I geni BRCA1 e BRCA2 contengono domini funzionali che operano in diverse fasi della risposta al danno al DNA. Sebbene diversi studi abbiano suggerito che la posizione delle mutazioni BRCA1/2 possa influenzare gli outcome clinici, non è stato osservato alcun modello che indichi quale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sicurezza della terapia di mantenimento con niraparib nel carcinoma ovarico epiteliale
Le pazienti affette da cancro ovarico epiteliale (EOC) trattate con terapia di mantenimento a base di niraparib manifestano effetti collaterali ematologici e gastrointestinali. Vi è inoltre scarsità di evidenze sulla sicurezza del niraparib. Muhammad Saad Khan e colleghi hanno condotto una ricerca per valutare…
LeggiEfficacia della fibrina ricca di piastrine nel migliorare gli esiti dei tessuti molli perimplantari
Migliorare la qualità e la quantità dei tessuti molli intorno agli impianti dentali è cruciale per il successo a lungo termine. In questo contesto, la Fibrina Ricca di Piastrine (PRF) si sta dimostrando promettente nel favorire la guarigione delle ferite e la stabilità degli…
LeggiMetformina: un nuovo aiuto per il dolore da artrosi al ginocchio in sovrappeso
La metformina potrebbe rivelarsi un prezioso alleato non solo nel controllo glicemico, ma anche nella gestione del dolore e nel miglioramento della qualità della vita di chi soffre di artrosi del ginocchio. A dimostrarlo è uno studio clinico randomizzato condotto da un team di…
LeggiImpatto dell’artrite idiopatica giovanile sulla pubertà
Con l’obiettivo di chiarire l’impatto dell’artrite idiopatica giovanile (AIG) sulla pubertà e identificare i fattori che influenzano e alterano il normale sviluppo puberale, un gruppo di ricerca tunisino ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2025 sulla rivista Journal of pediatric endocrinology & metabolism.…
LeggiRuolo degli inibitori JAK nella gestione dell’artrite psoriasica
Tra le innovazioni farmacologiche più promettenti per l’artrite psoriasica, gli inibitori delle Janus chinasi (JAKi) hanno acquisito un ruolo centrale, grazie alla loro capacità di modulare la segnalazione delle citochine implicate nell’infiammazione. Una recente meta-analisi a rete pubblicata su Autoimmunity reviews nel 2025 ha…
LeggiAR e fratture: aggiornamento FRAX basato su 1,9 milioni di pazienti
L’artrite reumatoide (AR) è un noto fattore di rischio per le fratture ed è inclusa nell’algoritmo FRAX per stimare il rischio individuale. Una meta-analisi internazionale uscita su Osteoporosis international nel 2025, condotta su dati individuali di 29 coorti prospettiche con oltre 1,9 milioni di…
LeggiGenitori e sport giovanile: più tempo, più soldi, più pressioni rispetto al passato
Andare agli allenamenti, sostenere tornei ogni fine settimana, investire in attrezzature, lezioni private e trasferte: non è solo una sensazione, i genitori di oggi dedicano molto più tempo e denaro allo sport dei figli di quanto facessero i loro predecessori. A rivelarlo è uno…
LeggiPFAS nel grembo materno: più alta la pressione nei figli adolescenti
Un’esposizione prenatale ai cosiddetti “forever chemicals” – composti sintetici noti come PFAS – potrebbe predisporre a una pressione sanguigna più alta durante l’adolescenza. È quanto emerge da una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association e presentata in occasione della…
LeggiAutismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi
Entrare nel mondo delle persone autistiche, leggere le loro conversazioni, capire quali sono gli interessi, le tematiche più discusse, le necessità, i gusti, i vissuti. Un lavoro sulle narrazioni che partono dal basso, che porta alla luce aspetti spesso invisibili agli occhi di chi…
LeggiTolleranza al fattore VIII nell’era delle terapie non fattoriali: prospettive immunologiche e revisione sistematica
Le persone affette da emofilia A presentano una carenza del fattore di coagulazione (F)VIII a causa di una mutazione genetica nel gene F8. La somministrazione di concentrato di FVIII porta allo sviluppo di anticorpi neutralizzanti anti-FVIII (inibitori) in circa il 30% dei bambini con…
LeggiTendenze generali della ricerca sull’artropatia emofilica
L’artropatia emofilica (HA), una complicanza comune dell’emofilia causata da emartrosi ricorrenti, ha un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Nonostante la ricerca continua, manca una panoramica completa delle tendenze di ricerca sull’HA. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha eseguito una…
LeggiSomministrazione di acido folico nei bambini con anemia falciforme: studio randomizzato
In Canada, i bambini affetti da drepanocitosi (SCD) ricevono abitualmente integratori di acido folico per garantire un apporto sufficiente di folati per le aumentate esigenze dell’eritropoiesi. Tuttavia, con la fortificazione obbligatoria con acido folico dei cereali raffinati e le farmacoterapie che prolungano la vita…
Leggi