La gestione della malattia di Gaucher in Italia è subottimale e gli specialisti devono monitorare e trattare in modo corretto la patologia a livello osseo associata alla malattia rara, seguendo le migliori linee guida. È quanto suggerisce un team italiano guidato da Maria Domenica…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia di Pompe infantile: efficacia e sicurezza del trattamento in utero
Un team americano guidato da Jennifer Cohen, dell’Università di Washington a Seattle, ha pubblicato, sul New England Journal of Medicine, i risultati a livello di sicurezza ed efficacia della terapia enzimatica sostitutiva condotta su un feto affetto da malattia di Pompe a insorgenza infantile.…
LeggiCardiomiopatia da malattia di Fabry: risonanza magnetica cardiaca per diagnosi differenziale
La risonanza magnetica cardiaca, con la capacità di caratterizzare i tessuti, è una tecnica accurata per la diagnosi differenziale dell’ipertrofia del ventricolo sinistro e consentirebbe di individuare i casi di malattia di Fabry. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Diagnostics…
LeggiParkinson: simvastatina inutile come terapia modificante la malattia
In uno studio clinico randomizzato pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, la simvastatina si è rivelata inutile come terapia modificante la malattia nei pazienti con morbo di Parkinson di gravità moderata, non fornendo prove a sostegno del passaggio a uno studio di fase 3. Lo…
LeggiSequenziamento dell’intero genoma rivela 134 geni legati all’autismo
I ricercatori dell’Hospital for Sick Children (SickKids) hanno scoperto nuovi geni e cambiamenti genetici associati al disturbo dello spettro autistico nella più ampia analisi di sequenziamento dell’intero genoma dell’autismo condotta fino ad oggi, fornendo una migliore comprensione dell’architettura genomica alla base di questo disturbo.…
LeggiParkinson: fattori di rischio, comorbidità e caratteristiche prodromiche
I risultati di uno studio caso-controllo pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, suggeriscono che le associazioni trovate tra morbo di Parkinson e alcuni fattori di rischio, comorbidità e sintomi prodromici in una popolazione rappresentativa possono riflettere una possibile patologia extrastriatale ed extracerebrale precoce del Parkinson.…
LeggiProgressione dell’Huntington legata all’età modellata in neuroni striatali
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa ereditaria con sintomi clinici ad esordio nell’età adulta, ma il meccanismo mediante il quale l’invecchiamento guida l’insorgenza della neurodegenerazione nei pazienti con malattia di Huntington rimane poco chiaro. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature…
LeggiNei pazienti ipertesi il rischio di COVID-19 grave è maggiore, e dipende dai valori pressori
L’ipertensione è un importante fattore di rischio per COVID-19. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su PLoS One, nel quale si legge anche che sarà necessaria una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti a questa situazione se si presenteranno ceppi più gravi in futuro.…
LeggiNello scompenso con dapaglifozin non serve differenziare la terapia tra uomini e donne
Secondo uno studio pubblicato su Circulation, dapaglifozin è efficace e sicuro sia nelle donne che negli uomini con scompenso cardiaco. “Quando si parla di scompenso cardiaco, è noto che le differenze di sesso influiscono su tutto, dai fattori di rischio alla presentazione clinica, alla…
LeggiIpertensione: la gestione durante la pandemia ha portato a un peggioramento del controllo
Il controllo e la gestione dell’ipertensione sono peggiorati durante i primi mesi della pandemia di COVID-19, secondo una nuova analisi condotta in tre grandi sistemi sanitari, i cui risultati sono stati pubblicati su Hypertension. “Abbiamo avuto l’opportunità unica di esaminare l’impatto della pandemia sulla…
LeggiUn programma a distanza può gestire bene l’abbassamento della pressione sanguigna
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, un programma sanitario a distanza, che sfrutta soluzioni digitali per aiutare ad abbattere le barriere all’assistenza, è in grado di abbassare significativamente la pressione sanguigna e il colesterolo LDL. I ricercatori hanno sviluppato una serie di programmi…
LeggiMenopausa: terapia ormonale sistemica potrebbe aumentare rischio di depressione
Una terapia ormonale per via sistemica durante la menopausa potrebbe essere associata a un maggior rischio di depressione. È quanto mostra uno studio pubblicato su JAMA Network Open e condotto da un team danese, guidato da Marie Wium-Andersen, del Bispebjerg and Frederiksberg Hospital. Il…
LeggiSport e salute della donna: poca attenzione dai club di calcio a ciclo e gravidanza
Aumentare la sensibilizzazione verso ciclo mestruale e gravidanza nel mondo dello sport, soprattutto nel calcio femminile agonistico. A chiederlo è un gruppo di esperti che ha pubblicato un’indagine condotta tra diversi club europei di calcio femminile in sei Paesi, che mostra che l’educazione su…
Leggi