Secondo uno studio pubblicato sul Turkish Journal of Medical Sciences, la cistolitotomia minipercutanea (mPCL) e la cistolitotrissia transuretrale (TUCL) sono metodi efficaci nel trattamento dei calcoli vescicali minori di 30 mm nei bambini in fascia di età prescolare. “Abbiamo voluto confrontare i risultati della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stenosi ureterali: intervenire in maniera mininvasiva robotica o laparoscopica è parimenti sicuro
Sia l’ureteroplastica con innesto di mucosa linguale (LMG) robotica che quella laparoscopica sono fattibili, efficaci e sicure per la riparazione di stenosi ureterali complesse, secondo uno studio pubblicato su International Urology and Nephrology, e diretto da Shubo Fan, della Peking University, in Cina. “L’ureteroplastica…
LeggiEsofagectomia mininvasiva: fluorescenza con verde indocianina utile ma servono studi su sicurezza
Saranno necessari ulteriori studi per valutare i possibili effetti fisiologici del verde indocianina sull’anastomosi esofagea utilizzato durante l’esofagectomia mininvasiva, secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon. “Esistono prove limitate sul fatto che la valutazione anastomotica effettuata utilizzando la fluorescenza con verde indocianina (IGF)…
LeggiIsterectomia mininvasiva: il tasso di esposizione delle mesh è basso a lungo termine
Secondo uno studio pubblicato sull’International Urogynecology Journal, il tasso incidente di esposizione delle griglie (mesh) tra uno e 3,9 anni dopo isterectomia totale mininvasiva e sacrocolpopessi è basso, i tassi di successo sono rimasti elevati e non si sono verificati eventi avversi gravi ritardati.…
LeggiBlocco plesso brachiale: nalburfina aggiunta agli anestetici locali prolunga l’analgesia
Secondo uno studio pubblicato sull’International Wound Journal, esistono prove di qualità moderata che l’aggiunta di nalbufina agli anestetici locali per il blocco del plesso brachiale in pazienti sottoposti a chirurgia traumatologica ortopedica dell’arto superiore prolunghi significativamente la durata dell’analgesia, pur preservando un profilo di…
LeggiDemenza e gestione del dolore: necessario usare punteggi e valutazioni obiettive
Le organizzazioni sanitarie devono promuovere una collaborazione tempestiva tra i medici e gli infermieri per un’efficace somministrazione dell’analgesia nella cura della demenza, secondo uno studio pubblicato sull’Australiasian Journal on Ageing. “Abbiamo cercato di comprendere le prospettive degli infermieri riguardo alla valutazione e gestione del…
LeggiIl dolore negli anziani alza il rischio di sarcopenia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatric Society, gli anziani che soffrono di dolore, in particolare se forte e in alcune parti del corpo, sono a rischio aumentato di sviluppare la sarcopenia. “Non utilizzare i muscoli per il dolore e le…
LeggiLa realtà virtuale può ridurre il dolore nei bambini sottoposti a iniezione
Utilizzare la realtà virtuale può servire a ridurre il dolore, oltre che l’ansia e la paura, nei pazienti pediatrici sottoposti a procedure che richiedano un’iniezione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Advanced Nursing. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia di un intervento che prevedeva l’uso…
LeggiSicurezza ed efficacia di risdiplam nei pazienti con atrofia muscolare spinale
Risdiplam è una terapia somministrata per via orale che modifica lo splicing pre-mRna del gene SMN2 ed è approvato per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale. Lo studio FIREFISH sta studiando la sicurezza e l’efficacia di risdiplam nei neonati trattati con atrofia muscolare spinale di…
LeggiCondizionamento ischemico remoto nella stenosi aterosclerotica intracranica
La stenosi aterosclerotica intracranica è una delle cause più comuni di ictus in tutto il mondo ed è associata a un alto rischio di recidiva di ictus con i trattamenti attualmente raccomandati. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology, i ricercatori hanno…
LeggiNessun beneficio del trinitrato glicerico nei pazienti con ictus acuto
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology i ricercatori hanno valutato se i pazienti con presunto ictus acuto traggono beneficio dal trinitrato di glicerina iniziato entro 3 ore dall’esordio dei sintomi. Lo studio di fase 3, randomizzato, in aperto, in cieco, è…
LeggiIl ruolo dei vasi sanguigni nella crescita dei motoneuroni
Uno studio condotto dagli scienziati del Salk Institute e dell’Istituto Scientifico San Raffaele mostra come i geni dei vasi sanguigni svolgano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei motoneuroni. I risultati, pubblicati dalla rivista Neuron, forniscono una nuova comprensione di come una relazione “push-pull” con…
LeggiTre dosi di vaccino proteggono le persone con HIV dall’epatite B
Tre dosi di vaccino contro l’epatite B hanno protetto in modo completo gli adulti che convivono con il virus dell’HIV e che non sono mai stati vaccinati contro l’epatite B né hanno mai contratto il virus. È quanto osservato da uno studio presentato alla…
Leggi