Grazie a un intervento mediato dalle nuove tecnologie, inserendo un alert sull’ipertensione nel fascicolo sanitario elettronico (FSE), un team guidato da Anuradha Phadke, della Stanford University di Palo Alto, in California (USA), ha dimostrato di poter raggiungere un miglioramento significativo nel controllo e nella…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Verso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
La presa in carico dei pazienti con HIV non è omogenea su tutto il territorio nazionale. Alcune Regioni sono dotate di un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dinamico e aggiornato, mentre altre si basano ancora su documenti obsoleti o, in alcuni casi, ne sono…
LeggiIntervento salvavita su un ragazzo con il ‘cuore a metà’
Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato la vita a un giovane adulto nato con il “cuore a metà” (senza il ventricolo destro). Era in pericolo per il malfunzionamento della valvola mitrale e per il superlavoro del suo cuore…
LeggiI bambini di cinque anni sanno già orientarsi con le mappe
Per anni si è ritenuto che la capacità di orientarsi utilizzando punti di riferimento spaziali su larga scala – ciò che i neuroscienziati chiamano “navigazione basata su mappa” – emergesse intorno ai 12 anni. Ma una nuova ricerca dell’Università di Emory, pubblicata sulla prestigiosa…
LeggiLipoproteine contenenti ApoB: conteggio, tipo, dimensioni e rischio di malattia coronarica
L’apolipoproteina B (apoB) rappresenta un marker chiave del rischio lipidico, poiché riflette il numero di particelle lipoproteiche aterogene circolanti. Tuttavia, l’importanza predittiva del tipo o della dimensione delle particelle apoB (apoB-P) nel rischio di malattia coronarica (CAD) non era ancora pienamente definita. Uno studio…
LeggiEsercizio supervisionato migliora capacità funzionale e risposta cronotropa nell’HFpEF
L’ incompetenza cronotropa(ChI) nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata (HFpEF) è associata a una significativa riduzione della capacità di esercizio, ma il ruolo dell’allenamento fisico nella gestione di questo fenotipo clinico non era ancora del tutto chiaro. Uno studio pubblicato…
LeggiControllo ottimale dei fattori di rischio elimina l’eccesso di mortalità nei pazienti ipertesi
L’ipertensione è riconosciuta come uno dei principali determinanti della mortalità prematura, ma recenti evidenze suggeriscono che un controllo efficace dei fattori di rischio cardiovascolare possa neutralizzare questo eccesso di rischio. Uno studio pubblicato su Precision Clinical Medicine ha esaminato il ruolo del controllo combinato…
LeggiNHE1 come nuovo bersaglio terapeutico nell’infarto miocardico con iperglicemia acuta
L’iperglicemia acuta in corso di infarto miocardico (MI) è un fenomeno frequente anche in pazienti senza anamnesi di diabete mellito e risulta associata a prognosi peggiori. Sebbene studi precedenti abbiano evidenziato che l’inibizione dell’attività dello scambiatore Na⁺/H⁺ tipo 1 (NHE1) possa migliorare gli esiti…
LeggiHRQoL nell’artrite giovanile: lacune nei trial clinici di fase III
Una recente revisione sistematica, pubblicata nel Journal of Clinical Medicine nel 2025 da autori italiani, ha analizzato l’integrazione della qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) negli studi clinici di fase III sull’artrite idiopatica giovanile (AIG). Dei 24 trial esaminati, solo il 54,5% ha…
LeggiBiomarcatori salivari: una nuova frontiera nella gestione dell’AR
Un gruppo di ricercatori provenienti dalla Malesia e dall’India ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’efficacia dei biomarcatori salivari nella diagnosi e nella prognosi dell’artrite reumatoide (AR). Lo studio, pubblicato nel 2025 su Journal of Stomatology, Oral and Maxillofacial Surgery, ha…
LeggiBiologici e PsA in Cina: qual è il miglior investimento?
“Dalla prospettiva del sistema sanitario cinese, si stima che i biologici siano costo-efficaci rispetto allo standard di cura. Tra questi, SEC (secukinumab) è l’opzione più costo-efficace”, dichiarano gli autori dello studio cinese uscito su Expert review of pharmacoeconomics & outcomes research nel 2025. Gli…
LeggiTrattamento innovativo per l’AIG: l’efficacia dell’elettroagopuntura
Secondo gli autori dello studio multicentrico pubblicato nel 2025 su Clinical Rheumatology, “l’elettroagopuntura è un trattamento sicuro ed efficace come terapia aggiuntiva per migliorare la funzione e ridurre il dolore nei bambini con AIG”. Condotto tra novembre 2023 e gennaio 2025, questo studio randomizzato…
LeggiQualità di vita in soggetti con infezione da HBV
Nonostante, secondo le stime, circa 250 milioni di persone siano affette da infezione cronica da HBV in tutto il mondo, la qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) nelle malattie correlate all’HBV non è stata finora adeguatamente caratterizzata. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
Leggi