Modelli di simulazione per la gestione della BPCO

Pubblicato su International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease nel 2025 da un team di ricercatori cinesi, un nuovo studio fornisce una revisione sistematica sull’uso dei modelli di simulazione ad eventi discreti (DES) per la gestione della BPCO. Questo approccio innovativo promette di migliorare…

Leggi

Dupilumab: un nuovo standard per l’asma di tipo 2?

Un recente studio di fase 4, denominato VESTIGE, ha rivelato risultati promettenti per il trattamento dell’asma di tipo 2 non controllato con dupilumab, un anticorpo monoclonale che agisce sui meccanismi infiammatori di tipo 2. Pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine nel 2025, lo studio…

Leggi

Allarme globale: fumo degli incendi boschivi e farmaci per l’asma

Una revisione sistematica, pubblicata su Environmental Research nel 2025 da un team di ricercatori australiani, ha messo in luce il legame tra esposizione al fumo degli incendi boschivi e l’aumento dell’uso di farmaci per l’asma. Gli autori oltreoceano hanno analizzato 12 studi condotti in…

Leggi

Perché molti anziani rifiutano i risultati della ricerca sull’Alzheimer

Uno studio osservazionale condotto presso il Knight Alzheimer Disease Research Center, pubblicato su JAMA Network, ha analizzato i motivi per cui molti partecipanti anziani, coinvolti in ricerche sull’invecchiamento cognitivo, scelgono di non conoscere i risultati dei propri biomarcatori dell’Alzheimer. I dati raccolti tra il…

Leggi

MPS, garanzie per un’anestesia in sicurezza

Una ricerca pubblicata su Molecular Genetics and Metabolism ha fornito importanti evidenze su come migliorare la sicurezza dell’anestesia nei casi di mucopolisaccaridosi (MPS). In particolare, l’assegnazione di tutti i casi di MPS a un unico anestesista, l’uso competente dell’intubazione a fibre ottiche, la garanzia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025