In una coorte di pazienti con psoriasi lieve, mai trattati con terapia sistemica e senza sintomi muscoloscheletrici, l’incidenza dell’artrite psoriasica è stata dell’1% all’anno. La borsite ecografica a livello dell’entesi è stata correlata allo sviluppo di sintomi suggestivi dell’artrite psoriasica e i pazienti che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Grasso corporeo addominale correlato al rischio di psoriasi
Il grasso corporeo a livello centrale, soprattutto nella zona addominale, è più fortemente correlato al rischio di psoriasi rispetto al grasso corporeo totale, specialmente nelle donne. Il legame tra grasso a livello centrale e psoriasi, inoltre, è rimasto costante, indipendentemente dalla predisposizione genetica, indicando…
LeggiCarcinoma squamoso anale precoce: necessari ulteriori studi
Un gruppo di ricerca statunitense e inglese ha condotto una revisione sistematica per fornire chiarezza sulla definizione e sulla gestione del carcinoma squamoso anale in stadio precoce. Dalla ricerca, resa nota su Cancers nel 2025, è emerso che la prevalenza del carcinoma anale è…
LeggiCarcinoma basocellulare vulvare: il ruolo della chirurgia di Mohs
Nel 2025, degli studiosi cileni e statunitensi hanno pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology una revisione sistematica dedicata al carcinoma basocellulare (BCC) vulvare, una forma estremamente rara che rappresenta meno dell’1% di tutti i BCC. Nonostante la sua rarità, il BCC vulvare pone sfide…
LeggiTerapia fotodinamica con ALA: nuova opzione per tumori cutanei non melanoma
La terapia fotodinamica con acido 5-aminolevulinico (ALA-PDT) emerge come un’opzione innovativa nel trattamento del carcinoma basocellulare (BCC), del carcinoma squamocellulare (SCC) e della malattia di Bowen (BD). Sebbene il suo utilizzo negli Stati Uniti sia attualmente off-label, una recente revisione sistematica statunitense ha analizzato…
LeggiMelanoma e trapianto di cuore: nuove evidenze sui rischi e la prevenzione
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha condotto uno studio per esaminare l’incidenza e i fattori di rischio del melanoma nei riceventi di trapianto di cuore. La meta-analisi, pubblicata su Melanoma research nel 2025, ha incluso dati provenienti da 10 studi osservazionali, con un totale…
LeggiChirurgia cervicale robot-assistita: una nuova frontiera di precisione e sicurezza
L’evoluzione tecnologica continua a rivoluzionare il panorama della chirurgia spinale, e la robotica si posiziona al centro di questa trasformazione. Una meta-analisi condotta da un gruppo di scienziati cinesi, uscita nel 2024 su International orthopaedics, ha valutato l’accuratezza e la fattibilità del posizionamento delle…
LeggiOttimizzare la preparazione intestinale per migliorare gli esiti chirurgici
La chirurgia colorettale elettiva, pur essendo una procedura consolidata per il trattamento di patologie oncologiche e non, continua a essere gravata da un rischio elevato di complicanze postoperatorie. Tra le più rilevanti, le infezioni del sito chirurgico (SSI) e le perdite anastomotiche rappresentano un…
LeggiStudio conferma efficacia dell’acido tranexamico nel ridurre emorragie
Uno studio clinico multicentrico, effettuato su 9535 pazienti, ha dimostrato un’efficacia significativa dell’acido tranexamico nel ridurre il sanguinamento perioperatorio, pur senza confermare pienamente la sua sicurezza cardiovascolare. Il trial randomizzato controllato, pubblicato su The New England journal of medicine nel 2022, ha rivelato che…
LeggiTrombectomia: ogni ritardo di 1 secondo costa 2,2 ore di vita sana
Ogni secondo conta nel trattamento dell’ictus ischemico acuto, come dimostra un recente studio internazionale pubblicato su JAMA neurology nel 2021. La ricerca, basata su dati di oltre 700 pazienti raccolti da 7 studi clinici randomizzati, ha evidenziato che ogni secondo di ritardo nella trombectomia…
LeggiConsumare legumi ogni giorno migliora i parametri cardiovascolari e metabolici nei soggetti con prediabete
Integrare una tazza di legumi al giorno nella dieta quotidiana può apportare benefici misurabili alla salute cardiovascolare e metabolica, soprattutto nei soggetti con prediabete. È quanto emerge da uno studio presentato al congresso NUTRITION 2025 della American Society for Nutrition, tenutosi a Orlando dal…
LeggiFattore SREBP1 contrasta la calcificazione vascolare nei pazienti con malattia renale cronica
La calcificazione vascolare (VC), comune nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), compromette la struttura e la funzione dei vasi sanguigni, contribuendo in modo significativo all’aumento del rischio cardiovascolare. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha individuato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella…
LeggiIdentificati quattro fenotipi clinici nei pazienti con cardiopatia ischemica
Un approccio uniforme alla prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con cardiopatia ischemica (CAD) potrebbe non essere adeguato per rispondere alle diverse caratteristiche cliniche individuali. Uno studio pubblicato su Heart ha identificato, attraverso un’analisi non supervisionata, quattro fenotipi clinici distinti tra i pazienti con…
Leggi