Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, l’uso di un’emulsione multivescicolare contenente lipidi fisiologici e glicerina è significativamente più efficace nel migliorare la funzione della barriera cutanea dei pazienti con dermatite atopica rispetto a una comune emulsione olio-in-acqua con sola glicerina. “La…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dermatite atopica e intolleranza agli alimenti: salicilati e ammine sotto osservazione
Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata su Nutrients ha esaminato per la prima volta il legame tra intolleranza alimentare a istamina, ammine e salicilati e la riacutizzazione della dermatite atopica, suggerendo che queste sostanze potrebbero contribuire al peggioramento dei sintomi in una quota rilevante…
LeggiAbrocitinib normalizza il trascrittoma ematico nella dermatite atopica
Il trattamento con abrocitinib, un inibitore selettivo di JAK1, è associato a una rapida normalizzazione del profilo trascrizionale del sangue nei pazienti con dermatite atopica (DA), secondo quanto riportato in uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology. “La dermatite atopica è associata a…
LeggiIl rapporto tra neutrofili e colesterolo potrebbe essere legato alla vescica iperattiva
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology suggerisce che il rapporto tra neutrofili e colesterolo HDL (NHR) sia associato in modo non lineare alla presenza di vescica iperattiva (OAB), specialmente nei soggetti obesi. “L’infiammazione sembra svolgere un ruolo chiave nella progressione della vescica iperattiva,…
LeggiIl colesterolo è più basso nei pazienti con coledocolitiasi rispetto alla popolazione sana
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology evidenzia come i livelli sierici di colesterolo totale, HDL e LDL siano significativamente più bassi nei pazienti affetti da coledocolitiasi rispetto ai soggetti sani. “La patogenesi specifica della coledocolitiasi non è ancora del tutto chiara. Il nostro…
LeggiRapporto colesterolo totale/HDL: predice sopravvivenza nel carcinoma renale metastatico
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, il rapporto tra colesterolo totale e colesterolo lipoproteico ad alta densità (TC/HDL-C) potrebbe rappresentare un importante indicatore prognostico nei pazienti affetti da carcinoma renale metastatico (mRCC) sottoposti a terapia mirata con sunitinib o pazopanib. “Abbiamo voluto esplorare…
LeggiColesterolo non-HDL e fragilità: esiste una relazione non lineare negli anziani
Un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Nutrition suggerisce che la relazione tra i livelli di colesterolo non-HDL e la fragilità negli anziani non sia lineare, ma che segua un andamento a U. “La modulazione del metabolismo lipidico è stata esplorata come possibile approccio…
LeggiSclerosi multipla pediatrica associata a invecchiamento biologico accelerato
Uno studio pubblicato su Neurology fornisce nuove evidenze a sostegno dell’ipotesi che la sclerosi multipla (SM) possa contribuire a un processo di invecchiamento biologico accelerato, già a partire dall’età pediatrica. La ricerca si è focalizzata sulla SM ad esordio pediatrico (POMS), confrontando l’età epigenetica…
LeggiBiomarcatori che predicono lo sviluppo clinico della SM nei soggetti con sindrome radiologicamente isolata
Un ampio studio multicentrico pubblicato su JAMA Neurology ha identificato una serie di fattori prognostici che aumentano significativamente il rischio di progressione clinica verso la sclerosi multipla (SM) nei soggetti con sindrome radiologicamente isolata (RIS). I risultati forniscono nuove prospettive per la stratificazione del…
LeggiNiemann Pick, metodo di screening ibrido utile per la diagnosi
Uno screening ibrido, messo a punto da un team dell’Università di Tolosa, in Francia, ha identificato in modo efficace i casi di ASMD di tipo B, anche nota coma malattia di Niemann Pick, e i potenziali candidati sui quali eseguire i test genetici. Questo…
LeggiEpilessia: un consensus nazionale per accompagnare i pazienti dall’infanzia all’età adulta
La gestione dei pazienti con epilessia a esordio infantile, in particolare nel passaggio dall’età pediatrica a quella adulta, rappresenta una sfida clinica sempre più centrale. Uno studio pubblicato su Neurological Sciences e promosso dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) ha adottato il metodo Delphi…
LeggiScreening neonatale per malattie accumulo lisosomiale, possibile individuare casi presintomatici
Lo screening genomico neonatale (NBGS) avrebbe il potenziale di migliorare la diagnosi precoce dei soggetti con malattie da accumulo lisosomiale (LSD) presintomatici, consentendo interventi tempestivi e migliorando gli outcome di salute neonatale. L’integrazione di NBGS nei programmi di screening neonatale di routine potrebbe fornire…
LeggiEhlers-Danlos: importante escludere diagnosi alternative e puntare sui test genetici
Nella valutazione della sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (HEDS), è importante l’esclusione di diagnosi alternative e puntare sui test genetici, spesso sottoutilizzati. Inoltre, è da tener presente che l’ipermobilità può presentare un fenotipo condiviso in uno spettro di disturbi, tra cui malattie infiammatorie, sindromi monogeniche…
Leggi