Secondo uno studio pubblicato su Children, esiste una forte associazione temporale tra le irregolarità del sonno e gli episodi di reflusso gastroesofageo nei neonati. “Questo studio voleva esplorare l’esistenza di un’associazione temporale tra cambiamenti di fase del sonno ed episodi di reflusso gastroesofageo (RGE)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nanotecnologie contro il diabete di tipo 1 dal Centro Ricerca Pediatrica Invernizzi della Statale di Milano
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano, guidati dal Prof. Paolo Fiorina, in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital e la Harvard Medical School, hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di…
LeggiPolio: due nuovi vaccini sviluppati contro varianti
Un team di scienziati dell’Università della California di San Francisco e del National Institute of Biological Standards and Control (NIBSC) del Regno Unito ha sviluppato due nuovi vaccini contro il virus della polio in forma orale nell’ottica di eradicare la malattia, come vorrebbe l’Organizzazione…
LeggiAsma: un nuovo strumento per individuare i bambini ad alto rischio
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio di asma nei bambini già dai 3 anni. L’efficacia dello strumento, definito CHART, acronimo di CHILDhood Asthma Risk Tool, è stato illustrato in uno…
LeggiLanciato progetto per creare il reparto di pediatria più accogliente al mondo
Realizzare «il reparto di pediatria più bello e accogliente del mondo». È la grande sfida di Fondazione De Marchi – ente non profit impegnato a migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici e dei loro genitori – che ha lanciato un bando da un milione di…
LeggiGiovani e donazione di sangue. “Il 38% sarebbe intenzionato a donare al compimento della maggiore età”
L’intenzione di donare il sangue è sempre meno diffusa tra i giovani italiani. Paure, falsi miti e scarse informazioni hanno determinato, negli ultimi anni, un allontanamento delle nuove generazioni da questo importante gesto di solidarietà. È quanto emerge dai dati che Avis ha presentato ieri alla…
LeggiDolore nell’endometriosi: le donne più sofferenti sono ad alto rischio di depressione
Gli operatori di salute mentale che lavorano con donne affette da endometriosi dovrebbero considerare le pazienti che riferiscono alti livelli di gravità del dolore e di catastrofismo ad alto rischio di depressione, e dovrebbero promuovere strategie di coping adattative per favorire un migliore adattamento…
LeggiIl valore T2 alla risonanza dei muscoli trapezi può essere utile per gestire la terapia della cefalea
L’aumento del segnale in T2 dei muscoli trapezi alla risonanza magnetica può rappresentare un biomarcatore di imaging oggettivo per il coinvolgimento miofasciale nei disturbi primari della cefalea, che potrebbe aiutare a migliorare la fenotipizzazione del paziente e la valutazione della terapia, secondo uno studio…
LeggiDolore muscolo-scheletrico pediatrico: il beneficio dell’esercizio fisico rispetto alle cure standard non è chiaro
Secondo una nuova revisione Cochrane, non è possibile affermare con certezza se gli interventi basati sull’attività fisica e l’educazione all’attività fisica siano più efficaci della cura abituale nei bambini e adolescenti con dolore muscoloscheletrico cronico. “Il dolore cronico è un grave onere sanitario e…
LeggiL’identificazione del dolore nei pazienti critici può avvenire tramite la pupillometria
Secondo uno studio pubblicato su Intensive and Critical Care Nursing, la pupillometria può essere una valida alternativa per identificare il dolore nei pazienti critici. “Abbiamo voluto esaminare il valore del riflesso di dilatazione pupillare come strumento di valutazione del dolore nei pazienti critici, dato…
LeggiEfficacia clinica della terapia pittorica in pazienti con disturbi d’ansia
La terapia pittorica, combinata con la terapia farmacologica, può alleviare i sintomi di ansia dei pazienti con disturbo d’ansia, migliorare le loro funzioni mentali e sociali e migliorare l’efficacia clinica. Lo suggerisce uno studio pubblicato dalla Rivista di Psichiatria. Lo studio ha analizzato il…
LeggiRicoveri brevi nella psichiatria infantile e adolescenziale
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry suggeriscono che i ricoveri brevi possono essere implementati con successo nella psichiatria pediatrica e sembrano essere un efficace metodo di gestione delle crisi per gli adolescenti, associato a una ridotta domanda di cure…
LeggiListe d’attesa. Schillaci: “Stanziati fondi straordinari, le Regioni li usino”
Quelli riguardanti il Servizio sanitario nazionale sono problemi “che derivano da scelte errate e prolungate negli anni che oggi siamo chiamati a fronteggiare. Ne citerò due. La prima è il blocco indiscriminato del turnover, che oggi crea carenza di medici soprattutto in alcuni settori e…
Leggi