Darolutamide, un inibitore di seconda generazione del recettore degli androgeni (SGARI), ha dimostrato di poter migliorare la sopravvivenza senza metastasi, e anche la sopravvivenza complessiva, negli uomini affetti da carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione (nmCRPC). La struttura chimica unica di questa molecola…
LeggiArchivi: Medical Magazine
LLA infantile: sequenziamento dell’intero genoma per test genetici
In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia i ricercatori hanno confermato che il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) fornisce un test genetico autonomo e affidabile per rilevare tutte le anomalie genetiche che definiscono il sottotipo nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B dell’infanzia (B-ALL), classificando…
LeggiFornire cure a bambini e adolescenti con HIV in fase avanzata
A livello di gestione e trattamento di bambini ed adolescenti con infezione da HIV in fase avanzata mancano ancora dati per avere raccomandazioni specifiche. È l’allarme lanciato da un gruppo di ricercatori guidato da Martina Penazzato, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che invita a condurre…
LeggiSchizofrenia adolescenziale: proposte per migliorare la gestione in Italia
In Italia gli adolescenti affetti da schizofrenia a 18 anni devono passare dai servizi di neuropsichiatria infantile (NPI) ai servizi di psichiatria per adulti (PA). Tuttavia, la transizione non è automatica e le difficoltà del passaggio hanno dimostrato di favorire il drop-out dei pazienti…
LeggiLa vaccinazione dei bambini inizia a riprendersi dopo la pandemia. Il rapporto Oms/Unicef
Nel 2022 i servizi di vaccinazione globali hanno raggiunto 4 milioni di bambini in più rispetto all’anno precedente, grazie all’intensificazione degli sforzi da parte dei Paesi per affrontare lo storico arretramento delle vaccinazioni causato dalla pandemia da COVID-19. Secondo i dati pubblicati oggi dall’OMS…
LeggiMetodo Monte Carlo per la modellazione dei tessuti dentali in 3D tramite spettroscopia ottica diffusa
Modelli tridimensionali precisi dei denti sono fondamentali per una serie di procedure odontoiatriche tra le quali l’ortodonzia, le protesi e l’implantologia. Mentre i dispositivi di imaging basati sui raggi X sono comunemente utilizzati per ottenere informazioni anatomiche sui denti, i dispositivi ottici offrono un’alternativa promettente…
LeggiPazienti affetti da COVID-19: revisione sistematica delle coinfezioni e delle riattivazioni virali
Sono state segnalate in letteratura sia riattivazioni sia coinfezioni virali nei pazienti COVID-19, ma sono attualmente limitati gli studi sugli esiti clinici di situazioni di questo genere. Per questo motivo, un team di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di effettuare un’indagine…
LeggiProfilassi delle infezioni dell’apparato urinario correlate al catetere (CAUTI): linee guida APSIC
L’Asia Pacific Society of Infection Control (APSIC) ha pubblicato nel mese di luglio del 2022 la guida per la prevenzione delle infezioni del tratto urinario associate a catetere. L’obiettivo è quello di fornire, in modo conciso, raccomandazioni pratiche destinate ad aiutare le strutture sanitarie…
LeggiAspergillosi polmonare e mucormicosi associate a COVID-19: revisione
La patogenesi delle infezioni virali e fungine che si manifestano in pazienti con COVID-19, comprende l’interruzione della barriera tissutale, determinata da SARS CoV-2, con conseguenti danni alveolari, lesioni dell’epitelio e dell’endotelio respiratorio e un’infiammazione eccessiva accompagnata da disregolazione immunitaria nelle forme gravi della malattia. …
LeggiMetodo Monte Carlo per la modellazione dei tessuti dentali in 3D tramite spettroscopia ottica diffusa
Modelli tridimensionali precisi dei denti sono fondamentali per una serie di procedure odontoiatriche tra le quali l’ortodonzia, le protesi e l’implantologia. Mentre i dispositivi di imaging basati sui raggi X sono comunemente utilizzati per ottenere informazioni anatomiche sui denti, i dispositivi ottici offrono un’alternativa promettente…
LeggiTecniche di somministrazione locale e controllata di farmaci: nuova strategia terapeutica della parodontite
La parodontite è una malattia infiammatoria delle gengive caratterizzata dalla degenerazione dei legamenti parodontali, dalla formazione di tasche gengivali e dal riassorbimento dell’osso alveolare. Le conseguenze finali sono rappresentate dalla distruzione della struttura di sostegno dei denti. La parodontite è causata dalla proliferazione di…
LeggiImplantologia: impiego dell’acido ipocloroso e del perossido di idrogeno per la disinfezione batterica
Uno dei problemi principali dell’implantologia orale è costituito dalla perimplantite, condizione che affligge quasi il 20% degli impianti dentali. Una delle tecniche più utilizzate per eliminare il biofilm batterico è rappresentata dall’implantoplastica, un metodo che consiste nella modifica meccanica della topografia della superficie implantare seguita…
LeggiLa tolleranza: un sistema di protezione contro le infezioni polmonari
Le infezioni polmonari si verificano frequentemente e causano elevati costi economici e sociali in tutto il mondo. Tra queste, COVID-19 ha infettato finora più di 500 milioni di persone in 218 Paesi, provocando oltre 6 milioni di morti. Oltre ai virus, anche un’ampia varietà…
Leggi