L’Associazione Europea di Urologia (EAU) ha aggiornato nel 2022 le raccomandazioni relative al carcinoma a cellule renali (RCC) e le nuove disposizioni sono basate sull’evidenza. Le nuove norme relative all’RCC hanno beneficiato di un aggiornamento completo sulla base dei risultati ottenuti dalla revisione della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cura endoscopica tumori duodenali non ampollari superficiali: revisione della situazione
Di pari passo con l’incremento del numero di tumori duodenali, in crescita soprattutto negli ultimi anni, aumenta anche l’indecisione sul tipo di trattamento da adottare in questi casi. Le neoplasie che colpiscono questo tratto dell’intestino tenue possono avere dimensioni variabili, da piccole a grandi,…
LeggiLattuga biofortificata con iodio: studio sui potenziali effetti antineoplastici specifici
In considerazione del fatto che i casi di cancro sono in aumento a livello globale, sta aumentando l’interesse verso il consumo alimentare di prodotti naturali che potenzialmente potrebbero avere effetti antitumorali. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio allo scopo di esaminare l’impatto della…
LeggiCancro colon retto: attualità e prospettive future dell’impiego del DNA tumorale presente in circolo
Appare ormai assodata l’importanza di poter disporre di opportuni biomarcatori prognostico-predittivi per poter valutare nel modo migliore il rischio nei pazienti colpiti da forme tumorali maligne del colon retto (CRC). In tal senso, il DNA tumorale circolante (ctDNA) si sta facendo largo come elemento…
LeggiPro e contro delle tecniche di imaging applicate ai tumori stromali gastrointestinali
Le cellule interstiziali di Cajal, presenti nella muscolare propria del tratto gastrointestinale, possono subire una trasformazione cancerosa e dare origine ai tumori stromali gastrointestinali (GIST), le forme neoplastiche più comuni dell’apparato digerente. La valutazione dei GIST si basa sull’impiego di diverse tecniche: risonanza magnetica…
LeggiPsoriasi palmo-plantare associata a comorbosità metaboliche
La psoriasi a placche palmo-plantare è associata a comorbosità metaboliche. Per questo, i medici di medicina generale dovrebbero sottoporre a screening i pazienti con questa malattia, alla ricerca di queste possibili comorbosità. A suggerirlo è una ricerca condotta da un team indiano guidato da…
LeggiInfiammazione dovuta a malattia coronarica può aumentare rischio di psoriasi
L’infiammazione a livello sistemico causata da malattia alle arterie coronarie (CAD – coronary artery disease) può aumentare il rischio di soffrire di psoriasi. È la conclusione cui è arrivata una meta analisi portata avanti da Matthew Patrick e colleghi dell’Università del Michigan (USA) e…
LeggiStress, depressione, ansia e insoddisfazione dopo infezione da Covid-19
L’infezione da Covid-19 è stata longitudinalmente associata al deterioramento della salute mentale e della soddisfazione nella vita. I risultati di uno studio condotto nel Regno Unito e pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, sottolineano la necessità di una maggiore fornitura di servizi di salute…
LeggiMindfulness per ridurre i sintomi della psicosi
In Inghilterra, l’incidenza di psicosi è di 31,7×100.000 persone all’anno. In uno studio pubblicato dalla rivista Rivista di Psichiatria, i ricercatori dell’International Centre for Healthcare and Medical Education di Bristol, e dell’University of Nottingham hanno valutato gli interventi basati sulla terapia cognitiva fondata sulla…
LeggiMortalità in seguito a comorbilità fisica in chi ha disturbi da uso di sostanze
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno valutato il rischio di morte per tutte le cause e anni di vita persi in seguito al ricovero in ospedale per 28 condizioni di comorbilità fisica in persone con un precedente ricovero…
LeggiStress psicologico dei lavoratori negli ospedali tra due picchi di pandemia
In uno studio pubblicato dalla Rivista di Pischiatria, i ricercatori dell’Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea di Roma hanno misurato ansia e stress dei lavoratori dell’Ospedale, in un periodo immediatamente successivo al lockdown generale, messo in atto per contenere i contagi, in cui le restrizioni…
LeggiPsoriasi aumenta rischio di colonizzazione orale da candida
I pazienti con psoriasi hanno un rischio più elevato di colonizzazione da specie di Candida e i pazienti in terapia con immunosoppressori sarebbero a maggior rischio di sviluppare lesioni orali. È quanto osservato da una review con meta analisi pubblicata su Oral Diseases e…
LeggiPsoriasi, sonno e dieta: tre fattori da considerare insieme
I disturbi del sonno e uno stile di vita non salutare, come una dieta scorretta, hanno un impatto negativo sull’omeostasi cutanea e regolano, anche aggravando, lo sviluppo, il decorso clinico e gli outcome della psoriasi. È quanto mostrato da una ricerca guidata da Ilaria…
Leggi