Livelli elevati di cellule T di tipo specifiche per ERBB2 (ex HER2) nel sangue periferico sono associati a esiti clinici favorevoli dopo la terapia con trastuzumab tuttavia, solo una minoranza di pazienti sviluppa un’immunità ERBB2 misurabile dopo il trattamento. I vaccini progettati per aumentare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma mammario: necessità di chirurgia nei responsivi a terapia neoadiuvante
I ricercatori dell’Anderson Cancer Center, a Houston, hanno valutato la radioterapia da sola, senza intervento chirurgico al seno, in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo in stadio iniziale o carcinoma mammario HER2-positivo trattati con terapia sistemica neoadiuvante che avevano una risposta patologica completa determinata…
LeggiEuropean Head and Neck Society: raccomandazioni per la gestione dei sopravvissuti a neoplasie della testa e del collo
Le statistiche aggiornate ipotizzano che, in Europa, l’incidenza delle neoplasie della testa e del collo (HNC) sia di circa 21,8 per 100.000 correlata a una mortalità che si aggira intorno a 15,6 per 100.000. Questi numeri riguardano i tumori del rino-oro-ipofaringe, delle ghiandole salivari,…
LeggiBPCO e cancro del polmone: punti in comune e strategie di cura
Diverse ricerche effettuate finora hanno evidenziato la correlazione esistente tra la patogenesi delle neoplasie polmonari e quella della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). In particolare, è stato dimostrato che, almeno in parte, le due patologie possono avere influenza l’una sull’altra. Chang Qi e i suoi…
LeggiBPCO e cancro del polmone: punti in comune e strategie di cura
Diverse ricerche effettuate finora hanno evidenziato la correlazione esistente tra la patogenesi delle neoplasie polmonari e quella della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). In particolare, è stato dimostrato che, almeno in parte, le due patologie possono avere influenza l’una sull’altra. Chang Qi e i suoi…
LeggiImmunoterapia oncologica: biomarcatori e target di cura
Le neoplasie maligne costituiscono un gruppo di patologie complesse nelle quali non solo si verifica una crescita abnorme di cellule alterate ma anche una risposta immunitaria anormale. L’immunoterapia in ambito oncologico ha come obiettivo quello di sollecitare le cellule immunitarie a combattere il tumore…
LeggiAumolertinib vs Gefitinib nel trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato localmente o metastatico
Un team di ricercatori ha condotto uno studio di fase III in doppio cieco, denominato AENEAS, per valutare la sicurezza e l’efficacia di aumolertinib (denominato in precedenza almonertinib; HS-10296), rispetto al farmaco gefitinib, come terapia di prima linea contro il carcinoma polmonare non a…
LeggiIBD: tumore del colon-retto colpisce pazienti più giovani, con outcome peggiore
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori rispetto al tumore del colon-retto sporadico. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology da un team coordinato da Rebecca Birch,…
LeggiColite ulcerosa: caratteristiche cliniche ed epidemiologiche dei pazienti sardi
Un team italiano guidato da Salvatore Magrì, dell’Università di Cagliari, ha descritto caratteristiche cliniche ed epidemiologiche di un set di pazienti sardi con colite ulcerosa. I casi sono stati presentati sul World Jorunal of Clinical Cases. Secondo gli autori, a causa della mancanza di…
LeggiM. di Crohn: Punteggio ‘simple endoscopic’ predice ostruzione intestinale
Il punteggio ‘simple endoscopic score’ per la malattia di Crohn (SES-CD) è un modello predittivo che può essere efficace nel prevedere l’ostruzione intestinale nei pazienti con la malattia infiammatoria intestinale. In particolare, nei pazienti con un punteggio uguale o superiore a otto, sono consigliabili…
LeggiIBD: genotossine dal microbiota aumentano rischio di cancro del colon-retto
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, che potrebbe avere un ruolo nello sviluppo del cancro del colon retto, la seconda principale causa di morte al mondo. È quanto osservato da…
LeggiHiv in ambito pediatrico: la presa in carico del paziente in Italia
Il numero di bambini con Hiv è diminuito drasticamente negli ultimi anni in Europa e in Italia grazie alla terapia antiretrovirale che, assunta in gravidanza dalle donne sieropositive, impedisce la trasmissione verticale (da madre a bambino) del virus. Le poche centinaia di bambini con…
LeggiEffetti sulla cura e sulla prognosi della microangiopatia trombotica renale in corso di nefrite lupica
I pazienti affetti da nefrite lupica (LN) possono sviluppare un quadro di microangiopatia trombotica (TMA) rivelato dalla biopsia renale. L’impatto di questa condizione sugli esiti finali della malattia non è ancora stato chiarito del tutto. Un team di ricercatori ha valutato gli effetti della…
Leggi