L’infiammazione a livello sistemico causata da malattia alle arterie coronarie (CAD – coronary artery disease) può aumentare il rischio di soffrire di psoriasi. È la conclusione cui è arrivata una meta analisi portata avanti da Matthew Patrick e colleghi dell’Università del Michigan (USA) e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stress, depressione, ansia e insoddisfazione dopo infezione da Covid-19
L’infezione da Covid-19 è stata longitudinalmente associata al deterioramento della salute mentale e della soddisfazione nella vita. I risultati di uno studio condotto nel Regno Unito e pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, sottolineano la necessità di una maggiore fornitura di servizi di salute…
LeggiMindfulness per ridurre i sintomi della psicosi
In Inghilterra, l’incidenza di psicosi è di 31,7×100.000 persone all’anno. In uno studio pubblicato dalla rivista Rivista di Psichiatria, i ricercatori dell’International Centre for Healthcare and Medical Education di Bristol, e dell’University of Nottingham hanno valutato gli interventi basati sulla terapia cognitiva fondata sulla…
LeggiMortalità in seguito a comorbilità fisica in chi ha disturbi da uso di sostanze
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno valutato il rischio di morte per tutte le cause e anni di vita persi in seguito al ricovero in ospedale per 28 condizioni di comorbilità fisica in persone con un precedente ricovero…
LeggiStress psicologico dei lavoratori negli ospedali tra due picchi di pandemia
In uno studio pubblicato dalla Rivista di Pischiatria, i ricercatori dell’Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea di Roma hanno misurato ansia e stress dei lavoratori dell’Ospedale, in un periodo immediatamente successivo al lockdown generale, messo in atto per contenere i contagi, in cui le restrizioni…
LeggiPsoriasi aumenta rischio di colonizzazione orale da candida
I pazienti con psoriasi hanno un rischio più elevato di colonizzazione da specie di Candida e i pazienti in terapia con immunosoppressori sarebbero a maggior rischio di sviluppare lesioni orali. È quanto osservato da una review con meta analisi pubblicata su Oral Diseases e…
LeggiPsoriasi, sonno e dieta: tre fattori da considerare insieme
I disturbi del sonno e uno stile di vita non salutare, come una dieta scorretta, hanno un impatto negativo sull’omeostasi cutanea e regolano, anche aggravando, lo sviluppo, il decorso clinico e gli outcome della psoriasi. È quanto mostrato da una ricerca guidata da Ilaria…
LeggiLa senescenza cellulare è immunogena e promuove l’immunità antitumorale
La senescenza cellulare è una risposta allo stress che attiva le cellule immunitarie innate, ma poco si sa sulla sua interazione con il sistema immunitario adattativo. In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Discovery, i ricercatori mostrano che le cellule senescenti combinano diverse caratteristiche…
LeggiRischio di ricaduta della malattia glomerulare dopo vaccinazione Covid-19
Diversi rapporti hanno descritto una ricaduta di alcune malattie renali autoimmuni nei pazienti dopo aver ricevuto i vaccini Covid-19, ma non è chiaro se questa associazione sia reale o una coincidenza. In un recente studio condotto a livello di popolazione e pubblicato dalla rivista…
LeggiStabilità del poliovirus rilasciato da bambini che hanno ricevuto vaccini orali
I ceppi Sabin utilizzati nei vaccini contro il poliovirus orale (OPV) possono tornare alla virulenza e, in rari casi, causare malattie o generare ceppi derivati dal vaccino che portano a focolai in aree a bassa copertura immunitaria. Un nuovo poliovirus orale è stato progettato…
LeggiRiduzione nella fiducia nei vaccini post-pandemia
Un nuovo studio suggerisce che, nonostante il successo delle campagne di vaccinazione contro il Covid-19, la fiducia nel vaccino è diminuita dall’inizio della pandemia. I ricercatori dell’Università di Portsmouth hanno condotto due sondaggi anonimi negli inverni del 2019 e del 2022 per indagare l’atteggiamento…
LeggiImpatto vaccinazione BCG su patologie respiratorie negli anziani durante la pandemia
Rappresenta un fatto assodato che le malattie infettive respiratorie, compreso il COVID-19, siano correlate ad una maggiore gravità e mortalità nelle persone in età avanzata. Durante la pandemia causata dal coronavirus SARS-CoV-2 iniziata nel 2019, alcuni esperti hanno proposto di utilizzare il vaccino antitubercolare…
LeggiAtleti di alto livello e infezioni respiratorie virali: dubbi e interrogativi
Il cosiddetto raffreddore comune rappresenta la patologia di natura virale più frequente negli sportivi di alto livello. Le ricerche finora condotte allo scopo di chiarire le cause di questa infezione molto comune hanno portato alla conclusione che l’attività fisica intensa provochi una maggiore predisposizione…
Leggi