Un ampio studio danese pubblicato su JACC: CardioOncology ha evidenziato un aumentato rischio di malattie cardiovascolari nei sopravvissuti al cancro che avevano ricevuto trattamenti sistemici. Sebbene l’incremento del rischio cardiovascolare subito dopo la diagnosi oncologica sia noto, i dati a lungo termine rimanevano limitati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Incidenza e fattori di rischio d’infezione dopo artroplastica del ginocchio
Secondo una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Archives of Academic Emergency Medicine, le infezioni del sito chirurgico rappresentano ancora una complicanza rilevante nell’ambito dell’artroplastica del ginocchio, con il sesso maschile e la presenza di diabete mellito associate ad un aumento significativo del rischio di…
LeggiChirurgia bariatrica: 1 paziente su 6 recupera il 10% del peso
Un team di studiosi ha analizzato le cause del recupero del peso (WR) dopo l’intervento di chirurgia bariatrica, evidenziando come almeno un paziente su sei recuperi oltre il 10% del peso perso. Lo studio, una revisione sistematica uscita su Surgical endoscopy nel 2021, ha…
LeggiFormazione chirurgica 2.0: metodi innovativi superano i modelli tradizionali
Una revisione sistematica ha analizzato l’impatto dei formati didattici moderni sull’apprendimento dei residenti in chirurgia. Gli autori statunitensi hanno esaminato metodi innovativi come la flipped classroom, il Team-Based Learning (TBL) e la gamification. Questi approcci si sono dimostrati più efficaci rispetto ai modelli tradizionali,…
LeggiChirurgia robotica e laparoscopica nelle urgenze
Un team di ricercatori ha confrontato la chirurgia robotica e laparoscopica in ambito d’urgenza generale, analizzando benefici, limiti e costi, attraverso una revisione sistematica. Gli scienziati hanno incluso sei articoli che analizzavano complessivamente 1.063 pazienti sottoposti a interventi d’urgenza. Gli studi hanno esaminato procedure…
LeggiBarriere e disuguaglianze nell’alopecia areata: l’esempio della Germania
L’alopecia areata (AA) è una malattia cronica immunomediata che provoca la perdita non cicatriziale dei capelli, con un impatto significativo sulla qualità della vita. In Germania, tuttavia, l’AA è ufficialmente classificata come patologia legata allo stile di vita, e non è inclusa tra le…
LeggiApnea ostruttiva del sonno associata a elevati rischi di infezione da RSV e relative complicanze
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è associata a elevati rischi di infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) e ad oucome gravi correlati. È quanto evidenzia, sul Journal of Medical Virology, un team guidato da Sunny Ssu-Yu Chen, della Chung Shan Medical University di Taichung…
LeggiAlopecia areata, dalla percezione dello stigma all’accesso alle cure
Lo stigma percepito dai pazienti con alopecia areata (AA) e l’utilizzo di fonti di informazione non professionali, nonché la mancanza di empatia da parte dei medici, possono influenzare in modo significativo la loro propensione a ricorrere alle cure, indipendentemente dalla gravità clinica della malattia…
LeggiHIV, evidenziata molecola che può essere manipolata per portare il virus allo stato di latenza
In uno studio su cellule immunitarie umane infettate dal virus HIV, un gruppo della Johns Hopkins Medicine di Baltimora (USA) ha osservato che una molecola all’interno del virus – l’antisense transcript AST – può essere manipolata e amplificata per portare il virus in uno…
LeggiFattori implicati nella riduzione della trasmissione delle nuove infezioni da virus HIV
Uno studio pubblicato su Infection and Drug Resistence ha verificato che l’ampliamento della copertura terapeutica, l’ottimizzazione dell’efficacia della terapia antiretrovirale (ART) e l’aumento della conta di CD4 al basale potrebbero limitare le nuove infezioni da HIV a livello comunitario. La ricerca, coordinata da Xiwei…
LeggiHIV, sviluppato indice per esplorare le interazioni tra persone con nuova diagnosi e operatori
Un team guidata da John Fulton, della Brown University di Providence (USA), ha sviluppato e testato un indice di coinvolgimento semplice, affidabile e informativo, che potrebbe essere utilizzato per esplorare le interazioni tra persone con una recente diagnosi di HIV e operatori sanitari pubblici.…
LeggiScreening tumore della cervice nelle donne con HIV: migliorare l’accesso per raggiungere target
Oltre la metà delle donne con HIV incluse in uno studio condotto in Australia si è sottoposta allo screening cervicale in ritardo. Per questo, è necessario migliorare l’accesso allo screening del cancro della cervice in questa popolazione, per raggiungere gli obiettivi delle linee guida…
LeggiAcido ialuronico intra-articolare nell’anca: HMW più efficace a 4-6 mesi
“Le iniezioni intra-articolari di HA (acido ialuronico) riducono efficacemente i sintomi dell’artrosi dell’anca”, concludono gli autori dell’articolo pubblicato su European journal of orthopaedic surgery & traumatology nel 2025. Confermano, inoltre, che “l’HA ad alto peso molecolare risulta più efficace rispetto a quello a peso…
Leggi