La salute dei bambini comincia prima della nascita, e proteggerla significa anche ridurre l’impatto delle esposizioni ambientali precoci. La Società Italiana di Pediatria (SIP), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e il Gruppo di lavoro “Ambiente e primi 1000 giorni” lanciano la nuova versione del sito millegiorni.info https://millegiorni.info, pensato per aiutare famiglie, operatori…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Statine e rischio di diabete: beneficio cardiovascolare mantenuto in prevenzione
Uno studio di coorte pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha valutato l’impatto a lungo termine della comparsa di diabete di tipo 2 (T2D) in soggetti che assumono statine per la prevenzione primaria, ponendo particolare attenzione al rischio cardiovascolare (CV) complessivo di questa popolazione. L’analisi ha…
LeggiEffetti del mango sui parametri cardiometabolici
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American Nutrition Association ha esaminato gli effetti del consumo quotidiano di mango per due settimane su parametri cardiometabolici e funzione microvascolare in donne in postmenopausa con indice di massa corporea (IMC) indicativo di sovrappeso oppure obesità.…
LeggiChirurgia bariatrica e qualità della vita: uno sguardo a lungo termine
Un gruppo di ricercatori polacchi ha condotto una revisione sistematica per esplorare l’impatto a lungo termine della chirurgia bariatrica sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQOL). L’analisi ha preso in esame 18 studi pubblicati tra il 2007 e il 2021, con un focus…
LeggiIl ruolo del chewing gum nella chirurgia colorettale
Uno studio inglese uscito su Journal of gastrointestinal surgery nel 2020 ha portato alla luce un alleato sorprendente ed efficace nel contrastare l’insorgenza dell’ileo postoperatorio (POI) dopo l’intervento chirurgico colorettale: il chewing gum. Questo approccio, semplice e a basso costo, si basa sul principio…
LeggiValutazione dell’analgesia ICNB nella chirurgia toracica: risultati chiave
Una revisione sistematica e meta-analisi resa nota su JAMA network open nel 2021 ha analizzato l’efficacia del blocco del nervo intercostale (ICNB) in chirurgia toracica per il controllo del dolore postoperatorio. Lo studio, condotto da un team statunitense e austriaco, ha analizzato 66 lavori,…
LeggiMeno infezioni con la chirurgia robotica in ortopedia
Uno studio britannico pubblicato nel 2023 sul Journal of Orthopaedics ha rivelato che i tassi di infezione del sito chirurgico nell’artroplastica del ginocchio assistita da robot sono estremamente bassi. Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi, i ricercatori hanno analizzato i tassi complessivi di…
LeggiAcido linoleico e salute cardiovascolare: nuove evidenze ne confermano il ruolo protettivo
Un nuovo studio che ha analizzato i livelli plasmatici di acido linoleico e la loro associazione con il rischio cardiometabolico rafforza l’ipotesi che questo acido grasso omega-6 possa contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. L’acido linoleico è…
LeggiSalute cardiovascolare: più della quantità di carboidrati o grassi conta la qualità degli alimenti
Un ampio studio osservazionale condotto su circa 200.000 soggetti nell’arco di oltre trent’anni suggerisce che, in termini di salute cardiovascolare, non è tanto la scelta tra dieta povera di carboidrati o povera di grassi a fare la differenza, quanto la qualità complessiva degli alimenti…
LeggiRicostruita l’uretra di un adolescente con tecnica inedita nei minori
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato eseguito con successo un delicato intervento di ricostruzione e ampliamento dell’uretra su un adolescente. È la prima volta che la tecnica chirurgica denominata ASOPA viene applicata su un paziente in età pediatrica. Il ragazzo, affetto da lichen sclerosus uretrale – una malattia cronica che…
LeggiBurnout nella Sanità. Un webinar gratuito per riconoscerlo e valorizzare il lavoro di equipe
Il burnout è una condizione clinica riconosciuta dall’OMS, caratterizzata da esaurimento emotivo, stanchezza, apatia, nervosismo, depressione, perdita di entusiasmo. In ambito sanitario, questa sindrome trova terreno fertile: carichi di lavoro elevati, turni prolungati, emergenze costanti e la gestione quotidiana della sofferenza possono logorare anche i professionisti più motivati.…
LeggiVaccini. D’Avino (Fimp): “In Campania copertura contro meningococco B ferma al 50%”
“In Campania la copertura vaccinale contro il meningococco B nei bambini nati nel 2021 si attesta intorno al 50%, un dato preoccupante se paragonato con la media nazionale che sfiora l’80% e ancora di più se confrontato con la copertura ottimale del 95% prevista…
LeggiNuova variante COVID-19 NB.1.8.1: la Global Virus Network invita alla vigilanza e alla vaccinazione
La Global Virus Network (GVN) ha diffuso una nuova guida scientifica in risposta all’emergere della variante NB.1.8.1 del virus SARS-CoV-2, recentemente identificata come sottovariante dell’Omicron. La variante, osservata per la prima volta a gennaio 2025, si sta rapidamente diffondendo in Asia e in altre…
Leggi