Un intervento remoto e automatizzato, basato su principi di gamification, si è dimostrato efficace nell’incrementare il numero di passi giornalieri nei pazienti con malattia di Parkinson (PwPD), secondo quanto riportato da uno studio pubblicato su JAMA Neurology. L’attività fisica è riconosciuta come un “farmaco”…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Doxycycline in adolescenza e rischio di schizofrenia: nuovi dati suggeriscono un effetto protettivo
Uno studio pubblicato su The American Journal of Psychiatry apre a una possibile strategia preventiva nella psichiatria dell’adolescenza: l’uso dell’antibiotico doxycycline potrebbe essere associato a una riduzione del rischio di sviluppare schizofrenia nei pazienti adolescenti con disturbi psichiatrici. L’indagine parte da un dato preoccupante:…
LeggiC’è una elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo nei bambini con labiopalatoschisi
Da tempo si sospetta che il reflusso gastroesofageo sia frequente nei bambini affetti da labiopalatoschisi, ma la mancanza di metodiche diagnostiche affidabili ha finora impedito di definirne la reale incidenza. Un recente studio pubblicato sul British Journal of Oral and Maxillofacial Surgery ha provato…
LeggiLa malattia da reflusso gastroesofageo è legata alla progressione della malattia renale cronica
Un’analisi genetico-epidemiologica pubblicata su Renal Failure ha evidenziato un potenziale legame causale tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e la progressione della malattia renale cronica (CKD), suggerendo che tale associazione sia in parte mediata dal diabete mellito di tipo 2 (T2DM) e dall’aumento…
LeggiDisturbi d’ansia, depressione e qualità del sonno sono legati alla malattia da reflusso gastroesofageo
Un recente studio pubblicato sull’International Journal of General Medicine ha confermato l’associazione significativa tra disturbi d’ansia, depressione, scarsa qualità del sonno e maggiore probabilità di sviluppare malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). La ricerca, condotta presso il Sleep Center del National Cheng Kung University Hospital…
LeggiTerapia quadrupla e terapia concomitante superiori nell’eradicazione di H. pylori
Uno studio prospettico pubblicato su Cureus ha mostrato che i regimi terapeutici a base di bismuto e le terapie concomitanti risultano più efficaci della tradizionale triplice terapia nella eradicazione di Helicobacter pylori (H. pylori) nei pazienti con ulcera peptica non precedentemente trattati. L’aumento delle…
LeggiSemaglutide si associa a protezione cardiovascolare in pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia cronica
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Medical Research, il trattamento con semaglutide si associa a una significativa riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, con un effetto particolarmente marcato nei soggetti affetti anche da malattia renale cronica (CKD).…
LeggiNuova classificazione dei sottogruppi di diabete dell’adulto: verso una gestione più personalizzata
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, una nuova classificazione del diabete dell’adulto basata su sette sottogruppi clinici e metabolici permette una comprensione più approfondita dell’eterogeneità della malattia e può orientare strategie terapeutiche mirate. “Questa classificazione rappresenta un passo avanti nella personalizzazione delle cure,…
LeggiIndice di glicazione dell’emoglobina: un nuovo indicatore predittivo di diabete e prediabete
Un recente studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders ha evidenziato come l’Hemoglobin Glycation Index (HGI), o indice di glicazione dell’emoglobina, un parametro che misura la discrepanza tra i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) reali e quelli previsti, possa rappresentare un utile indicatore per prevedere…
LeggiDiabete di tipo 1: monitoraggio continuo in gravidanza si associa a miglior controllo glicemico
Secondo una revisione pubblicata sul Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, l’impiego del monitoraggio continuo del glucosio (CGM) nelle donne in gravidanza affette da diabete di tipo 1 si associa a un miglior controllo glicemico rispetto al tradizionale monitoraggio intermittente. Lo studio, condotto presso…
LeggiScompenso: sarcopenia come predittore indipendente di eventi cardiovascolari
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato il ruolo prognostico della sarcopenia nei pazienti giovani adulti con scompenso cardiaco cronico (HF), in assenza di malnutrizione. Sebbene la sarcopenia sia una condizione nota nei soggetti con HF, finora mancavano dati specifici sul suo impatto…
LeggiRischio a lungo termine di ictus dopo TIA o ictus minore: i dati di uno studio internazionale
Secondo uno studio pubblicato su JAMA nel 2025, i pazienti che hanno subito un attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus minore continuano a presentare un rischio elevato di ictus anche negli anni successivi all’evento iniziale. La ricerca, condotta da un gruppo internazionale, ha…
LeggiSalute mentale e comunicazione digitale tra gli adolescenti: aspetti positivi e negativi
L’interazione online è importante per gli adolescenti di tutto il mondo, e probabilmente lo sarà sempre di più con l’espansione dell’accesso digitale. A osservarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Adolescent Health, che sottolinea la necessità che gli operatori sanitari e le scuole…
Leggi