La gestione dei pazienti pediatrici con psoriasi dovrebbe essere migliorata attraverso la formazione dei professionisti sanitari e lo sviluppo di linee guida regionali. È la conclusione cui è arrivata un’analisi retrospettiva spagnola che ha condotto un’indagine tra i medici che trattano la malattia cutanea.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Interruzione degli antidepressivi in gravidanza ed esiti post-partum
Circa la metà delle donne trattate per disturbi affettivi interrompe l’uso di antidepressivi durante la gravidanza, ma questa interruzione potrebbe portare a ricadute post-partum. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry, i ricercatori hanno osservato che le donne con gravi malattie mentali attualmente…
LeggiPrevalenza della depressione perinatale nei paesi a basso e medio reddito
Le donne che soffrono di depressione durante o entro un anno dalla gravidanza sono a maggior rischio di morbilità e mortalità. Sebbene si ritenga che coloro che vivono in paesi a basso e medio reddito siano a maggior rischio di depressione perinatale, la vera…
LeggiFarmacocinetica e farmacogenomica della clozapina
L’antipsicotico clozapina, è l’unico farmaco autorizzato contro i sintomi resistenti al trattamento che colpiscono il 20-30% delle persone affette da schizofrenia. La clozapina è notevolmente sottoprescritta, in parte a causa delle preoccupazioni circa il suo range terapeutico ristretto e il profilo delle reazioni avverse…
LeggiSchizofrenia: predire la ricaduta psicotica
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno cercato di identificare i fattori prognostici generali di recidiva nei pazienti affetti da schizofrenia e i fattori specifici predittori di recidiva per l’interruzione del trattamento, utilizzando l’apprendimento automatico. Sono stati inclusi studi…
LeggiPsoriasi collegata ad aumentato rischio di malattia celiaca
Le persone che soffrono di psoriasi hanno un rischio doppio di avere malattia celiaca rispetto alle persone senza la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca guidata da Marina Joel, della Johns Hopkins University di Baltimora (USA), e pubblicata sul Journal of the American…
LeggiLa proteina gelsolina possibile biomarker della psoriasi
Bassi livelli sierici della proteina gelsolina sono associati a gravità della psoriasi. A osservarlo, sul Journal of Clinical Medicine, è un team sudcoreano coordinato da Sul Hee Lee, del Soonchunhyang University di Bucheon, secondo il quale la gelsolina potrebbe rappresentare un biomarker di gravità…
LeggiAspetti psichiatrici e psicologici delle malattie cutanee croniche
Migliorare la comprensione, l’identificazione e la gestione degli aspetti psichiatrici e psicologici della gran parte delle malattie cutanee croniche da parte di dermatologi e altri operatori sanitari può avere un impatto positivo sugli outcome del paziente. A spiegarlo, su Clinics in Dermatology, sono due…
LeggiNuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY
La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la…
LeggiNuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY
La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la…
LeggiDisturbi alimentari, raddoppiati accessi al Pronto soccorso in 2 anni, +50% ricoveri
Sono raddoppiati negli ultimi due anni (2021-2022) gli accessi per disturbi del comportamento alimentare al pronto soccorso dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Aumentati di oltre il 50% anche i ricoveri, passati dai 180 casi pre-pandemia (2019) a quasi 300 casi nell’ultimo anno. In occasione della giornata…
LeggiMieloma: analisi del NGS della malattia minima residua e della PET
I test della malattia minima residua (MRD) consentono la valutazione della risposta nei pazienti con mieloma multiplo (MM) e la negatività è associata a migliori risultati di sopravvivenza. Resta da convalidare il ruolo dell’MRD di sequenziamento di nuova generazione (NGS) altamente sensibile in combinazione…
LeggiValemetostat per leucemia/linfoma a cellule T recidivante o refrattario
La leucemia/linfoma a cellule T dell’adulto (ATL) è un linfoma non-Hodgkin aggressivo con prognosi sfavorevole e poche opzioni terapeutiche per i pazienti con malattia recidivante, ricorrente o refrattaria. In uno studio pubblicato dalla rivista Blood, i ricercatori hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di…
Leggi