Matematica applicata alla medicina. Grazie ad un algoritmo diagnostico, basato sul sequenziamento genetico esteso con metodiche di analisi dell’esoma (ovvero la parte esterna del genoma di un cellula) e sull’interpretazione multidisciplinare dei risultati, è possibile incrementare in modo significativo il tasso di diagnosi di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aumentare la pensione, riscatto Enpam o Inps? Con l’allineamento dei contributi
Aumentare l’importo della propria pensione è il desiderio di ogni professionista, per beneficiare il più possibile, e serenamente, di un meritato riposo dopo anni e anni di lavoro. Al di là dei riscatti Enpam o del riscatto agevolato Inps per quanto riguarda il periodo di laurea, la cui comparazione…
LeggiEsposizione prenatale ad anticonvulsivanti e incidenza di disturbi psichiatrici
I risultati di uno studio esplorativo pubblicato dalla rivista JAMA Neurology rafforzano le prove a favore dell’avvertenza contro l’uso del valproato in gravidanza e sollevano preoccupazione per i rischi di specifici disturbi psichiatrici associati a topiramato e levetiracetam. Lo studio fornisce anche prove rassicuranti…
LeggiControllo glicemico e rischio di demenza nelle persone con diabete di tipo 2
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, il rischio di demenza era maggiore tra gli adulti con concentrazioni cumulative di emoglobina glicata (HbA1c) del 9% o più. I risultati dell’articolo, notano gli autori, supportano gli obiettivi glicemici attualmente raccomandati per le persone anziane…
LeggiEpilessia: ruolo della disconnessione talamostriatale nelle crisi
I ricercatori dell’UCL Queen Square Institute of Neurology hanno scoperto una rete di connessioni nel cervello legate alle convulsioni nelle persone con epilessia. Il team ritiene che lo studio, pubblicato dalla rivista Brain, aiuterà a riprogettare le operazioni neurologiche per i pazienti la cui…
LeggiPET per visualizzare l’interazione astrocita-neurone nella malattia di Alzheimer
Di recente, un team di scienziati sudcoreani del Center for Cognition and Sociality ha dimostrato il potenziale valore dell’imaging PET con 11C-acetato e 18F-fluorodeossiglucosio (18F-FDG) per visualizzare l’astrogliosi reattiva e l’ipometablosimo del glucosio neuronale associato nei pazienti con Alzheimer. Questi risultati, pubblicati dalla rivista…
LeggiCancro al seno: associazione tra osteoprotegerina e recidiva
Un livello più elevato di osteoprotegerina circolante può essere un biomarcatore di un rischio più elevato di esito sfavorevole tra le donne con diagnosi di carcinoma mammario ER negativo, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research. Studi sperimentali suggeriscono un ruolo dell’osteoprotegerina…
LeggiInibizione di SphK2 crea un ambiente inospitale per i tumori al seno aggressivi
Gli scienziati del VCU Massey Cancer Center hanno scoperto che la delezione della proteina SphK2 crea un ambiente ostile per le cellule tumorali e riduce significativamente la crescita e la diffusione del cancro al seno. Gli esperimenti recentemente pubblicati dalla rivista Cancer Research hanno…
LeggiTumore al seno: N-acetilcisteina per superare la resistenza a inibizione di PI3Kα
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Biomedicina dell’Università di Basilea ha ora scoperto che la perdita del gene della neurofibromina 1 (NF1) porta a una ridotta risposta all’alpelisib, un inibitore di PI3K approvato da alcuni anni in Svizzera per il trattamento del carcinoma…
LeggiTumore al seno: serve protezione da radiazioni ionizzanti sul lavoro in ospedale
Le donne che lavorano nel settore sanitario e sono regolarmente esposte alle radiazioni dei raggi X e di altre procedure di imaging hanno bisogno di una migliore protezione dalle radiazioni ionizzanti per ridurre al minimo il rischio di sviluppare il cancro al seno, secondo…
Leggi“Il Piano nazionale vaccini subito in Stato Regioni”. Appello igienisti SItI
“Si porti in approvazione, nella prossima seduta della Conferenza Stato Regioni, in programma domani 19 aprile, la proposta di nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 in modo da garantire nel più breve tempo possibile l’uniforme erogazione dell’offerta vaccinale in tutto il Paese, a beneficio di…
LeggiOcse: “Proteggere meglio i bambini negli ambienti digitali è un imperativo”
Il rapido sviluppo della digitalizzazione offre opportunità per l’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) compresi nuovi materiali e ambienti di apprendimento, nuovi modi per lo sviluppo del personale e collaborazione e legami rafforzati tra istituzioni e genitori. Allo stesso tempo, la digitalizzazione…
LeggiL’intestino dei bambini brulica di oltre 200 specie di virus sconosciuti
Nell’intestino dei bambini, a giudicare da quello che c’è nei loro pannolini, ci sarebbero circa 200 specie di virus finora sconosciuti. È quanto osservato da un team di ricercatori dell’Università di Copenhagen, in Danimarca, e pubblicato su Nature Microbiology, che ha pensato bene di…
Leggi