Un recente studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research da un team di ricercatori cinesi, offre una panoramica approfondita sull’efficacia della terapia a pressione negativa (NPWT) nel trattamento delle infezioni profonde del sito chirurgico (SSI) dopo interventi alla colonna vertebrale.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bibite zuccherate e dolcificate associate a un maggior rischio di valvulopatie degenerative
Uno studio prospettico pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha individuato un’associazione tra il consumo regolare di bevande zuccherate, sia con zuccheri aggiunti (SSBs) che con dolcificanti artificiali (ASBs), e un aumentato rischio di sviluppare valvulopatie cardiache degenerative, in particolare a carico delle valvole…
LeggiMalattia arteriosa periferica non aumenta il rischio cardiovascolare indipendentemente dalla perfusione miocardica
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha rivalutato il ruolo della malattia arteriosa periferica (PAD) come fattore di rischio indipendente per eventi cardiovascolari maggiori (MACE), alla luce dell’eventuale coinvolgimento della perfusione miocardica. Sebbene PAD e coronaropatia (CAD) condividano una fisiopatologia aterosclerotica comune,…
LeggiCalprotectina come nuovo biomarcatore infiammatorio per il rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato il potenziale della calprotectina, proteina rilasciata dai neutrofili attivati, come biomarcatore prognostico per la malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), indipendente dai fattori di rischio tradizionali e da altri biomarcatori consolidati. L’indagine ha incluso un’ampia coorte multi-etnica,…
LeggiIndice cumulativo trigliceridi-glucosio predice il rischio di ictus nei pazienti con sindrome CKM
Nel contesto della sindrome cardiovascolare-renale-metabolica (CKM) nelle sue fasi iniziali (stadi 0–3), un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato il ruolo dell’indice cumulativo trigliceridi-glucosio (cumTyG) nella previsione dell’incidenza di ictus. Sebbene il TyG index fosse già noto per essere associato a un…
LeggiEndometriosi, donne che ne soffrono sono a maggior rischio di menopausa precoce
Le donne che soffrono di endometriosi hanno un rischio sette volte più alto di andare incontro a menopausa precoce e prematura, sia naturale, quando si manifesta prima dei 40 anni o tra i 40 e i 44 anni, che chirurgica, a seguito dell’asportazione delle…
LeggiPassaggio alla menopausa e disturbi psichici, necessari studi approfonditi
Per approfondire in che modo le donne con un disturbo mentale possano prepararsi al meglio alla transizione alla menopausa, prendendo in considerazione sia i sintomi fisici che quelli psichici, sono necessarie ulteriori ricerche. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su Menopause…
LeggiDonne con sindrome ovaio policistico tendono ad avere livelli medi di ferritina più alti
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) tendono ad avere livelli medi di ferritina più elevati rispetto a quelle senza la sindrome. Tuttavia, questo non sembra avere un impatto significativo sulla fertilità o sulla salute metabolica. A mostrarlo è una ricerca condotta da un…
LeggiDFMO per la prevenzione del cancro della pelle
Nel 2025, un gruppo di ricercatori canadesi ha pubblicato un’importante revisione nel Journal of Cutaneous Medicine and Surgery, esaminando il potenziale del difluorometilornitina (DFMO) come trattamento per la prevenzione del cancro della pelle non melanoma, in particolare nei pazienti a rischio di carcinomi dei…
LeggiVirus oncolitici: la svolta per i tumori della pelle
I virus oncolitici (OVs) stanno emergendo come promettenti immunoterapie contro i tumori cutanei non melanoma (NMSC), inclusi i linfomi cutanei, lo ha dimostrato una recente revisione sistematica uscita su JAAD international nel 2025 che ha analizzato il ruolo degli OVs nel trattamento del NMSC…
LeggiFarmaci anti-obesità. Non basta solo far perdere peso
In occasione del congresso europeo di obesità gli esperti della European Association for the Study of Obesity (Easo) sono state presentate le nuove raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento dell’obesità, dalle quali emerge come sia necessario cominciare a guardare alla malattia in modo più ampio,…
LeggiObesità: approvata dalla Camera la proposta di legge
L’Italia è sempre più vicina ad avere la prima legge al mondo sull’obesità. La proposta di legge contenuta nell’Atto della Camera dei Deputati n.741 della XIX Legislatura del 28 dicembre 2022 su “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità” di iniziativa dell’On. Roberto…
LeggiSemaglutide: una nuova speranza terapeutica per la steatoepatite metabolica
La steatoepatite metabolica, oggi conosciuta con l’acronimo MASH, rappresenta una delle forme più gravi della cosiddetta malattia epatica da accumulo di grasso non alcolica (MASLD). Si tratta di una condizione cronica e silenziosa, ma dagli sviluppi spesso drammatici, che può evolvere in cirrosi o…
Leggi