Per migliorare la qualità della vita legata alla salute orale sono necessarie conoscenze specifiche in materia. L’assistenza sanitaria mobile (mHealth) si basa su dispositivi mobili e tecnologie wireless. Utilizzando le informazioni e la tecnologia, l’eHealth migliora i servizi sanitari consentendo la somministrazione digitale e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Studenti di odontoiatria: conoscenze, atteggiamenti e comportamenti (KAB) relativi alla salute orale
La salute orale è una componente essenziale della salute generale, eppure viene spesso trascurata. In quanto principali fornitori di assistenza sanitaria orale, gli studenti di odontoiatria svolgono un ruolo importante nell’educazione del pubblico sulla salute orale. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione…
LeggiRelazione tra materiali per impianti dentali (titanio e zirconia) e perimplantite
Deepti Shrivastava e colleghi hanno svolto un’indagine con la finalità di valutare se il materiale degli impianti dentali sia un fattore di rischio per la perimplantite. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed Central, Cochrane, PubMed/MEDLINE, Embase e Scopus alla ricerca…
LeggiPotenziale incremento antimicrobico delle nanoparticelle d’argento negli impianti dentali
Le nanoparticelle d’argento (AgNPs) sono una promettente soluzione nanotecnologica per prevenire la colonizzazione microbica sugli impianti dentali, offrendo così un percorso promettente per combattere le infezioni legate agli impianti e migliorare gli outcome a lungo termine dei trattamenti. Sono stati esplorati con attenzione i…
LeggiDislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio più mirato e tempestivo
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) che si è tenuto dal 29 agosto al 1 settembre a Madrid è stato presentato l’aggiornamento delle linee guida sul trattamento delle dislipidemie. “Tale aggiornamento risponde al bisogno di attualizzare nella pratica clinica le…
LeggiDislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio più mirato e tempestivo
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) che si è tenuto dal 29 agosto al 1 settembre a Madrid è stato presentato l’aggiornamento delle linee guida sul trattamento delle dislipidemie. “Tale aggiornamento risponde al bisogno di attualizzare nella pratica clinica le…
LeggiDislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio più mirato e tempestivo
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) che si è tenuto dal 29 agosto al 1 settembre a Madrid è stato presentato l’aggiornamento delle linee guida sul trattamento delle dislipidemie. “Tale aggiornamento risponde al bisogno di attualizzare nella pratica clinica le…
LeggiPsoriasi, impatto a livello globale: lo studio dei trend in 30 anni
La psoriasi è caratterizzata da un crescente impatto a livello globale, che necessita di strategie mirate per affrontarne i fattori di rischio e per ridurre le disuguaglianze nell’assistenza sanitaria. Lo mostra, su The Journal of Investigative Dermatology, una ricerca guidata da Jiehua Wei, della…
LeggiMalattie non trasmissibili hanno impatto negativo sulle terapie per la psoriasi
Le malattie non trasmissibili (NCD) hanno un impatto negativo sugli outcome precoci del trattamento nei pazienti affetti da psoriasi. Pertanto, i dermatologi dovrebbero integrare la gestione sistematica delle NCD nel contesto del trattamento della psoriasi. È il consiglio di un gruppo cinese dello Shanghai…
LeggiIndice DLQI: una review sistematica ne analizza l’uso nella pratica clinica di routine
Il Dermatology Life Quality Index (DLQI) è ampiamente utilizzato nelle strutture sanitarie di routine a livello internazionale, per orientare le decisioni cliniche e il monitoraggio del trattamento per le malattie cutanee. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su Clinical and Experimental…
LeggiDieta e stress ossidativo nella gestione della psoriasi, prospettive attuali e future
Una ricerca pubblicata su Medicina da un gruppo dell’Università “Carol Davila” di Bucarest, in Romania, guidato da Oana-Georgiana Vaduva, ha condotto una review che analizza l’impatto della dieta sullo stress ossidativo e la gestione della psoriasi. La psoriasi è una malattia cutanea cronica che…
LeggiPSAT1 come nuova strategia mRna per la rigenerazione cardiaca post-infarto
La rigenerazione del tessuto cardiaco danneggiato dall’infarto miocardico (MI) rappresenta una delle principali sfide in cardiologia, a causa della perdita permanente dei cardiomiociti (CM) e della scarsa capacità rigenerativa del cuore adulto. Uno studio recentemente pubblicato su Theranostics propone una nuova via terapeutica basata…
LeggiFragilità come predittore delle SSI dopo artroplastica di anca e ginocchio
La fragilità potrebbe rappresentare un importante fattore predittivo delle infezioni del sito chirurgico (SSI) dopo artroplastica totale dell’anca (THA) e del ginocchio (TKA). È quanto emerge da una meta-analisi pubblicata nel 2024 su The Surgeon: Journal of the Royal Colleges of Surgeons of Edinburgh…
Leggi