Un gruppo di ricerca statunitense e svizzero ha valutato l’impatto dei programmi di pre-riabilitazione sugli esiti postoperatori nella chirurgia colorettale. Lo studio, pubblicato nel 2024 sulla rivista Surgery, ha raccolto e analizzato i dati di sette trial clinici randomizzati di alta qualità, per un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite idiopatica giovanile, livelli di ferritina marker di attività in specifico sottotipo
Nei bambini con artrite idiopatica giovanile (AIG) e poliartrite FR-positiva con elevata attività di malattia, sono stati riscontrati livelli basali di ferritina sierica più elevati rispetto ai pazienti pediatrici con altri sottotipi di artrite idiopatica giovanile. Questi risultati preliminari, pubblicati sull’European Journal of Pediatrics,…
LeggiGLP1-RA: un supporto efficace per ottimizzare la perdita di peso dopo chirurgia bariatrica
Una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata su Obesity Surgery nel 2024, evidenzia come la terapia con agonisti del recettore del peptide-1 glucagone-simile (GLP1-RA) possa rappresentare un valido strumento per ottimizzare la perdita di peso nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica. Nonostante l’efficacia consolidata della…
LeggiDismenorrea da adolescenti, collegata ad aumentato rischio di dolore cronico in età adulta
La dismenorrea in adolescenza influisce negativamente sul benessere immediato e contribuisce ad aumentare il rischio di dolore cronico in età adulta. È la conclusione cui è arrivato uno studio coordinato da Rachel Reid-McCann, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. Secondo la ricerca, dunque, pubblicata…
LeggiBambini nati molto pretermine e rischio di ricovero entro i 2 anni, uno studio inglese
Tra i bambini nati molto pretermine dimessi dalle cure neonatali, la maggior parte è stata ricoverata prima del secondo compleanno e i ricoveri sono stati associati a un’età gestazionale inferiore e a morbilità neonatali. A mostrarlo, in uno studio pubblicato su JAMA Network Open,…
LeggiComposizione corporea, forma fisica e salute mentale tra i preadolescenti
Uno studio su bambini preadolescenti pubblicato su JAMA Network Open ha mostrato che una maggiore massa magra e una migliore forma fisica sarebbero associate a minori sintomi di ansia e depressione, mentre una percentuale di tessuto adiposo viscerale più elevata sarebbe associata a un…
LeggiResternotomia in chirurgia aortica: rischi immediati, vantaggi a lungo termine
Per valutare se una precedente chirurgia cardiaca rappresenti un fattore di rischio nei pazienti sottoposti a chirurgia aortica, un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi della letteratura. Complessivamente, sono stati analizzati 19 studi comprendenti 31.631 pazienti, con l’obiettivo…
LeggiProteina RELMγ favorisce aritmie ventricolari post-infarto attraverso danno membranoso
Un nuovo studio pubblicato su Science rivela un meccanismo inedito attraverso il quale il sistema immunitario innato contribuisce allo sviluppo di aritmie ventricolari potenzialmente letali dopo un infarto miocardico acuto. I ricercatori hanno identificato nella proteina resistin-like molecule γ (RELMγ) un mediatore chiave del…
LeggiOlezarsen riduce significativamente i trigliceridi nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare
Un nuovo trattamento sperimentale ha mostrato un’efficace riduzione dei livelli di trigliceridi nei pazienti con ipertrigliceridemia moderata e rischio cardiovascolare elevato. Lo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM), ha valutato l’efficacia di olezarsen, un oligonucleotide antisenso coniugato con N-acetilgalattosamina che agisce…
LeggiAumentato rischio di NAION nei pazienti diabetici in trattamento con GLP-1 RA
Un ampio studio di coorte osservazionale, pubblicato su JAMA Ophthalmology, ha evidenziato un’associazione tra l’uso di agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1 RA) e un aumentato rischio di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION) nei pazienti anziani con diabete di tipo 2. La…
LeggiIl ruolo della disfunzione vascolare nello scompenso cardiaco
Lo scompenso cardiaco è stato a lungo interpretato come il risultato della perdita della funzione contrattile e della fibrosi miocardica. Una review recentemente pubblicata su Nature Reviews Cardiology amplia questa prospettiva, sottolineando come la disfunzione vascolare rappresenti un attore centrale nella genesi e nella…
LeggiMalnutrizione preoperatoria e artroplastica: aumenta il rischio di SSI
Secondo una revisione sistematica pubblicata su American Journal of Infection Control nel 2025, le carenze nutrizionali preoperatorie possono influenzare negativamente il recupero dei pazienti sottoposti ad artroplastica totale dell’articolazione (TJA), aumentare le infezioni del sito chirurgico (SSI) e l’impiego delle risorse sanitarie. Gli autori…
LeggiDisturbi da sostanze: adolescenti e giovani adulti raramente ricevono cure
Adolescenti e giovani adulti con disturbi da uso di sostanze raramente ricevono cure. Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili ai gap terapeutici una volta raggiunta la giovane età adulta e i farmaci per il disturbo da uso di oppioidi sono sistematicamente sottoutilizzati, soprattutto tra gli…
Leggi