Endometriosi collegata all’aumento del rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato su Maturitas ha evidenziato un collegamento tra endometriosi e rischio di ischemia cardiaca. Il team, guidato da Celina Poeta do Couto, dell’Università di Lisbona, in Portogallo, ha condotto una review sistematica per confrontare gli eventi cardiovascolari nelle donne con e…

Leggi

Sopravvissuti al melanoma: l’efficacia della tecnologia UVR

I risultati di uno studio randomizzato e controllato pubblicati su PloS one nel 2023 hanno evidenziato che indossare un dispositivo che misura e avvisa dell’esposizione ai raggi UV non determina comportamenti, esposizione o scottature solari diversi nei pazienti sopravvissuti al melanoma. Un gruppo di…

Leggi

Melanoma cutaneo: esposizione professionale alla luce solare

Da uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Yale, il rischio di sviluppare il melanoma cutaneo non risulta superiore tra gli individui con occupazioni all’aperto rispetto ai lavoratori in ambienti interni. Gli studiosi avevano l’obiettivo valutare criticamente la letteratura relativa all’esposizione…

Leggi

BCC della mano: una patologia rara e complessa

Uno studio condotto in Arabia Saudita pubblicato su JPRAS Open nel 2022 ha evidenziato che per il carcinoma basocellulare della mano, una biopsia precoce potrebbe aiutare a identificare le lesioni in fase iniziale. L’estensione ottimale del trattamento chirurgico rimane, però, ancora controversa. La revisione…

Leggi

cSCC: tasso di clearance della terapia fotodinamica

I risultati di uno studio condotto da centri statunitensi e thailandesi supportano l’uso della terapia fotodinamica (PDT) per alcuni casi di cSCC. Tuttavia, l’alto tasso di fallimento del trattamento renderebbe necessaria una stretta sorveglianza della malattia. Gli autori della revisione sistematica e meta-analisi pubblicata…

Leggi

Artrite reumatoide, i biomarcatori per il trattamento precoce

Alcuni biomarcatori possono rappresentare utili strumenti per la diagnosi e il trattamento dell’artrite reumatoide (AR): si tratta della proteina C-reattiva (CRP), del fattore reumatoide (RF), dell’anticorpo anti-citrullina (Anti-CCP), della proteina 14-3-3η e del punteggio multi biomarcatore di attività della malattia (MBDA). Lo hanno evidenziato dei ricercatori…

Leggi

Artrite reattiva dopo il COVID-19

Il COVID-19 potrebbe colpire il sistema muscolo-scheletrico e provocare l’artrite reattiva nella sua fase post-infettiva; può agire, infatti, come agente causale o come fattore scatenante dello sviluppo dell’infiammazione acuta anche senza la presenza di anticorpi dovuti a disturbi reumatologici. Queste sono le conclusioni pubblicate…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025