Malattie renali genetiche. Un algoritmo aiuta a individuarle prima

Matematica applicata alla medicina. Grazie ad un algoritmo diagnostico, basato sul sequenziamento genetico esteso con metodiche di analisi dell’esoma (ovvero la parte esterna del genoma di un cellula) e sull’interpretazione multidisciplinare dei risultati, è possibile incrementare in modo significativo il tasso di diagnosi di…

Leggi

Epilessia: ruolo della disconnessione talamostriatale nelle crisi

I ricercatori dell’UCL Queen Square Institute of Neurology hanno scoperto una rete di connessioni nel cervello legate alle convulsioni nelle persone con epilessia. Il team ritiene che lo studio, pubblicato dalla rivista Brain, aiuterà a riprogettare le operazioni neurologiche per i pazienti la cui…

Leggi

PET per visualizzare l’interazione astrocita-neurone nella malattia di Alzheimer

Di recente, un team di scienziati sudcoreani del Center for Cognition and Sociality ha dimostrato il potenziale valore dell’imaging PET con 11C-acetato e 18F-fluorodeossiglucosio (18F-FDG) per visualizzare l’astrogliosi reattiva e l’ipometablosimo del glucosio neuronale associato nei pazienti con Alzheimer. Questi risultati, pubblicati dalla rivista…

Leggi

Cancro al seno: associazione tra osteoprotegerina e recidiva

Un livello più elevato di osteoprotegerina circolante può essere un biomarcatore di un rischio più elevato di esito sfavorevole tra le donne con diagnosi di carcinoma mammario ER negativo, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research. Studi sperimentali suggeriscono un ruolo dell’osteoprotegerina…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025