A livello globale, il virus dell’epatite B (HBV) e quello dell’immunodeficienza umana acquisita (HIV) causano i problemi più importanti per quanto riguarda la salute pubblica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che siano 240 milioni circa gli individui che soffrono di epatite B cronica in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto dell’epatite B: i risultati del Global Burden of Disease Study 2019
Le Nazioni Unite hanno stabilito che la lotta contro l’epatite B deve fare parte dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inserito l’eradicazione dell’epatite B tra gli obiettivi previsti nella sua Guida provvisoria per la validazione nazionale…
LeggiEffetti delle epatiti contratte in gravidanza
Mohamed Tarek M Shata e colleghi hanno condotto una revisione della letteratura con lo scopo di valutare e analizzare l’impatto sulle donne in gravidanza delle epatiti virali più frequenti. Le infezioni epatiche di origine virale sono causate da una serie di microrganismi patogeni eterogenei…
LeggiAssistenza alla salute orale per persone con necessità sanitarie particolari: fattori a favore e ostacoli
Le persone che presentano necessità sanitarie particolari (SHCN) hanno di solito problemi dentali maggiori rispetto al resto della popolazione dovuti anche, almeno in parte, alle oggettive difficoltà di accesso alle strutture nelle quali si prestano le cure odontoiatriche. In ogni caso, per poter migliorare…
LeggiStato generale della salute orale tra i 12 e i 15 anni: studio nazionale esplorativo in Serbia
È stato condotto in Serbia uno studio nazionale esplorativo allo scopo di valutare lo stato generale di salute orale nella popolazione pediatrica dei dodicenni e dei quindicenni. L’indagine è stata svolta utilizzando le metodiche specifiche previste dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con l’obiettivo di registrare…
LeggiMiglioramento della salute orale in adulti con problemi cognitivi: necessità di interventi specifici
Le persone affette da disturbi cognitivi, anche perché hanno notevoli difficoltà di accesso ai servizi di cura odontoiatrica, presentano in generale una condizione di salute orale di livello inferiore rispetto a coloro che non soffrono di disabilità intellettive. Per questo motivo, è necessario istituire…
LeggiRapporto tra salute orale e difficoltà a deglutire negli anziani: revisione generale
Un’equipe di esperti condotta da Noemie Drancourt ha condotto una revisione generale della letteratura con l’obiettivo di analizzare il rapporto esistente tra la difficoltà a deglutire (disfagia orofaringea) e la situazione generale di salute orale nelle persone di età avanzata. Inoltre, i ricercatori hanno…
LeggiAbemaciclib: dall’uso nel tumore al seno HR+/HER2- in fase precoce a quello nella malattia avanzata, passando per la forma HR+/HER2+
Dalle donne in post-menopausa con tumore del seno in fase avanzata HR+/HER2-, al trattamento della stessa forma tumorale diagnosticata in fase precoce nelle donne e negli uomini, fino alla terapia del tumore del seno HR+/HER2+ ad alto rischio: sono diverse le forme di carcinoma…
LeggiPazienti pediatrici con calcoli: due tecniche mininvasive sono efficaci nel trattamento
Secondo uno studio pubblicato sul Turkish Journal of Medical Sciences, la cistolitotomia minipercutanea (mPCL) e la cistolitotrissia transuretrale (TUCL) sono metodi efficaci nel trattamento dei calcoli vescicali minori di 30 mm nei bambini in fascia di età prescolare. “Abbiamo voluto confrontare i risultati della…
LeggiStenosi ureterali: intervenire in maniera mininvasiva robotica o laparoscopica è parimenti sicuro
Sia l’ureteroplastica con innesto di mucosa linguale (LMG) robotica che quella laparoscopica sono fattibili, efficaci e sicure per la riparazione di stenosi ureterali complesse, secondo uno studio pubblicato su International Urology and Nephrology, e diretto da Shubo Fan, della Peking University, in Cina. “L’ureteroplastica…
LeggiEsofagectomia mininvasiva: fluorescenza con verde indocianina utile ma servono studi su sicurezza
Saranno necessari ulteriori studi per valutare i possibili effetti fisiologici del verde indocianina sull’anastomosi esofagea utilizzato durante l’esofagectomia mininvasiva, secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon. “Esistono prove limitate sul fatto che la valutazione anastomotica effettuata utilizzando la fluorescenza con verde indocianina (IGF)…
LeggiIsterectomia mininvasiva: il tasso di esposizione delle mesh è basso a lungo termine
Secondo uno studio pubblicato sull’International Urogynecology Journal, il tasso incidente di esposizione delle griglie (mesh) tra uno e 3,9 anni dopo isterectomia totale mininvasiva e sacrocolpopessi è basso, i tassi di successo sono rimasti elevati e non si sono verificati eventi avversi gravi ritardati.…
LeggiBlocco plesso brachiale: nalburfina aggiunta agli anestetici locali prolunga l’analgesia
Secondo uno studio pubblicato sull’International Wound Journal, esistono prove di qualità moderata che l’aggiunta di nalbufina agli anestetici locali per il blocco del plesso brachiale in pazienti sottoposti a chirurgia traumatologica ortopedica dell’arto superiore prolunghi significativamente la durata dell’analgesia, pur preservando un profilo di…
Leggi