovero in ospedale presenta un danno renale acuto (AKI). Ad esso si associa anche un incremento della mortalità, della morbilità e di esiti importanti consistenti in un quadro…

Leggi

Chirurgia cardiaca mininvasiva: permette un recupero più rapido negli anziani

Un’attenta stratificazione del rischio pre-operatorio potrebbe aumentare i benefici della chirurgia mininvasiva cardiaca nei pazienti anziani, secondo uno studio pubblicato sul Circulation Journal. “Nelle persone anziane, il beneficio della chirurgia cardiaca minimamente invasiva (MICS) non è chiaro, quindi abbiamo pensato di valutare la sicurezza,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025