Uno studio pubblicato su Cureus nel 2025 ha confrontato l’efficacia della chirurgia bariatrica con quella della terapia medica nella gestione di pazienti obesi con diabete mellito di tipo 2 (T2DM). La revisione sistematica ha preso in esame dieci anni di letteratura, dal gennaio 2014…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Esposizione ad inquinamento domestico da cottura a biomassa e polmoniti gravi nei neonati
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open non ha rilevato prove di un’associazione tra esposizione a PM2.5 o monossido di carbonio (CO) derivante da cottura a biomassa e polmonite grave nei neonati. Presi insieme all’analisi intention-to-treat dello studio clinico randomizzato, i risultati mettono dunque…
LeggiRischio di sviluppare epilessia dopo crisi epilettiche neonatali
L’epilessia dopo crisi epilettiche neonatali è comune e resta un rischio sostanziale per tutta l’infanzia. A evidenziarlo, su Developmental Medicine & Child Neurology, sono Jeanette Tinggaard e colleghi del Copenhagen University Hospital di Rigshospitalet, in Danimarca, secondo i quali, i fattori di rischio eziologici…
LeggiNuovi orizzonti per la TKA
La tecnologia VELYS™ Robotic-Assisted Solution è stata progettata per migliorare la precisione chirurgica e gli esiti funzionali, minimizzando gli errori rispetto agli standard chirurgici tradizionali. Un gruppo di scienziati statunitensi ha, pertanto, deciso di confrontare i risultati clinici ed economici della soluzione robotica con la…
LeggiAssociazione tra indicatori antropometrici e pressione con CVD tra adolescenti obesi
Uno studio guidato da Xiaohui Liu, dell’Affiliated Kunshan Hospital of Jiangsu University, e Shuang Xu, del Kunshan Municipal Centers for Disease Control and Prevention, in Cina, ha rivelato un’associazione significativa tra misure antropometriche e lo spessore intima-media carotideo (cIMT) negli adolescenti con obesità, e…
LeggiModello matematico rivela il ruolo del baroriflesso nell’emodinamica della fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale (AF) è la principale causa cardiaca di ictus e la sua mortalità correlata è in aumento negli Stati Uniti da oltre vent’anni. Tuttavia, mentre l’effetto della fibrillazione atriale sulla frequenza cardiaca è ben documentato, resta ancora poco chiaro l’impatto diretto di…
LeggiPressione arteriosa elevata associata a maggior rischio di demenza
Un’analisi su larga scala condotta in Corea del Sud ha evidenziato come anche la nuova categoria di “pressione arteriosa elevata”, introdotta dalle linee guida ESC 2024, sia associata a un aumento del rischio di demenza. Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, conferma la rilevanza…
LeggiSani ritmi del sonno proteggono dal rischio di sviluppare psoriasi
Mantenere sani ritmi del sonno riduce in modo significativo il rischio di sviluppare psoriasi, soprattutto negli individui più giovani. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da Zhiqing Jiang e colleghi della Anhui Medical University di Hefei, in Cina. I risultati sono…
LeggiAssociazione tra BMI, BMR, BAS e peso con la gravità della psoriasi e la risposta alle terapie
Valori elevati di massa corporea (BMI), metabolismo basale (BMR), superficie corporea (BSA) e peso corporeo sono associati a una psoriasi più grave e a una ridotta efficacia del trattamento, soprattutto nei pazienti in terapia con farmaci biologici. Lo mostrano, sul Journal of Translational Medicine,…
LeggiFrequenza di psoriasi tra pazienti con sclerosi multipla
La frequenza della psoriasi nella sclerosi multipla è elevata e potrebbe essere sottostimata, dato che molti più pazienti presentano sintomi senza segni evidenti. Ciò implica un legame immunopatologico tra le due condizioni e merita ulteriori studi. È la conclusione cui è arrivato uno studio…
LeggiPersone con psoriasi e comorbilità cardiovascolari hanno un profilo clinico distinto
I pazienti affetti da psoriasi con comorbilità cardiovascolari (CV) mostrano un profilo clinico e infiammatorio caratteristico. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine da un team guidato da Xinrui Dai, del Beijing Chang’an Integrated Chinese and Western Medicine Hospital di Pechino…
LeggiAlzheimer: aggregazione piastrinica in mezza età associata a biomarcatori precoci
Un nuovo studio pubblicato su Neurology suggerisce un possibile legame tra l’attività piastrinica in mezza età e i biomarcatori cerebrali caratteristici della malattia di Alzheimer (AD), rafforzando l’ipotesi che la disfunzione vascolare giochi un ruolo chiave nella patogenesi delle demenze. Sebbene l’aggregazione piastrinica e…
LeggiTumori del SNC: negli USA incidenza stabile ma cala la mortalità
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, il carico di malattia associato ai tumori del sistema nervoso centrale (CNS) negli Stati Uniti rimane elevato, nonostante una sostanziale riduzione della mortalità e dei tassi di disabilità negli ultimi trent’anni. L’analisi, basata sui dati del Global…
Leggi