La BPCO è una patologia che molto spesso non viene diagnosticata o che, al contrario, è “sovradiagnosticata”. Un gruppo di ricercatori in Australia ha documentato, infatti, una prevalenza di BPCO non diagnosticata nel 14%-26% dei fumatori sintomatici e in un quarto dei pazienti che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nel colangiocarcinoma perilare la laparoscopia è sicura e offre vantaggi sulla durata del ricovero
Nonostante la complessità della procedura, generalmente la chirurgia mininvasiva laparoscopica può essere utilizzata nel colangiocarcinoma perilare in modo sicuro se praticata da chirurghi esperti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cancer, e diretto da Min Wang, della Huazhong University of Science…
LeggiChirurgia mininvasiva: può essere utilizzata in quasi tutte le cisti dermoidi con rottura spontanea
La chirurgia laparoscopica può essere un’opzione praticabile nella gestione delle cisti dermoidi complicate da rottura spontanea; tuttavia, nei casi con adesiolisi difficile, deve essere presa in considerazione una pronta conversione laparotomica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Medical Research. “Abbiamo voluto chiarire…
LeggiPancreatectomia distale mininvasiva: in Olanda la pratica è consolidata, ma c’è ancora variabilità tra centri
Nei Paesi Bassi, è stata ottenuta un’implementazione sostenuta a livello nazionale della pancreatectomia distale mininvasiva (MIDP) dopo un programma di formazione e una sperimentazione randomizzata con risultati soddisfacenti, secondo uno studio pubblicato su Annals of Surgery. “Due studi randomizzati hanno dimostrato la superiorità della…
LeggiLe categorie più a rischio di dolore cronico necessitano di essere particolarmente aiutate
Nella popolazione di mezza età e anziana cinese, alcune categorie, tra cui le donne e chi ha problemi di salute, o anche chi dorme troppo poco, sono maggiormente a rischio di soffrire di dolore cronico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers…
LeggiDurante il COVID-19 l’assistenza per il dolore cronico è crollata: serve più telemedicina
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l’assistenza ai pazienti con dolore cronico nelle popolazioni vulnerabili durante la pandemia di COVID-19 è stata molto carente, e ha causato esiti avversi di salute mentale e problemi nell’uso di oppioidi. “La pandemia di COVID-19…
LeggiUso di corticosteroidi inalatori pre e post pandemia nei bambini
In Italia la pandemia da Covid-19 ha causato indirettamente la riduzione delle prescrizioni di corticosteroidi per via inalatoria (ICS), ciononostante le abitudini prescrittive di questi farmaci sono rimaste molto variabili sia a livello di distretti sanitari locali sia a livello di singoli pediatri, senza…
LeggiSchemi terapeutici nei pazienti con BPCO stabile in Cina
La sottodiagnosi e il sottotrattamento pongono importanti ostacoli alla gestione ottimale della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in Cina. In un articolo pubblicato dalla rivista Therapeutic Advances in Respiratory Disease, i ricercatori hanno osservato che i farmaci corticosteroidi somministrati per via inalatoria/beta-agonisti a lunga durata…
LeggiChirurgia robotica mininvasiva in 3D permette di intervenire in bambini piccoli con cisti del coledoco
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Surgery International, la gestione robotica in 3D delle cisti del coledoco nella fascia di età pediatrica è sicura e fattibile, e offre i vantaggi della percezione della profondità favorendo la sutura intracorporea, con l’utilizzo di strumenti di piccole…
LeggiOssicodone per via endovenosa: offre buoni risultati nell’analgesia post-operatoria pediatrica
Nei pazienti pediatrici è possibile ottenere un’adeguata analgesia post-operatoria con ossicodone per via endovenosa, questo con minori effetti collaterali rispetto al tramadolo, secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology. “La gestione del dolore post-operatorio acuto è uno dei maggiori problemi nei pazienti pediatrici. L’ossicodone…
LeggiAsma pediatrica e microbioma
Uno studio uscito nel 2023 sulla rivista Microorganisms ha indicato l’associazione tra il microbioma e il rischio di sviluppare l’asma nei bambini. Gli autori della ricerca, condotta in Arabia Saudita, hanno effettuato una revisione sistematica di venticinque studi sull’associazione tra asma e microbioma delle…
LeggiSanità digitale: anche per il dolore sono importanti le innovazioni per la gestione a distanza
Un documento pubblicato su Frontiers in Pain Research offre una panoramica sull’uso delle innovazioni digitali per la salute nella gestione del dolore, e supporta l’uso di un framework nella valutazione dell’efficacia delle soluzioni innovative. “La gestione del dolore è essenziale per ragioni sociali, psicologiche,…
LeggiBPCO: riabilitazione polmonare con attrezzature minime
I programmi di riabilitazione polmonare dedicati ai pazienti affetti da BPCO che impiegano un’attrezzatura minima possono apportare miglioramenti clinicamente significativi nel 6-min walk distance (6MWD) e nella qualità della vita correlata alla salute (HRQoL). Rappresentano, pertanto, una valida alternativa in contesti in cui l’accesso…
Leggi